Ricerca: Titoli collegati = Letteratura. » Anno di pubblicazione = 1985

Scheda: 91/93
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo D.L.S.L.L.S.D.C. : De la signora Laura Lanza signora di Carini / a cura di Laura Sciascia
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1985!
Descrizione fisica 55 p. ; 17 cm
Collezione
Note generali
· Contiene: Rabbia, vendetta, fuoco, sangue e morte : un'altra storia della baronessa di Carini / di Laura Sciascia ; Di la signura Laura Lanza, signura di Carini : poemetto anonimo del 17. secolo / [attribuito a Girolamo Avila barone della Boscaglia]
Sommario,abstract
· Primogenita del barone di Trabia e conte di Mussomeli Cesare Lanza e di Lucrezia Gaetani: ebbe una sorella, Giovanna, e due fratellastri, Ottavio (primo principe di Trabia, da cui discendono gli attuali componenti della famiglia, fece costruire a Mussomeli il palazzo nel borgo, a causa delle precarie condizioni del castello) e Margherita, nati dal secondo matrimonio del padre con Castellana Centelles. Nata nel castello di Trabia, visse l'adolescenza nel palazzo gentilizio di Palermo. Non avendo avuto, per il momento, eredi maschi, il Lanza combinò le sue nozze con un membro di una facoltosa e blasonata casata. Il 21 dicembre 1543, all'età di 14 anni, infatti, Laura andò in sposa, in Palermo, a don Vincenzo II La Grua-Talamanca, figlio del barone di Carini Pietro III e di Eleonora Manriquez, e si trasferì nel loro avito castello dove visse per vent'anni e nacquero i suoi otto figli. Vittima di un matrimonio mal combinato, Laura intrecciò una lunga relazione con Ludovico Vernagallo, cugino del marito e di rango inferiore, ma che conosceva e apprezzava da tempo: secondo la tradizione (confortata dal rinvenimento dell'atto di morte della coppia da parte del parroco della chiesa madre di Carini Vincenzo Badalamenti), il padre li sorprese insieme e li uccise o fece uccidere. I cantastorie siciliani si dolevano perché la baronessa, colpita al petto, si toccò la ferita e, appoggiandosi al muro con la mano, vi lasciò un'impronta insanguinata, secondo la leggenda.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 851.4 (21.)
· 851.5 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0237392

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XXXVI f 30 0000358791 v. consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
851.5 DLS 0000097351 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 851.4 5 0000085241 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A /14 /1 37 0000136631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 92/93
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Livelli e linguaggi letterari nella società delle masse : con una tavola rotonda su Carlo Tenca e la critica sociologica / saggi di Giuseppe Petronio ... \et al.!
Pubblicazione Trieste : LINT, 1985
Descrizione fisica 403 p. ; 24 cm
Collezione
Note generali
· Atti di un convegno tenuto a Trieste nel 1983
· In testa al front.: Università degli studi di Trieste, Facoltà di lettere, Istituto di filologia moderna; Universität für Bildungswissenschaften, Klagenfurt, Institut für Romanistik; Centro internazionale per la letteratura di massa (C.I.L.M.).
Numeri
· [BNI] 89-3212
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0085289

Biblioteca della Fondazione Verga - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
GEN I 508 000001997 consultazione e fotoriproduzione
Scheda: 93/93
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Le rime di Petrarca : una rara edizione
Pubblicazione Milano : C.D.C., c. 1985
Descrizione fisica 350 p. : 1 ritr. ; 17 cm
Collezione
Note generali
· Ripr. facs. dell'ed.: Cremona, dalla Stamperia De Micheli-Bellini, 1824
Titolo uniforme
· Canzoniere | CFIV017574
Numeri
· [ISBN] 8440113889
Variante del titolo Le rime. -
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0105753

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
FRAG XXV b 32 0000994421 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. “A. Narbone”) consultazione, prestito, fotoriproduzione