Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = NAPV095615 1.LEADER 03261nam0 22003613i 4500 001 PAR1269011 005 20240603070337.0 010 $a9788811816997 100 $a20211129d2021 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||c| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆLa ‰sola colpa di essere nati$fGherardo Colombo, Liliana Segre 210 $aMilano$cGarzanti$d2021 215 $a121 p.$d23 cm. 225 | $aSaggi 330 $a «Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada. Perché hai vissuto ciò che io ho solo letto, e perché avendolo vissuto non hai assecondato l'istinto di rispondere all'odio con l'odio». «Non abbiamo bisogno di eroi, serve però tenere sempre viva la capacità di vergognarsi per il male altrui, di non voltarsi dall'altra parte, di non accettare le ingiustizie». Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l'inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas. In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre tra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle ingiustizie, per fare in modo che le pagine più oscure della nostra storia non si ripetano mai più. 410 0$1001RAV0025970$12001 $aSaggi 500 10$aˆLa ‰sola colpa di essere nati$3PAR1269012$9CFIV103801 606 $aEbrei$xPersecuzione$xItalia$x1938-1945$xDiari e memorie$2FIR$3LO1C327236$9I 676 $a940.5318$9SECONDA GUERRA MONDIALE. OLOCAUSTO$v23 700 1$aColombo$b, Gherardo$3CFIV103801$4070 701 1$aSegre$b, Liliana$3NAPV095615$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20211129 850 $aIT-CT0073 $aIT-CT0087 $aIT-CT0127 $aIT-CT0331 $aIT-CT0110 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LI. 940.5318 COLOG$e LI 0000366815 VMB $fA $h20230821$i20230821 950 0$aBiblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco$c1 v.$d MTSL 940.531 8 COL$e MT 0000503085 VMB 1 v.$fA $h20211129$i20211129 950 0$aBiblioteca comunale R. Contarino - Riposto$d RISL 853.92 (960)$e RI 0000189855 VMN 1 v. - 121 p.$fA $h20231025$i20231025 950 0$aBiblioteca comunale di San Michele di Ganzaria$d SMC VII f 9$e SM 0000142415 VMB 1 v.$fA $h20220208$i20220208 950 0$aBiblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande$d VGSL 940.5318 SEG/COL$e VG 0000114775 VMN 1V$fA $h20220426$i20220426 977 $a LI$a MT$a RI$a SM$a VG