Scheda: 31/62
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Risari, Guia
Sanna, Alessandro <1975- >
Titolo La terra respira / Guia Risari e Alessandro Sanna
Pubblicazione Roma : Lapis, ©2021
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : in gran parte ill. ; 31 cm
Sommario,abstract
· Ammirare, contemplare, meravigliarsi e gioire dello spettacolo della vita. Un giorno, due fratellini sentono i battiti di un cuore: "La terra respira. Ce ne siamo accorti ieri, appoggiando un orecchio al suolo. Abbiamo sentito chiaramente il battito del suo cuore - tum, tum, tum" . Superando il timore inziale di fronte a una scoperta così grande, i due fratellini cominciano a guardarsi intorno con occhi diversi, immaginando che la terra, proprio come loro, abbia un corpo vivo e pulsante. Decidono così di mettersi in cammino per conoscerla meglio. Il lago che vedono dalla finestra ha la forma di un orecchio: sarà l'orecchio della Terra? E il bosco? Sarà un ciuffo di capelli. Salgono sulle colline, che sono le guance della terra, e sulle montagne aguzze, che sono i gomiti della terra. Dormono all'ombra degli alberi e si dissetano nei torrenti: le vene della terra. Arrivano infine al mare, esplorandone le profondità brulicanti di vita e lì, ancora una volta, sentono quel battito da cui tutto è cominciato. Centinaia di battiti, lontani e potenti. Ma ora non hanno più paura: il cuore della Terra non è in un posto preciso; è dappertutto. Basta seguirlo. Età di lettura: da 5 anni.
Titolo uniforme
· La terre respire | MILV215288
Numeri
· [ISBN] 9788878748156
Nomi
· [Illustratore] Sanna, Alessandro <1975- >
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo VIA0450505

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG Albi RISAG 0000492121 v. (1. rist. 2022) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SR 853.92/Ter Ris 0000099281 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 32/62
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cassinelli, Attilio <1923- >
Titolo I tre porcellini / Attilio
Pubblicazione Roma : Lapis, 2021
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : cartone, ill. ; 14x14 cm
Note generali
· Tit. dalla copertina
· Testo in stampato maiuscolo.
Titolo uniforme
· I tre porcellini | CFIV084424
Fa parte di Le mini fiabe Box 2 / Attilio ; [a cura di Alessandra Cassinelli]
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4610269

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG Prime storie CASSA 0000491581 v. (1. rist. 2023) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 33/62
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Carminati, Chiara
Abbatiello, Antonella
Titolo Animali diVersi nella fattoria / Chiara Carminati, Antonella Abbatiello
Pubblicazione Roma : Lapis, ©2020
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : cartone, ill. ; 16 x 16 cm
Note generali
· Dati della copertina
· Testo in stampato maiuscolo
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788878747654
Nomi
· [Autore] Carminati, Chiara
· [Illustratore] Abbatiello, Antonella
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1710354

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXI d 16 0001089091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
NPL 853.9/ Ani Car 0000100611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 34/62
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Il brutto anatroccolo
Pubblicazione Roma : Lapis, 2020
Descrizione fisica [26] p. : in gran parte ill. ; 14x14 cm
Note generali
· Tit. della cop.
Fa parte di Le mini fiabe box / Attilio ; [a cura di Alessandra Cassinelli]
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2118663

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXI d 20 0001089491 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG Prime storie CASSA 0000491611 v. (2. rist. 2023) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 35/62
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Cappuccetto Rosso
Pubblicazione Roma : Lapis, 2020
Descrizione fisica [26] p. : in gran parte ill. ; 14x14 cm
Note generali
· Tit. della cop.
Numeri
· [ISBN] 9788878745124 3 rist., 2020
Fa parte di Le mini fiabe box / Attilio ; [a cura di Alessandra Cassinelli]
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2118662

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXI d 19 0001089481 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG Prime storie CASSA 0000491601 v. (2. rist. 2023) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 36/62
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rzezak, Joanna
Titolo Insieme : gli animali fanno squadra / Joanna Rzezak
Pubblicazione Roma : Lapis, 2020
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 35 cm
Note generali
· Traduzione di Benedetta Fabbri
Sommario,abstract
· In un albo di grande formato, una carrellata di magnifiche illustrazioni a doppia pagina, con società animali di ogni parte del mondo: banchi di sardine, colonie di fenicotteri, branchi di lupi, mandrie di elefanti, storni di anatre. Alcune specie animali scelgono di vivere in società. Cosa li spinge a stare insieme? E come si organizzano? In poche righe di testo, gli animali ci suggeriscono che vivere insieme a individui della propria specie può agevolare la sopravvivenza con un minor dispendio di tempo e di energia: le sardine formano dei banchi: immense nuvole per ingannare e disorientare i predatori, che in mezzo al gruppo non sanno chi colpire; Gli elefanti vivono, camminano, emigrano e mangiano in gruppo. I cuccioli vengono circondati dagli esemplari più grandi per essere protetti. Se la madre dovesse morire, qualsiasi altro membro del gruppo si farebbe carico del cucciolo; I lupi si muovono in branco, perché la strategia di gruppo è essenziale nella caccia I fenicotteri vivono in colonie: fanno danze di gruppo per l'accoppiamento e quando il pericolo incombe, si muovono a migliaia all'unisono; un balletto che potrebbe aumentare le loro probabilità di sopravvivenza in un mondo pericoloso. Le parole in più Glossario finale con significato delle parole più complesse per i piccoli: migrare, muta, erbivoro... Età di lettura: da 5 anni.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788878747517
Nomi
· [Traduttore] Fabbri, Benedetta
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo VIA0425128

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG Piccolissimi. Scoprire RZEZJ 0000473381 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 37/62
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castagna, Raffaella
Titolo La mia giornata / illustrazioni di Raffaella Castagna
Pubblicazione Roma : Lapis, 2020
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : cartone, ill. ; 15 x 15 cm
Collezione
Note generali
· I dati si ricavano dalla copertina
· Volume con tasselli scorrevoli
· In testa alla cop.: stimoli visivi in bianco e nero
Note di contenuto
· Età di lettura da 1 anno
Sommario,abstract
· Questo libro robusto racconta lo scorrere della giornata di un bambino dal risveglio alla notte propiziata da un libro, attraverso i vestiti, il gioco, la pappa, con disegni a contorni netti che offrono stimoli in bianco e nero, con l'aggiunta di un colore primario come il giallo, immediatamente comprensibili per sviluppare le capacità visive e associative dei più piccoli. Le figure ben contrastate richiamano azioni riconoscibili che il bambino può scoprire facendo scorrere il cartoncino con le figure collegate per senso e imparare a nominarle associandole tra loro: il sole per dire buongiorno, il biberon per bere il latte, la palla per il gioco, il piatto per la pappa e quando arriva la luna... il pigiamino per la buonanotte. L’esortazione è quindi: fai scorrere la carta e scopri quanti oggetti ti circondano durante la giornata! Il meccanismo di scorrimento delle pagine permette anche alle manine più piccole e inesperte di divertirsi a togliere la card dalla cornice per scoprire l'immagine sottostante, trasformando il libro in un oggetto da esplorare!
Titolo uniforme
· La mia giornata | RAVV106610
Numeri
· [ISBN] 9788878748088
Nomi
· [Illustratore] Castagna, Raffaella
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11819469

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG Prime storie CASTR 0000473671 v. (1. rist. 2021) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 38/62
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castagna, Raffaella
Titolo La natura / illustrazioni di Raffaella Castagna
Pubblicazione Roma : Lapis, ©2020
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : cartone, ill. ; 15 x 15 cm
Collezione
Note generali
· I dati si ricavano dalla copertina
· Volume con tasselli scorrevoli
· In testa alla copertina: stimoli visivi in bianco e nero
Sommario,abstract
· Fa parte della collana Inbianco&nerodella casa editrice Lapis, destinato ai più piccini, questo cartonato con sagome dai forti contrasti, i contorni netti e una spiccata luminosità molto adatto a sviluppare le capacità visive dei più piccoli. Il tema è quello suggerito dal titolo, con immagini rese con i due colori contrastanti che danno il nome alla collana cui si uniscono alcuni particolari in rosso. Le figure sono estremamente semplici e, per questo, di facile comprensione. L’originale meccanismo di scorrimento delle pagine verso l’alto o verso destra, poi, permette al bimbo, quando riuscirà a far scorrere le finestrelle, anche di divertirsi estraendo le card dalle cornici per scoprire le immagini sottostanti in modo da formare delle coppie collegate logicamente. Sotto la balena c’è il mare, sotto il sole il vento, dietro la tigre la montagna e sotto la nuvola c’è la pioggia. La curiosità viene sollecitata e con essa anche l’entusiasmo dell’attesa della scoperta. Il libro diventa, così, un oggetto da esplorare per cogliere forme, colori, sequenze e relazioni fra gli elementi proposti stimolando i bambini a fare altrettanto. Un ottimo punto di partenza per osservare le cose, nominarle, riconoscerle e, poi, nel tempo, dedurre relazioni tra esse, attività fondamentale per lo sviluppo cognitivo del bambino.
Titolo uniforme
· La Natura | RAVV106610
Numeri
· [ISBN] 9788878748071
Nomi
· [Illustratore] Castagna, Raffaella
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11819466

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXI b 58 0001107201 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 39/62
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Carminati, Chiara
Tappari, Massimiliano
Titolo Occhio ladro / Chiara Carminati e Massimiliano Tappari
Pubblicazione Roma : Lapis, 2020
Descrizione fisica [57] p. : ill. ; 24 cm
Collezione
Note generali
· Libro fotografico
· Premio Andersen 2021, Miglior libro fatto ad arte
Note di contenuto
· 26 piccole storie in rima corredate da fotografie.
Sommario,abstract
· Chi non si è mai incantato a guardare le forme nascoste delle nuvole? O le immagini che nascono dalle macchie sui muri? Questo libri invita bambini e adulti a proseguire il gioco: una collezione di foto per immaginare nuove figure nei dettagli del mondo che ci circonda, e altrettante storie in rima per tradurle in personaggi divertenti e situazioni imprevedibili. Una galleria di suggerimenti perfetti per creare un laboratorio a cielo aperto insieme ai bambini. Età di lettura: da 6 anni.
Titolo uniforme
· Occhio ladro | TSAV008696
Numeri
· [ISBN] 9788878747920
Nomi
· [Fotografo] Tappari, Massimiliano
Soggetti
Classificazione Dewey
· 851.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4493789

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RA 851.92 CAR/OCC 0000381191 v.;(Ristampa,ago.,2021); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R /CAR 0001016971 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG 000036229 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R 851.92 CAR 000050328Vincitore Premio Andersen 2021 categoria Miglior libro fatto ad arte consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG Poesia CARMC 0000473411 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 40/62
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tessaro, Gek
Titolo Ochei / Gek Tessaro
Pubblicazione Roma : Lapis, ©2020
Descrizione fisica [18] carte : in gran parte ill. ; 24 x 31 cm
Collezione
Note generali
· Testo in rima
· Età di lettura: da 4 anni
Sommario,abstract
· Le oche stanno quaquaraquando in allegria quando arriva una telefonata: Sigismonda, la nipotina di Zia Maria, è in pericolo! Una per tutte, tutte per una le oche si mettono in viaggio per salvarla da un terribile mostro che minaccia la città distruggendo ogni cosa. A capeggiarle c’è la saggia zia Maria, che le guida e le rincuora. Potrà mai un gruppo di oche allampanate avere la meglio su un mostro così temibile? Sì, se agiscono tutte insieme. E così avviene, al grido di OCHEI!Centinaia di oche, senza dubbi e senza paure partono per una missione molto speciale. Tutte per una, una per tutte. Perché nessuno si salva da solo.
Titolo uniforme
· Ochei | REAV094253
Numeri
· [ISBN] 9788878747890
Nomi
· [Autore] Tessaro, Gek
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11803963

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R/AI/ TES 0001016021 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione