Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = RT1V013391 1.LEADER 02638nam0 22002773i 4500 001 MOD1729313 005 20240603070317.0 010 $a9788830109469 100 $a20220127d2021 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆGli ‰iperborei$fPietro Castellitto 210 $aFirenze$aMilano$cBompiani$d2021 215 $a213 p.$d21 cm 225 | $aNarratori italiani 330 $aSono stati il leone, la balena, il cerbiatto, protagonisti di una recita di fine anno nella quale il canguro era scomparso e i suoi amici dovevano ritrovarlo. Adesso hanno quasi trent'anni e vagano nei meandri di una vita dorata: mangiano pesce crudo e patanegra, bevono vini pregiati, fumano essenze, assumono droghe come da bambini consumavano caramelle, navigano, festeggiano, inseguono le arti, tentano la politica. Hanno corpi scolpiti e vestiti costosi, sono figli di primari e giornalisti celebri, di miliardari dai patrimoni solidi e antichi o recenti e sospetti, ma sono anche gli eredi dei ribelli che hanno caratterizzato stagioni gloriose e disperate della storia: coloro che, prosperando nella pace, hanno invocato la guerra, che amando i genitori ne hanno patito le ipocrisie, smascherato le contraddizioni e sognato l'annientamento. Poldo Biancheri, Ciccio Tapia, Guenda Pech, Stella Marraffa, Aldo: hanno tutto ma si sentono in trappola, e questa è la loro estate, quella in cui vogliono uscire dal cerchio. È Poldo la voce narrante della loro ebbrezza, della loro sfida: racconta come se vedesse tutto già da una distanza, registrando ogni cosa con fermezza ma senza nascondere la nostalgia per un'infanzia ancora vicina, la rabbia verso padri che si sono presi tutto non lasciando che briciole, la tenerezza per i fratelli e i coetanei capaci di farsi del male per protesta o per amore. Poldo ha portato in barca con sé L'Anticristo, in cui Nietzsche sembra parlare di loro: Guardiamoci in viso: noi siamo Iperborei... Abbiamo trovato l'uscita per interi millenni di labirinto. Oltre il nord, oltre il ghiaccio e la morte: la nostra vita, la nostra felicità... 410 0$1001RAV1508013$12001 $aNarratori italiani 500 10$aˆGli ‰iperborei$3MOD1729314$9RT1V013391 676 $a853.92$9NARRATIVA ITALIANA, 2000-$v23 700 1$aCastellitto$b, Pietro$3RT1V013391$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20220127 850 $aIT-CT0087 950 0$aBiblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco$c1 v.$d MTSL 853.92 CAS$e MT 0000507165 VMB 1 v.$fA $h20220127$i20220127 977 $a MT