Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV000047 1.LEADER 02637nam0 22002893i 4500 001 SBL0547173 005 20240603070435.0 020 $aIT$b6610028 100 $a20210810d1966 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆI ‰bronzetti del Rinascimento$ftesto di Maria Grazia Ciardi Duprè 210 $aMilano$cFabbri$d©1966 215 $a157 p.$cill.$d19 cm. 225 | $aÉlite$i. Le arti e gli stili in ogni tempo e paese$v23 330 $aIl bronzetto ha – come dice il suo nome - per carattere distintivo la misura piccola, essendo nel resto in tutto e per tutto uguale ad un bronzo di ugual forma ma di grandi dimensioni. Contro ogni apparenza questa distinzione ha tuttavia un gran peso nella scultura che alla misura è legata in modo essenziale e assai più profondo che la pittura. La più importante conseguenza della misura piccola è quella di creare una straordinaria vicinanza all’occhio umano: e ciò permette soluzioni compositive infinitamente più ricche e rapide (il fattore tempo prende il valore di pochi attimi); impone un’attenzione quasi spasmodica al modellato; determina al contrario una notevole perdita di monumentalità, che è invece quasi sempre legata alla scultura di media e grande mole. Quest’ultimo fatto comporta i maggiori pericoli per l’artista, le cui opere scadono facilmente nel convenzionale o nel decorativo se non sono verificate sul metro monumentale. Quanto all’importanza per la resa delle superfici che la distanza ravvicinata impone in modo particolare, essa si manifesta sia in una modellazione ricchissima di sfumature sia nell’uso delle lacche e delle patine. 410 0$1001RAV0023520$12001 $aÉlite$i. Le arti e gli stili in ogni tempo e paese$v23 700 1$aCiardi Dupré Dal Poggetto$b, Maria Grazia$3CFIV000047$4070 790 1$aCiardi Dupré$b, Maria Grazia$3CFIV169229$zCiardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia 801 3$aIT$bIT-000000$c20210810 850 $aIT-CT0018 $aIT-CT0330 $aIT-CT0068 950 0$aBiblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone$c1 v.$d CGSALA B XLIX a 23$e CG 0000230475 VMB 1 v.$fA $h20210810$i20210810 950 0$aBiblioteca comunale di Gravina di Catania$d GCSL 700/ELI/23$e GC 0000046305 VMB $fA $h20210915$i20210915 950 0$aBiblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele$d GR 709 ELI$e GR 0000061665 VMB 23 1 v.$fB $h20211006$i20211006 977 $a CG$a GC$a GR