Scheda: 21/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Allen, Sarah Elisabeth <1988->
Titolo Coraggiosa come una ragazza / Sarah Allen ; traduzione di Silvia Cavenaghi
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 247 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· What stars are made of | UBOV059981
Numeri
· [ISBN] 9788811814382
Nomi
· [Traduttore] Cavenaghi, Silvia
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1719867

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG 000036596 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 22/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Arikawa, Hiro
Guarino, Daniela
Titolo Cronache di un gatto viaggiatore / Hiro Arikawa ; traduzione di Daniela Guarino
Edizione Nuova ed
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 268 p. ; 23 cm
Titolo uniforme
· Tabineko ripōto | TO0V693515
Numeri
· [ISBN] 9788811000976
Nomi
· [Autore] Arikawa, Hiro
· [Traduttore] Guarino, Daniela
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4555721

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 895.63 ARIKH 000036497 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895.636 ARI/CRO 0000121201V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 23/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale St. John, Madeleine
Titolo Il cuore segreto delle cose / Madeleine St John ; prefazione di Ritanna Armeni ; traduzione di Mariagiulia Castagnone
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 206 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· The essence of the thing | UBOV568249
Numeri
· [ISBN] 9788811609933
Nomi
· [Traduttore] Castagnone, Mariagiulia
· [Autore dell'introduzione, etc.] Armeni, Ritanna
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2130989

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 823 STJOM 000036346 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.914/ Cuo STJ 0000098121 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 24/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guillois, Josselin
Titolo Le donne della Gioconda : [romanzo] / Josselin Guillois ; traduzione di Federica Merati
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 185 p. ; 23 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Parigi, agosto 1939. Mancano pochi giorni allo scoppio della guerra e i nazisti hanno un piano per attaccare la Francia e occupare la capitale. La Gioconda e con essa molti altri capolavori sono in pericolo. Ma c'è un uomo pronto a rischiare la vita per salvare il Louvre: si chiama Jacques Jaujard, è il direttore dei Musei nazionali e sta per dare inizio alla più grande evacuazione di opere d'arte della storia. Un'impresa mai tentata prima che non può compiere da solo. Tre donne partecipano al trasferimento di un patrimonio di inestimabile valore per mettere al sicuro le collezioni al castello di Chambord, nella Loira, lontano da avidi predatori. Sono loro la sua più grande risorsa: la moglie Marcelle, la figlioccia Carmen e l'attrice Jeanne offrono il loro aiuto. Tre donne che esplorano i propri desideri e le proprie fragilità, lasciando che sia l'istinto a guidarle e cercando ispirazione nei dipinti che stanno contribuendo a salvare. Non esiste altro modo per offrire alla Monna Lisa, alle tele di Rubens, alle maestose opere del Veronese la possibilità di mostrarsi allo sguardo stupito e meravigliato delle generazioni che verranno. Anche se si tratta di una corsa contro il tempo. Perché i più stretti collaboratori del Führer non si fermano di fronte a niente pur di ottenere quello che vogliono.
Titolo uniforme
· Louvre | PARV582125
Numeri
· [ISBN] 9788811814696
Nomi
· [Autore] Guillois, Josselin
· [Traduttore] Merati, Federica
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1275548

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.9 GUI/DON 0000104561 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 GUILJ 000035982 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 25/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ruiz, Olivia
Titolo Finché tutto resta nascosto in un cassetto / Olivia Ruiz ; traduzione di Sara Arena
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 171 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788811818823
Nomi
· [Autore] Ruiz, Olivia
· [Traduttore] Arena, Sara <1979- >
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4558613

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 RUIZO 000036144 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 (214) 0000191131v. 171 p. 22 cm consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 26/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vitali, Andrea <1956- >
Titolo La gita in barchetta / Andrea Vitali
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 265 p. ; 23 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato «strusciatore di donne», uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato. Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi. Vorrebbe trasformarli nella sede della sua associazione. Per questo ha brigato per farlo assistere da una giovane associata, Rita Cereda, detta la Scionca, con il chiaro intento di ottenere l'immobile in donazione. E in parte ci riesce anche, se non fosse che quelle due stanze del Carretta ora a Rita farebbero parecchio comodo. Le vorrebbe dare alla madre per il suo laboratorio di sartoria, e alleviarle così il peso della vita grama che fa: vedova e col pensiero di una figlia zoppa, Rita, appunto; una malmaritata, Lirina, che non sa come liberarsi del muratore avvinazzato che ha sposato; e poi Vincenza, bella ma senza prospettive, che seduta sul legno di una barchetta vede riflesso nello specchio del lago il destino che l'attende e al quale non sa sottrarsi. Su queste prime note si intona la sinfonia di voci e di vicende che hanno fatto di Bellano il paese-mondo in cui tutti possono ritrovare qualcosa di sé, e che nella Gita in barchetta interpreta una delle migliori partiture composte dalla penna leggera e tagliente di Andrea Vitali. Per i lettori è l'irresistibile occasione di immergersi ancora una volta nell'intreccio sorprendente di storie che è la vita.
Titolo uniforme
· La gita in barchetta | CFIV039706
Numeri
· [ISBN] 9788811818922
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1278907

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 41/E VIT GIT 0000224491 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXII e 11 0001109271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 VITAA 000036353 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 VIT 0000504771 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 27/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Basso, Alice <1979- >
Titolo Il grido della rosa : [romanzo] / Alice Basso
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 303 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Torino, 1935. Mancano poche settimane all'uscita del nuovo numero della rivista di gialli «Saturnalia». Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che le detta la traduzione di racconti americani pieni di sparatorie e frasi a effetto, è vicino a lei. Molto vicino a lei. Alla sua scrivania Anita è ancora più concentrata del solito, ancora più immersa in quelle storie, perché questa volta le protagoniste sono donne: donne detective, belle e affascinanti, certo, ma soprattutto brave quanto i colleghi maschi. Ad Anita sembra un sogno. A lei, che mal sopporta le restrizioni del regime fascista. A lei, che ha rimandato il matrimonio per lavorare. A lei, che legge libri proibiti che parlano di indipendenza, libertà e uguaglianza. A lei, che sa che quello che accade tra le pagine non può accadere nella realtà. Nella realtà, ben poche sono le donne libere e che non hanno niente da temere: il regime si fregia di onorarle, di proteggere persino ragazze madri e prostitute, ma basta poco per accorgersi che a contare veramente sono sempre e solo i maschi, siano uomini adulti o bambini, futuri soldati dell'Impero. E così, quando Gioia, una ragazza madre, viene trovata morta presso la villa dei genitori affidatari di suo figlio, per tutti si tratta solo di un incidente: se l'è andata a cercare, stava di sicuro tentando di entrare di nascosto. Anita non conosce Gioia, ma non importa: come per le sue investigatrici, basta un indizio ad accendere la sua intuizione. Deve capire cosa è successo veramente a Gioia, anche a costo di ficcare il naso in ambienti nei quali una brava ragazza e futura sposa non metterebbe mai piede. Perché la giustizia può nascondersi nei luoghi più impensabili: persino fra le pagine di un libro.
Titolo uniforme
· Il grido della rosa | RAVV461516
Numeri
· [ISBN] 9788811818779
· [EAN] 9788811818779
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TSA1701305

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //BAS 0001020211 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 BASSA 000036157 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BAS 0000503931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 853.92 BASSA 0000466991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 // BAS 000010606 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Bas/ Gri 0000099721 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 28/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wassef, Nadia
Titolo La libraia del Cairo / Nadia Wassef ; traduzione di Bianca Bernardi
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 235 p. ; 23 cm
Collezione
· Saggi
Sommario,abstract
· L'8 marzo 2002, con la sorella Hind e l'amica Nihal, Nadia Wassef inaugurava Diwan, la prima libreria moderna e fieramente indipendente d'Egitto. Nata su un'isola nel mezzo del fiume Nilo, alle porte del deserto del Sahara, secondo tanti - soprattutto uomini - era un'impresa destinata al fallimento: nell'intero paese non esisteva a di paragonabile, la cultura faticava a emergere sotto il peso del malgoverno, e i libri erano considerati un lusso e non una necessità. Ma negli anni Nadia e i suoi collaboratori, con la forza di chi non ha a da perdere, hanno trasformato Diwan in un enorme successo con numerose sedi, centocinquanta dipendenti e tantissimi appassionati clienti. Nel raccontare questo viaggio incredibile tra pregiudizi e atti di grande generosità, tenacia e riscatto, La libraia del Cairo ritrae tre donne che non si arrendono mai in un paese che corre verso la rivoluzione, e ricostruisce una storia che è una toccante lettera d'amore dedicata alle librerie, ai librai di tutto il mondo, e al potere infinito che hanno i libri.
Titolo uniforme
· Shelf life | UBOV671537
Numeri
· [ISBN] 9788811818649
Nomi
· [Autore] Wassef, Nadia
· [Traduttore] Bernardi, Bianca
Soggetti
Classificazione Dewey
· 381.45002092 (23.)
· 823.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2135247

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 823.92 //WAS 0001014221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 381.45002 WASSN 000035981 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 37 0000285181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 893.13 WAS/LIB 0000114581V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 29/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Némirovsky, Irène
Titolo Natale a Parigi / Irene Nemirovsky ; traduzione di Alessandro Mola
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 93 p. ; 16 cm
Collezione
Note generali
· Contiene anche: Il carnevale di Nizza
Titolo uniforme
· Noël | CFIV094404
· Carnaval de Nice | CFIV094404
Numeri
· [ISBN] 9788811000655
Nomi
· [Traduttore] Mola, Alessandro
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10146145

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 NEMII 000036110 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 30/83
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Canfailla, Sara
Di Virgilio, Jolanda
Titolo Non è questo che sognavo da bambina : [romanzo] / Sara Canfailla, Jolanda Di Virgilio
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 287 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788811818830
Nomi
· [Autore] Canfailla, Sara
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo VIA0463478

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 CANFS 000035908 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 CANFS 0000466691 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione