Ricerca: Ultimi arrivi » Editore = einaudi » Biblioteca = Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone

Scheda: 41/205
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Recalcati, Massimo
Titolo La Legge della parola : radici bibliche della psicoanalisi / Massimo Recalcati
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica IX, 380 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· In un lavoro senza precedenti, Massimo Recalcati dimostra non solo che non c’è una contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell’antico logos ne costituisce una delle sue radici più profonde. La critica freudiana della religione come illusione sembra condannare il testo biblico senza alcuna possibilità di appello. La psicoanalisi è sin nelle sue fondamenta atea perché non crede all’esistenza di un «mondo dietro al mondo» se non come una favola che serve ad attutire il dolore dell’esistenza. La lettura delle Scritture che Massimo Recalcati propone in questo libro rivela invece l’esistenza inaudita di radici bibliche della psicoanalisi. Non è una tesi teologica o una dimostrazione filologica, ma un effetto del suo incontro singolare con il testo biblico. Non si tratta di psicanalizzare la Bibbia, ma di riconoscere in essa la presenza dei grandi temi che verranno ereditati dalla psicoanalisi, con particolare riferimento all’opera di Freud e di Lacan.
Titolo uniforme
· La Legge della parola | LO1V042172
Numeri
· [ISBN] 9788806259921
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0036234

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136411 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 42/205
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale McEwan, Ian
Titolo Lezioni / Ian McEwan ; traduzione di Susanna Basso
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 561 p. ; 22 cm
Titolo uniforme
· Lessons | CFIV002042
Numeri
· [ISBN] 9788806257576
· [BNI] 2023-3367
Nomi
· [Autore] McEwan, Ian
· [Traduttore] Basso, Susanna
Classificazione Dewey
· 823.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1754232

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136781 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823/McE/LEZ 000018057 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.914 MCE 0000516741 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B VIII d 29 0000158401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.914 MCE LEZ 0000145631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.914 MCE LEZ 0000148161 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 43/205
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rosa, Isaac
Titolo Lieto fine / Isaac Rosa ; traduzione di Federica Niola
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 265 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Una storia d'amore raccontata al contrario: dalla fine all'inizio. Partendo dai tradimenti, le bugie, le difficoltà, la nascita delle figlie, il matrimonio, l'incanto dell'innamoramento, via via fino al primo incontro, al primo sguardo, alla scintilla. Paradossalmente, al finale felice di una storia che il lieto fine non ha. Antonio e Ángela stanno insieme da tredici anni, ne hanno poco più di quaranta, hanno due bambine piccole, vivono nella costosissima Madrid e lavorano entrambi nel settore culturale. Iniziando dal finale, e cioè dalla loro separazione, Isaac Rosa ripercorre in un lento rewind il loro rapporto, registrandone, come un implacabile sismografo, l’euforia, la stanchezza, le vette, i fallimenti, e allo stesso tempo le vibrazioni più recondite e inconfessabili. Un’autopsia incessante dei desideri, delle aspettative e degli errori di una relazione amorosa, in cui emergono risentimenti e incomprensioni. Ma anche una galleria di momenti felici. (Fonte editore)
Titolo uniforme
· Feliz final | UBOV351224
Numeri
· [ISBN] 9788806256425
Nomi
· [Traduttore] Niola, Federica
Classificazione Dewey
· 863.7 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0034553

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136731 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 863.7 ROS/LIE 0000213061 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 44/205
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nesbø, Jo
Titolo Luna rossa / Jo Nesbø ; traduzione di Maria Teresa Cattaneo, Stefania Forlani e Eva Kampmann
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 586 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Blodmåne | UBOV810465
Numeri
· [ISBN] 9788806249786
Nomi
· [Autore] Nesbø, Jo
· [Traduttore] Kampmann, Eva
· [Traduttore] Forlani, Stefania
Classificazione Dewey
· 839.8238 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10043315

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839 NES/LUN 0000142621 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 32C\C 839.8238 NES LUN 0000238061V prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A NARB. VIII bis c 5 0001137471 v. (2. copia, in deposito presso la biblioteca dell'I. C. "A. Narbone) consultazione, prestito, fotoriproduzione
SALA D 0001137221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.823 74 NES 0000517391 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 839. 8238 NESBJ 0000490951 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.8238//NES 000011379 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.8238 NES/LUN 0000211091 V. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.8238 Nes/ Lun 0000108151 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 45/205
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Hustvedt, Siri
Titolo Madri, padri e altri : appunti sulla mia famiglia reale e letteraria / Siri Hustvedt ; traduzione di Gioia Guerzoni
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 341 p. ; 23 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Siamo tutti, in un modo o nell’altro, fatti di ciò che definiamo memoria, non solo i brandelli di immagini che si sono consolidati ripetendo le nostre storie, ma anche i ricordi che abbiamo introiettato senza capire – il profumo che porta con sé qualcosa che abbiamo perduto o un gesto o il tocco di una persona che ce ne fanno venire in mente un’altra, oppure un suono, vicino o lontano, che scatena una paura sconosciuta. È proprio da qui, dalle sue esperienze personali, da quella memoria nel senso più ampio e profondo che Siri Hustvedt parte per una sorprendente esplorazione attraverso il mondo delle arti e l’universo delle scienze, alla ricerca di quello che c’è alla base del nostro modo di pensare, di agire, di amare. Dalle figure femminili che hanno avuto un ruolo centrale nella sua vita – la nonna paterna Tillie, protagonista di tanti ricordi d’infanzia, la madre Ester, una donna particolare di cui ha amato ogni sfaccettatura, la figlia Sophie – alle ideali madri artistiche, come Djuna Barnes, che l’hanno accompagnata negli anni della formazione; dalla riflessione sul concetto stesso di maternità all’interno di una cultura plasmata dal patriarcato a una fine analisi delle ragioni che si celano dietro la misoginia; dal mistero che lega indissolubilmente il lettore a un libro come Cime tempestose alla magia delle mille forme della finzione letteraria; dalla fugacità della percezione dell’arte negli occhi di chi la osserva a un’affascinante panoramica delle opere di Louise Bourgeois. I venti saggi di Madri, padri e altri toccano alcune delle tappe più importanti del sapere umano – letteratura, filosofia, storia, antropologia, critica d’arte, teoria politica, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, embriologia, epigenetica – dando vita a uno straordinario viaggio intellettuale e simbolico, personale e insieme universale. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806253677
· [BNI] 2023-8171
Nomi
· [Autore] Hustvedt, Siri
· [Traduttore] Guerzoni, Gioia
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0034877

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137721 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 46/205
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Salvioni, Beatrice
Titolo La Malnata / Beatrice Salvioni
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 241 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Monza, marzo 1936: sulla riva del Lambro, due ragazzine cercano di nascondere il cadavere di un uomo che ha appuntata sulla camicia una spilla con il fascio e il tricolore. Sono sconvolte e semisvestite. È Francesca a raccontare in prima persona la storia che le ha condotte fino a lì. Dodicenne perbene di famiglia borghese, ogni giorno spia dal ponte una ragazza che gioca assieme ai maschi nel fiume, con i piedi nudi e la gonna sollevata, le gambe graffiate e sporche di fango. Sogna di diventare sua amica, nonostante tutti in città la considerino una che scaglia maledizioni, e la disprezzino chiamandola Malnata. Ma quella sua aria decisa, l’aria di una che non ha paura di niente, la affascina. Sarà il furto delle ciliegie, la sua prima bugia, a farle diventare amiche. Sullo sfondo della guerra di Abissinia, del dolore per la perdita e degli scompigli dell’adolescenza, Francesca impara con lei a denunciare la sopraffazione e l’abuso di potere, soprattutto quello maschile, nonostante la riprovazione della comunità.
Titolo uniforme
· La Malnata | BMTV006113
Numeri
· [ISBN] 9788806253240
· [EAN] 9788806253240
Nomi
· [Autore] Salvioni, Beatrice
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0033498

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 41/E SAL MAL 0000236411V. prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137251 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //SAL 0001032351 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/SAL/MAL 000018113 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 SALVB 000036844 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 SAL 0000516061 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 SALVB 0000490931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I c 16 0000155991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 SAL/MAL 0000211031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 SAL/MAL 0000120361V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 SAL MAL 0000148041 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 47/205
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Holt, Anne
Titolo Il manoscritto / Anne Holt ; traduzione di Margherita Podestà Heir
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 477 p. ; 22 cm
Collezione
Note generali
· Sottotitolo in copertina: il ritorno della detective Hanne Wilhelmsen
Titolo uniforme
· Det ellevte manus | MILV122038
Numeri
· [ISBN] 9788806255169
Nomi
· [Autore] Holt, Anne
Classificazione Dewey
· 839.8238 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UM10255249

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839/HOL/MAN 000018404 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.823 74 HOL 0000518051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.8238 HOL/MAN 0000213161 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 48/205
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Foscati, Alessandra
Titolo Le meraviglie del parto : donare la vita tra Medioevo ed età moderna / Alessandra Foscati
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica VII, 195 p. : ill. ; 24 cm
Collezione
· Einaudi storia ; 110
Titolo uniforme
· Le meraviglie del parto | UBOV335206
Numeri
· [ISBN] 9788806256708
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0036954

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001138451 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 49/205
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Zarri, Adriana
Titolo La mia voce sa ancora di stelle : diari 1936-1948 / Adriana Zarri ; a cura di Francesco Occhetto
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 284 p. ; 22 cm
Collezione
Note generali
· Trascrizione del manoscritto
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806255596
· [BNI] 2023-5021
Nomi
· [Autore] Zarri, Adriana
· [Curatore] Occhetto, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 248.4 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI1103726

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 248 ZAR/MIA 0000142611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 7\G ZAR MIA 0000236111V prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001138531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 50/205
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Abate, Francesco <1964- >
Titolo Il misfatto della tonnara / Francesco Abate
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 302 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Il misfatto della tonnara | LO1V176352
Numeri
· [ISBN] 9788806259556
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0036827

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001138661 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C IX g 11 0000155371 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//ABA 000011227 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 ABA/MIS 0000213221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione