Ricerca: Ultimi arrivi » Paese = italia » Collezione = super et

Scheda: 51/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Markley, Stephen
Titolo Ohio / Stephen Markley ; traduzione di Cristiana Mennella
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 538 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Una notte d'estate, quattro ex compagni di liceo si ritrovano per caso nella città che hanno lasciato da tempo. Raccontando, ciascuno, un pezzo di verità, scopriranno prima dell'alba il segreto che ha segnato le loro vite. È un posto dimenticato da Dio, New Canaan. Dopo il diploma, dieci anni fa, se ne sono andati tutti. Bill, attivista disilluso con una passione per i guai; Stacey, una dottoranda che ha imparato ad accettare la propria omosessualità; Dan, reduce dall'Iraq segnato nel corpo e nella mente; Tina, ex cheerleader fragile e amareggiata. Ma la notte in cui le traiettorie dei quattro giovani si incrociano di nuovo, passato e presente, i giorni del liceo carichi di promesse e le disillusioni dell'età adulta, fanno contatto ed esplodono.
Titolo uniforme
· Ohio | BCTV013528
Numeri
· [ISBN] 9788806249533
Nomi
· [Autore] Markley, Stephen
· [Traduttore] Mennella, Cristiana
Classificazione Dewey
· 813.6 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0024179

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 MAR 0000507481 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 MAR OHI 0000145051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 52/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gheno, Vera
Titolo Le ragioni del dubbio : l'arte di usare le parole / Vera Gheno
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 177 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Guardiamoci intorno: quante sono le persone che intervengono nelle discussioni senza alcuna competenza specifica pensando di averla? Quanti criticano gli esperti con un «Io non credo che sia cosí» dall’alto di incrollabili certezze? Ci siamo abituati un po’ troppo a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare, e rischiamo cosí di far sempre piú danni. Perché le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze: ovvio che possano generare conflitti e fare male. Ma possono anche generare empatia e fare del bene, se impariamo a usarle meglio. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra meravigliosa lingua, e lo fa con la leggerezza calviniana di chi ammira il linguaggio senza peso perché conosce il peso del linguaggio. E in queste pagine, lievi ma dense, distilla un «metodo» per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Un metodo che si fonda innanzitutto sui dubbi, che ci devono sempre venire prima di esprimerci: potremmo, nella fretta, non aver compreso di cosa si sta davvero parlando, capita a tutti, anche ai piú «intelligenti». Poi sulla riflessione, che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto. E infine sul silenzio, perché talvolta può anche succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire.
Titolo uniforme
· Le ragioni del dubbio | RAVV379657
Numeri
· [ISBN] 9788806247911
Nomi
· [Autore] Gheno, Vera
Soggetti
Classificazione Dewey
· 302.24 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0026022

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 302/GHE/RAG 000018855 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 302.24 GHE RAG 0000179121 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 302.24 GHE/RAG 0000113281V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 53/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cassar Scalia, Cristina
Titolo La salita dei saponari / Cristina Cassar Scalia
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 306 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Solo un caso molto complesso può distogliere, anche se per poco, il vicequestore Vanina Guarrasi dalla caccia ai propri fantasmi e riportarla in azione. Anzi, qualcosa di più di un caso: un intrigo internazionale all'ombra dell'Etna. Esteban Torres, cubano-americano con cittadinanza italiana e residenza in Svizzera, viene trovato morto nel parcheggio dell'aeroporto di Catania; qualcuno gli ha sparato al cuore. L'uomo ha un passato oscuro, e girano voci che avesse amicizie pericolose, interessi in attività poco pulite. Eppure le indagini sono completamente arenate: nessun indizio che riesca a sbloccarle. Questo finché a Taormina, dentro un pozzo nel giardino di un albergo, si scopre il cadavere di Roberta Geraci, detta «Bubi». Torres e Bubi si conoscevano. Molto bene. Con l'aiuto della sua squadra e dell'immancabile Biagio Patanè, commissario in pensione che non ha perso il fiuto, Vanina riporterà alla luce segreti che hanno origine in luoghi lontani. Ma non potrà dimenticare gli incubi che la seguono fin da quando viveva a Palermo. Questioni irrisolte che, ancora una volta, minacciano di metterla in pericolo.
Titolo uniforme
· La salita dei saponari | MILV349365
Numeri
· [ISBN] 9788806249304
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (22.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11821078

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS/SAL 0000380741 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Fondaz. Etica & valori Marilù Tregua - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 853.92 CAS SAL 0000084981 v solo consultazione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 494 0000288851 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII e 13 0000141961 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS SAL 0000134111 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 54/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ginzburg, Natalia
Titolo Vita immaginaria / Natalia Ginzburg
Edizione Nuova ed. / a cura di Domenico Scarpa
Pubblicazione Torino : Einaudi, ©2021
Descrizione fisica VII, 230 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Vita immaginaria | CFIV000315
Numeri
· [ISBN] 9788806205461
Nomi
· [Autore] Ginzburg, Natalia
· [Curatore] Scarpa, Domenico
Classificazione Dewey
· 854.914 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0026049

Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 854.914 GIN/VIT 0000204261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 55/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gaspari, Ilaria <1986- >
Titolo Vita segreta delle emozioni / Ilaria Gaspari
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XIII, 159 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Le emozioni che abitano dentro di noi ci rendono umani. Fidarsi di quello che proviamo non significa essere deboli o instabili, ma vivi, aperti all'esperienza e pronti a meravigliarsi del mondo. Quante volte ci forziamo a reprimere un'emozione? Lo facciamo perché ci vergogniamo dello sguardo degli altri. O perché siamo abituati a diffidare delle emozioni, analfabeti del discorso emotivo. Eppure, è proprio quello che sentiamo a permetterci di conoscere il mondo. Ognuna delle emozioni che proviamo ha una storia: la storia di tutte le persone che l'hanno provata, detta, cantata, rivelata, studiata. Una storia di vita segreta e di metamorfosi, legata alla filosofia, che ne ha costruito paradigmi di osservazione e di studio; ma anche alla letteratura e alla poesia. Questo libro è un viaggio emotivo per tappe: ricostruendo le vicende delle parole con cui diciamo i nostri stati d'animo, traccia, un pezzetto alla volta, un autoritratto - frammentario, imperfetto. Perché nel nostro essere vulnerabili ci somigliamo tutti; e riconoscerci emotivi significa prendere coscienza del fatto che abbiamo dei bisogni e che proprio questi bisogni ci rendono umani.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806249205
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 152.4 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0024091

Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 152.4 GAS VIT 0000178991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 152.4 GASPI 000036438 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 152.4 GAS 0000508291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 152.4 GAS VIT 0000139171 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 56/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mastrocola, Paola
Titolo Leone / Paola Mastrocola
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2020
Descrizione fisica 223 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Leone. | CFIV109770
Numeri
· [ISBN] 9788806244651
· [BNI] 2020-3323
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BVE0849190

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RA 853.92 MAS/LEO 0000386671 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //MAS 0001007721 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 MAS LEO 0000172251 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 57/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale McEwan, Ian
Titolo Macchine come me e persone come voi / Ian McEwan ; traduzione di Susanna Basso
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2020
Descrizione fisica 281 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Londra, un altro 1982. Nelle isole Falkland infuriano gli ultimi fuochi della guerra contro l'Argentina, ma per le vie della città non sventoleranno le bandiere della vittoria. I Beatles si sono da poco ricostituiti e la voce aspra di John Lennon continua a diffondersi via radio. Anche il meritorio decrittatore del codice Enigma, Alan Turing, è scampato alla morte precoce, e i suoi studi hanno reso possibili alcune delle conquiste tecnologiche di questi «altri» anni Ottanta, dalle automobili autonome ai primi esseri umani artificiali. Fra chi non resiste alla tentazione di aggiudicarsi uno dei venticinque prototipi esistenti nel mondo, dodici Adam e tredici Eve, c'è Charlie Friend. Certo, un grosso investimento per un trentaduenne che si guadagna da vivere comprando e vendendo titoli online. Ma Charlie è convinto che quel suo Adam bellissimo, forte, capace in tutto, «articolo da compagnia, sparring partner intellettuale, amico e factotum» secondo le promesse dei costruttori, gli sarà di grosso aiuto con l'affascinante ma sfuggente Miranda, la giovane vicina del piano di sopra. Per certi versi non ha torto. Il primo non-uomo ha accesso a tutto quello che si può sapere, dalla soluzione del problema matematico P e NP, all'influenza di Montaigne su Shakespeare, fino al modo di vincere le resistenze di Miranda e penetrarne il segreto. Un segreto complicato e doloroso che, quando emerge, pone ciascuno di fronte a un dilemma etico lacerante. Ma la legge più inviolabile dell'androide recita: «Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno». E per un'intelligenza artificiale tanto sofisticata da anteporre la coscienza alla scienza, il concetto di danno può essere più profondo e micidiale di quel che appare.
Titolo uniforme
· Machines like me. | CFIV002042
Numeri
· [ISBN] 9788806246426
Nomi
· [Autore] McEwan, Ian
· [Traduttore] Basso, Susanna
Classificazione Dewey
· 823.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0021506

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 823.914 //McE 0001009051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823/MCE/MAC 000018858 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 58/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Augias, Corrado
Titolo Modigliani : l'ultimo romantico / Corrado Augias
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2020
Descrizione fisica 320 p., [24] carte di tav. : ill. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Modigliani | CFIV000038
Numeri
· [ISBN] 9788806246228
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10029943

Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
III/2 III/2-5-12 000008584 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 59/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Michaelides, Alex
Titolo La paziente silenziosa / Alex Michaelides ; traduzione di Seba Pezzani
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2020
Descrizione fisica 340 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· The silent patient | UFIV144819
Numeri
· [ISBN] 9788806244583
Nomi
· [Autore] Michaelides, Alex
· [Traduttore] Pezzani, Seba
Classificazione Dewey
· 823.92 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02060331

Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I b 16 0000156221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 MIC/PAZ 0000210971 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 MIC/PAZ 0000114561V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 60/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fois, Marcello
Titolo Pietro e Paolo / Marcello Fois
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2020
Descrizione fisica 146 p. ; 21 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Prima erano inseparabili: Pietro figlio dei servi, Paolo dei padroni, un'adolescenza trascorsa in comunione con la natura, nel cuore vivo di una Sardegna selvaggia. I giochi, le parole pronunciate per conoscersi o per ferire, poi Lucia, «una giovane acacia selvatica»: sono tante le vie per scoprire chi sei, chi vuoi diventare, qual è la misura esatta del tuo potere. Quando Paolo viene chiamato alle armi, per una promessa che assomiglia a un patto di sangue si arruola anche Pietro, da volontario. Il suo compito è guardare a vista l'amico fragile, sorvegliarlo, proteggerlo. Le disparità nel loro rapporto ora non è più possibile ignorarle, s'impongono come le regole di grammatica che Paolo un tempo spiegava a Pietro: ci sono dei verbi, gli ausiliari, che permettono a tutti gli altri di spostarsi nello spazio e nel tempo. «Non lasciarmi» chiede Paolo, e Pietro forse lo tradirà o forse rispetterà la promessa, ma da quei giorni di bombe e combattimenti le loro vite, e quelle delle loro famiglie in Sardegna, cambieranno per sempre. Sino a quel mattino di gennaio in cui, ormai uomini fatti, si troveranno di nuovo uno di fronte all'altro. In una resa dei conti dove tradirsi o salvarsi può essere paradossalmente lo stesso gesto.
Titolo uniforme
· Pietro e Paolo | CFIV132468
Numeri
· [ISBN] 9788806246464
Nomi
· [Autore] Fois, Marcello
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0021541

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXV e 16 0001129271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione