Ricerca: Ultimi arrivi » Collezione = super et

Scheda: 61/212
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Missiroli, Marco
Titolo Fedeltà / Marco Missiroli
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 224 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· «Il malinteso», così Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Carlo è stato visto nel bagno dell'università insieme a una studentessa: «si è sentita male, l'ho soccorsa», racconta al rettore, ai colleghi, alla moglie, e Sofia conferma la sua versione. Margherita e Carlo non sono una coppia in crisi, la loro intesa è tenace, la confidenza il gioco pericoloso tra le lenzuola. Le parole fra loro ardono ancora, così come i gesti. Si definirebbero felici. Ma quel presunto tradimento per lui si trasforma in un'ossessione, e diventa un alibi potente per le fantasie di sua moglie. La verità è che Sofia ha la giovinezza, la libertà, e forse anche il talento che Carlo insegue per sé. Lui vorrebbe scrivere, non ci è mai riuscito, e il posto da professore l'ha ottenuto grazie all'influenza del padre. La porta dell'ambizione, invece, Margherita l'ha chiusa scambiando la carriera di architetto con la stabilità di un'agenzia immobiliare. Per lei tutto si complica una mattina qualunque, durante una seduta di fisioterapia. Andrea è la leggerezza che la distoglie dai suoi progetti familiari e che innesca l'interrogativo di questa storia: se siamo fedeli a noi stessi quanto siamo infedeli agli altri? La risposta si insinua nella forza quieta dei legami, tenuti insieme in queste pagine da Anna, la madre di Margherita, il faro illuminante del romanzo, uno di quei personaggi capaci di trasmettere il senso dell'esistenza. In una Milano vivissima, tra le vecchie vie raccontate da Buzzati e i nuovi grattacieli che tagliano l'orizzonte, e una Rimini in cui sopravvive il sentimento poetico dei nostri tempi, il racconto si fa talmente intimo da non lasciare scampo.
Titolo uniforme
· Fedeltà | RAVV444266
Numeri
· [ISBN] 9788806248499
Nomi
· [Autore] Missiroli, Marco
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0023354

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 MISSM 000035774 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A V g 25 0000197191 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 // Mis 000011008 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 62/212
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Baricco, Alessandro
Titolo The game / Alessandro Baricco ; cartografia e design: 100km studio Luigi Farrauto e Andrea Novali
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 324 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· The game | CFIV075277
Numeri
· [ISBN] 9788806252267
Nomi
· [Disegnatore] Farrauto, Luigi
· [Disegnatore] Novali, Andrea
Soggetti
Classificazione Dewey
· 303.483302854678 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0025750

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 303.48 //021 0001034091 v. (3. ed. 2023 ma ristampa) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 303.483302854678 BAR GAM 0000139181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 63/212
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Recalcati, Massimo
Titolo Il gesto di Caino / Massimo Recalcati
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XI, 89 p. ; 21 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· «Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell'odio. È da questo gesto che la storia dell'uomo ha inizio. Sappiamo che l'amore per il prossimo è l'ultima parola e la più fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il gesto di Caino. Potremmo pensare che l'amore per il prossimo sia una risposta a questo gesto tremendo? Potremmo pensare che l'amore per il prossimo si possa raggiungere solo passando necessariamente attraverso il gesto distruttivo di Caino? Quello che è certo è che nella narrazione biblica l'amore per il prossimo viene dopo l'esperienza originaria dell'odio».
Titolo uniforme
· ll gesto di Caino | LO1V042172
Numeri
· [ISBN] 9788806250508
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 152.4 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0026561

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXII b 30 0001108591 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 152.4 REC GES 0000182571 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 152.4 // 21 000011374 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 64/212
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Gregorio, Concita
Titolo In tempo di guerra / Concita De Gregorio
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 168 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· A volte basta fare un passo, dire una parola, spostare appena lo sguardo per vedere il mondo, come una sorpresa, con occhi diversi. È quello che accade a un ragazzo di trent'anni quando inizia a ripensare alla propria vita: Marco è alla ricerca di una strada e si è sempre sentito estraneo a una famiglia, la sua, che riassume le contraddizioni del secolo scorso. Una famiglia in cui ognuno crede in qualcosa, sia un'idea, un partito, una chiesa. Lui, invece, si sente in lotta contro tutto: il soldato di un esercito invisibile. Ed è nel pieno di un'età cruciale, di cui nessuno parla - la guerra dei trent'anni, tempo di primi bilanci e culla di molti congedi. Qui comincia una storia dalle tante anime, piena di slanci di dolori di dubbi, e di ironia. Il racconto di un ragazzo che, cucendo insieme i pezzi del proprio passato, prova a capire chi è davvero. Marco ama la musica e i numeri. Fa tornare i suoi conti, sa ascoltare. La cosa fondamentale è stare a tempo. Anche nel dialogo con la sorella amatissima, con l'amico, con una fidanzata che come tutte le donne «gli mette ansia», coi nonni. Cerca un vero padre, scopre di non essere, come credeva, un alieno in questo mondo. Una storia che è la nostra, quella dei nostri figli che provano a darsi un futuro. Lo faranno. Nel gioco del mondo, si perde solo quando si rinuncia a giocare. Marco - le tasche piene di tutto quello che manca - va e ci porta con sé. È magnifico tirare il sasso e saltare con lui.
Titolo uniforme
· In tempo di guerra | TO0V416107
Numeri
· [ISBN] 9788806249281
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0024099

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 DEGRC 000035810 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 65/212
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fois, Marcello
Titolo L' invenzione degli italiani : dove ci porta Cuore / Marcello Fois
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 94 p. ; 21 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Cuore di Edmondo De Amicis è stato uno dei libri piú letti e piú criticati della nostra letteratura. Oggi purtroppo lo si legge un po' meno, ma dovremmo tornare a farlo, e proprio in virtú della critica che piú spesso gli è stata rivolta: essere buonista. Ma Cuore è davvero un libro buonista? Se anche lo fosse non ci sarebbe nulla di male, anzi. Si tratta infatti dell'unico classico italiano che non sia scaturito da esigenze prettamente letterarie ma da un impegno etico preciso: De Amicis ha inventato gli italiani, ha espresso le possibili coordinate di un popolo nel caos di differenze apparentemente irreconciliabile. E lo ha fatto perché credeva in un modello di società utopistico fino al punto di pensare che si è felici solo a patto di essere felici di quello che si è. L'Italia di oggi è un paese in cui chi sa viene dileggiato. Dove i Franti - i codardi che se la prendono con i piú deboli - diventano ministri; un paese in cui per emergere sembra sia necessario mostrare il proprio lato peggiore, spietato, senza cuore. Queste pagine ci ricordano invece che la fondamentale importanza del racconto pedagogico deamicisiano è stata proprio quella di formulare una grammatica essenziale, attraverso cui poterci rappresentare e raccontare come popolo unito perché solidale. Una grammatica fondata su istruzione, empatia e amorevolezza, che in tempi di odio è quanto mai importante cercare nuovamente di imparare.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806250256
Nomi
· [Autore] Fois, Marcello
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.8 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0025869

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/FOI/INV 000016703 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 853.92 FOI INV 0000178831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.8 FOISM 0000468031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-2.48 000006398 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 66/212
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lucarelli, Carlo <1960- >
Titolo L' inverno più nero : [un'indagine del commissario De Luca] / Carlo Lucarelli
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 303 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· L' inverno più nero | CFIV108929
Numeri
· [ISBN] 9788806249489
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0024356

Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 394 0000286321 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 LUC INV 0000138771 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 67/212
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vitiello, Guido
Titolo Il lettore sul lettino : tic, manie e stravaganze di chi ama i libri / Guido Vitiello
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 161 p. ; 21 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al più lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con i libri. Come nelle migliori famiglie, anche in quella degli amanti dei libri non manca qualche zio matto, il cui ritratto è tenuto prudentemente in soffitta: il collezionista pluriomicida, il cleptomane impenitente, quello che si mangia la carta. Ma non è di loro che parla questo libro. Più che ai lettori psicotici, si dedica ai turbamenti del lettore nevrotico, che poi altri non è che il lettore comune. C'è chi è colto dall'angoscia se deve prestare un libro; chi si obbliga, mentre legge, a non sbadigliare; c'è il lettore poliamoroso che legge più libri contemporaneamente o, al contrario, il monogamo seriale che non tocca un romanzo prima di averne finito un altro; chi si vergogna a dire di non aver letto un classico e perciò l'ha sempre, per definizione, «riletto » e chi annota i libri seguendo un proprio cifrario idiosincratico... Se è vero che la lettura è un «vizio impunito» che ci porta a considerare normali dei comportamenti che in qualunque altro ambito apparirebbero perversi - pensiamo al gesto di annusare voluttuosamente la carta -, allora non dobbiamo stupirci di fronte alle mille stramberie del lettore comune, che, visto da vicino, ci apparirà molto meno comune di quanto sembra. Un campionario brillante, colto e divertente delle abitudini che circondano l'uso dei libri e dei meccanismi profondi che regolano i piaceri e i dispiaceri della lettura.
Titolo uniforme
· Il lettore sul lettino | RAVV418843
Numeri
· [ISBN] 9788806249212
Nomi
· [Autore] Vitiello, Guido
Classificazione Dewey
· 418.4019 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0026039

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 028/VIT/LET 000016967 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 028.9 VIT LET 0000178971 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 418.4019 VIT LET 0000139761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 418.4019 VIT/LET 0000215261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 68/212
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Niven, John <1966- >
Titolo La lista degli stronzi / John Niven ; traduzione di Marco Rossari
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 233 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Anno 2026. Ivanka Trump è appena diventata il primo Presidente donna degli Stati Uniti. In un'America preda di un conservatorismo sfrenato - dove l'aborto è illegale e la xenofobia è alle stelle - Frank Brill scopre di avere un cancro con un'aspettativa di vita di sei mesi al massimo. Solo e senza più niente da perdere, c'è un'unica cosa che vuole fare prima di tirare le cuoia: eliminare le cinque persone sulla sua «lista degli stronzi». Fino ad arrivare, una vittima dopo l'altra, al bersaglio dei bersagli: l'ex Presidente Donald J. Trump. Parte satira politica, parte thriller compulsivo, "La lista degli stronzi" ci mostra come il mondo di oggi rischi di lasciarci un'eredità fatta soltanto di odio, sopraffazione e intolleranza.
Titolo uniforme
· The f ck-it list | MILV136450
Numeri
· [ISBN] 9788806250324
Nomi
· [Traduttore] Rossari, Marco
Classificazione Dewey
· 823.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0025742

Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 NIV LIS 0000138871 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 69/212
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mazzucco, Melania G.
Titolo La lunga attesa dell'angelo / Melania G. Mazzucco
Edizione Nuova ed. con una postfazione dell'autrice
Pubblicazione Torino : Einaudi, ©2021
Descrizione fisica 470 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806249144
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0023401

Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII b 6 0000141641 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 70/212
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Germano, Elio
Lagani, Chiara <1974- >
Titolo La mia battaglia / Elio Germano, Chiara Lagani ; con un'intervista agli autori di Rodolfo Sacchettini
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 69 p. : ill. ; 21 cm.
Collezione
Titolo uniforme
· La mia battaglia | RAVV310268
Numeri
· [ISBN] 9788806249618
Nomi
· [Autore] Germano, Elio
· [Intervistatore] Sacchettini, Rodolfo
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10031896

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 GERME 000035812 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 GER MIA 0000139091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione