Ricerca: Ultimi arrivi » Luogo di pubblicazione = torino » Biblioteca = Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone

Scheda: 31/235
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Kapoor, Deepti
Titolo L' età del male / Deepti Kapoor ; traduzione di Alfredo Colitto
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 634 p. : ill. ; 22 cm
Collezione
Note generali
· In copertina: La saga criminale dei Wadia
Titolo uniforme
· Age of vice | BMTV006280
Numeri
· [ISBN] 9788806248789
Nomi
· [Autore] Kapoor, Deepti
· [Traduttore] Colitto, Alfredo
Classificazione Dewey
· 823.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0034656

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 823.92 //KAP 0001032651 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 KAP 0000515551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D II d 12 0000157861 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 KAP/ETA 0000213171 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 32/235
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cognetti, Paolo
Titolo La felicità del lupo / Paolo Cognetti
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 146 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· «Silvia rise. E di cosa sa gennaio? Di cosa sapeva gennaio? Fumo di stufa. Prati secchi e gelati in attesa della neve. Il corpo nudo di una ragazza dopo una lunga solitudine. Sapeva di miracolo». Fausto si è rifugiato in montagna perché voleva scomparire, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno. Intorno a loro ci sono Babette e il suo ristorante, e poi un rifugio a piú di tremila metri, Santorso che sa tutto della valle, distese di nevi e d'erba che allargano il respiro. Persino il lupo, che mancava da un secolo, sembra aver fatto ritorno. Anche lui in cerca della sua felicità. Arrivato alla fine di una lunga relazione, Fausto cerca rifugio tra i sentieri dove camminava da bambino. A Fontana Fredda incontra Babette, anche lei fuggita da Milano molto tempo prima, che gli propone di fare il cuoco nel suo ristorante, tra gli sciatori della piccola pista e gli operai della seggiovia. Silvia è lí che serve ai tavoli, e non sa ancora se la montagna è il nascondiglio di un inverno o un desiderio duraturo, se prima o poi riuscirà a trovare il suo passo e se è pronta ad accordarlo a quello di Fausto. E poi c'è Santorso, che vede lungo e beve troppo, e scopre di essersi affezionato a quel forestiero dai modi spicci, capace di camminare in silenzio come un montanaro. Mentre cucina per i gattisti che d'inverno battono la pista e per i boscaioli che d'estate profumano il bosco impilando cataste di tronchi, Fausto ritrova il gusto per le cose e per la cura degli altri, assapora il desiderio del corpo e l'abbandono. Che esista o no, il luogo della felicità, lui sente di essere esattamente dove deve stare.
Titolo uniforme
· La felicità del lupo | LO1V258974
Numeri
· [ISBN] 9788806258115
Nomi
· [Autore] Cognetti, Paolo
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL1078050

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 33/235
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo Filosofia prima filosofia ultima : il sapere dell'Occidente fra metafisica e scienze / Giorgio Agamben
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 116 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806254773
· [BNI] 2023-30
Nomi
· [Autore] Agamben, Giorgio
Soggetti
Classificazione Dewey
· 110 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0032111

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXVII c 44 0001137891 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 110 //023 0001035511 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 34/235
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ginzburg, Natalia
Titolo Fragola e panna ; Dialogo / Natalia Ginzburg
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 77 p. ; 18 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Anche se è stata realizzata come sceneggiato televisivo solo nel 1975, “Fragola e panna” è stata scritta nel 1966, dunque un anno dopo la prima e più famosa commedia di Natalia Ginzburg, “Ti ho sposato per allegria”. Entrambe le commedie hanno al centro una ragazza «randagia» e scombinata, ma in due contesti molto differenti per non dire opposti: per la protagonista di “Fragola e panna” il matrimonio, disastroso, è alle spalle come peraltro l’allegria, rimasta tutta in un gelato di fragola e panna ormai lontano nel tempo. Quattro anni più tardi Natalia Ginzburg scrive “Dialogo” espressamente per la televisione. La protagonista di questa pièce risente dei mutamenti in corso in quegli anni nella società italiana. È una donna consapevole, che sa esprimere le insoddisfazioni della sua vita matrimoniale e le proprie critiche al marito, che sceglie svolte esistenziali coraggiose. Eppure entrambi questi testi hanno epiloghi amari, come a dire che i tempi sono cambiati ma nelle vicende sentimentali e nella vita di coppia trionfa sempre il cinismo degli uomini.
Titolo uniforme
· Fragola e panna | CFIV000315
· Dialogo | CFIV000315
Numeri
· [ISBN] 9788806259785
Nomi
· [Autore] Ginzburg, Natalia
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0036483

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136451 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 35/235
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sukegawa, Durian
Titolo I gatti di Shinjuku / Durian Sukegawa ; traduzione di Laura Testaverde
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 192 p. ; 22 cm
Titolo uniforme
· Shinjuko no neko | LO1V446464
Numeri
· [ISBN] 9788806255534
Nomi
· [Autore] Sukegawa, Durian
· [Traduttore] Testaverde, Laura
Classificazione Dewey
· 895.636 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0034812

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001138571 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895.636 SUK GAT 0000145801 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895.636 SUK/GAT 0000213131 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 36/235
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Viorst, Judith
Titolo La gente e altre seccature / Judith Viorst ; a cura di Leonardo Guzzo e Marco Sonzogni
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 104 p. ; 18 cm
Collezione
Note generali
· Traduzione di Leonardo Guzzo e Marco Sonzogni
· Testo originale a fronte.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806257552
Nomi
· [Autore] Viorst, Judith
· [Curatore] Guzzo, Leonardo
· [Curatore] Sonzogni, Marco
Lingua di pubblicazione ita, eng
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL1093139

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001138721 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 37/235
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Imai Messina, Laura
Titolo Il Giappone a colori / Laura Imai Messina ; illustrato da Barbara Baldi
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica XVIII, 328 p. : ill. ; 23 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Il Giappone a colori | PARV570714
Numeri
· [ISBN] 9788806251598
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 306.0952 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1293655

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137691 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/IMA/GIA 000019084 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 306.0952 IMA GIA 0000186341 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
  0000289051 v. 
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C IX g 23 0000155531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 306.0952 IMA/GIA 0000213231 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 38/235
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cognetti, Paolo
Titolo Giù nella valle / Paolo Cognetti
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 118 p. ; 23 cm
Titolo uniforme
· Giù nella valle | LO1V258974
Numeri
· [ISBN] 9788806262167
Nomi
· [Autore] Cognetti, Paolo
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02124186

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //COG 0001032341 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/COG/GIU 000019085 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 510 0000290821 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C IX g 3 0000155261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//COG 000011235 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 COG/GIU 0000210951 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 39/235
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Coin, Francesca
Titolo Le grandi dimissioni : il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita / Francesca Coin
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 282 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Ci hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre più persone si dimettono? Negli ultimi anni abbiamo avuto diverse occasioni per chiederci se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere. Per molti la risposta è stata no. Questo perché è cresciuta l'indisponibilità a sottostare a regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono. A partire dal vissuto delle lavoratrici e dei lavoratori soprattutto in Italia Francesca Coin analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa, e mostra come oggi dimettersi significhi non solo impedire alle condizioni di sfruttamento di deteriorare la nostra salute e le nostre relazioni, ma anche riconquistare tempo per noi stessi e per la nostra vita.
Titolo uniforme
· Le grandi dimissioni | BVEV114703
Numeri
· [ISBN] 9788806257446
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 306.36 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0034567

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136701 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 306.3 //023 0001032041 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 306.36 COI/GRA 0000215661 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 40/235
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Penny, Louise
Titolo La grazia dell'inverno / Louise Penny ; traduzione di Alessandra Montrucchio e Carla Palmieri
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 480 p. ; 20 cm
Collezione
Note generali
· In copertina: Un'indagine del commissario Armand Gamache
Sommario,abstract
· Chi può essere tanto folle da commettere un omicidio alla luce del sole? È quello che si domanda Armand Gamache di fronte al corpo di CC de Poitiers uccisa durante uno degli eventi sportivi più amati in Québec. È arrivato Natale e Three Pines si è trasformato in un luogo incantato ricoperto di neve. Ma quel momento di festa viene infranto da una tragedia. Una spettatrice della tradizionale partita di curling del 26 dicembre è stata uccisa: incredibilmente, inverosimilmente folgorata in mezzo a un lago ghiacciato. E nonostante la grande folla, non ci sono testimoni né indizi. Nelle sue indagini l'ispettore capo Armand Gamache scoprirà presto che la vittima era una persona fuori dal comune: malvista dall'intera cittadina, detestata dall'amante, tirannica con marito e figlia. Con la compassione e il coraggio che lo contraddistinguono, Gamache scaverà sotto la superficie idilliaca della vita del villaggio per dissotterrare pericolosi segreti a lungo sepolti e rendersi conto di come un inverno in Québec non sia solo bellissimo, ma anche letale. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· A fatal grace | RMBV278431
Numeri
· [ISBN] 9788806256227
Nomi
· [Autore] Penny, Louise
· [Traduttore] Montrucchio, Alessandra
· [Traduttore] Palmieri, Carla <1960- >
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2166629

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136681 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813/PEN/GRA 000018044 consultazione, prestito, fotoriproduzione