Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV116395 >> Luogo di pubblicazione = citta del vaticano 1.LEADER 02258nam0 22002773i 4500 001 MIL0871078 005 20240624070311.0 010 $a9788817078412$bRizzoli 100 $a20181203d2014 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aViaggio nella Cappella Sistina$fAlberto Angela$gintroduzione di Antonio Paolucci 210 $a[Milano]$cRizzoli$aCittà del Vaticano$cMusei Vaticani$d2014 215 $a251 p.$cill.$d24 cm. 225 | $aVintage gold 330 $aNon è facile definire la Cappella Sistina perché è tante cose insieme. È un luogo sacro: è da cinquecento anni la sede del conclave e, insieme, è la Cappella Magna, utilizzata dal pontefice per le cerimonie solenni. È uno stupefacente racconto per immagini che inizia con la Creazione e si conclude con il Giudizio universale. Ma non è solo questo. È la massima espressione della pittura del Rinascimento. E uno dei più importanti tesori artistici del mondo. E la meta di milioni di visitatori ogni anno. Ed è l'opera più famosa e completa di un genio, Michelangelo. Ma è anche il frutto del mecenatismo di grandi papi e della collaborazione di altri sommi artisti, da Perugino a Botticelli, da Ghirlandaio a Raffaello. In questo volume, Alberto Angela ci accompagna in un viaggio in cinque tappe per scoprire come ha preso forma questa grandiosa creazione dell'umanità. Con il linguaggio divulgativo che lo ha reso celebre, Angela racconta episodi storici e retroscena di questa straordinaria avventura creativa, descrive le tecniche e illustra gli affreschi, svelandone anche i dettagli e consentendo così a tutti di immergersi in una delle esperienze più significative della nostra cultura. Introduzione di Antonio Paolucci. 410 0$1001ANA0497857$12001 $aVintage gold 700 1$aAngela$b, Alberto$3CFIV116395 702 1$aPaolucci$b, Antonio$f <1939- >$3CFIV057484$4080 790 1$aPaorutchi$b, Antonio$3BVEV284198$zPaolucci, Antonio <1939- > 801 3$aIT$bIT-000000$c20181203 850 $aIT-CT0330 950 0$aBiblioteca comunale di Gravina di Catania$d GCSL 759/ANG/VIA$e GC 0000129855 VMB $fA $h20181203$i20181203 977 $a GC