Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = UBOV989341 1.LEADER 02378nam0 22002893i 4500 001 PAR1293500 005 20240610070332.0 010 $a9788823532939 100 $a20240508d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$ceng 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxeee 182 1$6z01$an 200 1 $aˆIl ‰passero$fJames Hynes$gtraduzione di Alba Bariffi 210 $aMilano$cGuanda$d2023 215 $a449 p.$d22 cm 225 | $aNarratori della fenice 330 $aUn bambino è seduto a gambe larghe su una pietra spaccata del pavimento, in un angolo della cucina, tra scarafaggi e avanzi di cibo. Non conosce le sue origini, la sua età e nemmeno il suo nome, ma presto imparerà che queste cose non sono importanti se, come lui, sei uno schiavo. Se sei uno schiavo nel tardo impero romano, devi sapere che sei solo un arnese nelle mani del padrone, da vendere e sostituire quando non serve più. Il bambino vive a Cartagine Nuova, in Spagna, ma il suo mondo è confinato fra le quattro mura di un bordello: è lì che lavorano le lupe per soddisfare i desideri dei marinai, ma anche dei bravi padri di famiglia, in una società che si sta cristianizzando e ha deciso di vivere con maggiore «discrezione» le proprie pulsioni. Giorno dopo giorno, le lupe diventano la famiglia di quell'orfano, soprattutto Euterpe, che gli si affeziona come a un figlio. Accoccolati insieme in giardino, lei gli insegna a scrivere e a contare, e gli racconta tante storie, come quella del passero, che riesce a cavarsela grazie alla sua scaltrezza pur non avendo doti particolari. Il piccolo farà tesoro di quelle parole, e il passero sarà per lui un alter ego e una fonte di ispirazione costante. Ma un futuro difficile si profila all'orizzonte, un futuro di violenza e dolore, in cui il bambino vedrà disperdersi la sua comunità e potrà contare solo su se stesso e sulle sue intuizioni per salvarsi... 410 0$1001ANA0226784$12001 $aNarratori della fenice 500 10$aSparrow$3PAR1293503$9PARV585879 700 1$aHynes$b, James$f <1955- >$3PARV585879 702 1$aBariffi$b, Alba$3UBOV989341$4730 801 3$aIT$bIT-000000$c20240508 850 $aIT-CT0324 950 0$aBiblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania$d TGSL 813.6 // HYN$e TG 0000113875 VMN $fA $h20240508$i20240508 977 $a TG