Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV051848 >> Lingua = spagnolo >> Paese = italia 10.LEADER 02166nam0 22003493i 4500 001 UBO3504887 005 20240610070500.0 010 $a9788806193560 100 $a20240329d2008 ||||0itac50 ba 101 | $aita$aspa$cspa 102 $ait 105 $a|||| |||g| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aPoeta a New York$fFederico García Lorca$ga cura di Glauco Felici 210 $aTorino$cEinaudi$d[2008] 215 $aXXIII, 182 p.$d18 cm 225 | $aCollezione di poesia$v372 300 $aCon testo orig. a fronte. 330 $aNel 1929, in piena crisi estetica ed esistenziale, Federico Garcìa Lorca va a New York, restandovi un anno. Lì, e nel viaggio di ritorno, durante una breve permanenza a Cuba, scrive una serie di poemi che costituiscono uno dei punti più alti, se non il più alto, della sua produzione letteraria. Fino alla sua morte nel 1936, Federico lavorerà a riordinare tutto il materiale, che verrà pubblicato solo nel 1940 con il titolo Poeta a New York. Come scriveva Carlo Bo: Se oggi abbiamo una certa idea di Lorca, non c'è dubbio che tale idea è stata autorizzata e consacrata dalla stagione americana e da un viaggio che ha avuto per regola lo spettacolo tradotto in termini drammatici di sangue e di morte. Un po' come dire: Lorca ha potuto mettere a punto col soccorso della sua New York i termini centrali della sua visione poetica. 410 0$1001CFI0001372$12001 $aCollezione di poesia$v372 500 10$aPoeta en Nueva York $3RAV0224156$9CFIV051848 676 $a861.62$9POESIA SPAGNOLA, 1900-1945$v23 700 1$aGarcía Lorca$b, Federico$3CFIV051848$4070 702 1$aFelici$b, Glauco$3CFIV105731$4340 790 1$aGarcía Lorca$b, Fidrì$3CFIV051850$zGarcía Lorca, Federico 790 1$aLorca$b, Federico$3CFIV121149$zGarcía Lorca, Federico 790 1$aLorca$b, F. G.$3CFIV262138$zGarcía Lorca, Federico 801 3$aIT$bIT-000000$c20240329 850 $aIT-CT0083 950 0$aBiblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo$d MNSL 861.62 5$e MN 0000236485 VMB 1 v.$fA $h20240329$i20240329 977 $a MN