Ricerca: Nomi = CFIV023048

Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Buttitta, Ignazio
Titolo La paglia bruciata : racconti in versi / Ignazio Buttitta ; prefazione di Roberto Roversi e con una nota di Cesare Zavattini
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 1976
Descrizione fisica 165 p. ; 18 cm.
Collezione
Titolo uniforme
· La paglia bruciata | CFIV018930
Numeri
· [BNI] 781829
Nomi
· [Autore] Buttitta, Ignazio
Classificazione Dewey
· 851.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0056335

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 851.9 BUT/PAG 0000087691 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 851.9 BUT/PAG 0000028771 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
851.914 BUT PAG bis 0000045071 v. (2 copia) consultazione, prestito, fotoriproduzione
851.914 BUT PAG 0000045061 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 851.914 BUT/PAG 0000034651V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aretino, Pietro
Titolo I ragionamenti / Pietro Aretino ; premessa di Roberto Roversi
Pubblicazione Bologna : Sampietro, 1965
Descrizione fisica 277 p. ; 22 cm
Collezione
Note generali
· In appendice: L'iperspazio linguistico dell'Aretino di Adriano Spatola e Glossarietto.
Sommario,abstract
· Questo libro, scritto in una lingua meravigliosa, è un turbine di vita grossa oscena corrotta che scoperchia le case degli uomini nelle ore più dure delle loro bestialità. Gli uomini e le donne attanagliano la loro vita in un crudo riverbero solare che scopre ogni nudità e ogni bruttezza. Attorno a questa folla, il deserto: è così che l’Aretino interpreta la vita. Contro la morale petrarcheggiante che aveva tentato un velo falso di orpelli di stoffe e di pietruzze per coprire lo sfacelo delle anime e dei corpi, egli polemizza col riso più duro, con la satira e la caricatura. Quando vuole esser poeta, egli sa esserlo, e può ben ridersi dei retori. Della paura di tutti, della debolezza degli altri, egli vive e al mondo pi¬docchioso ed orecchiante egli dà imperturbabile la vita dei santi e la vita della Nanna. Il vivere gli diventa facile, tutti a lui si inchinano per questo grande istinto di libertà e di ribellione che egli ha. Disprezza la cultura, e dà stoccate superbe al pedantismo. Egli chiama «pedantismo» quel veder le cose non in se stesse e per visione diretta, ma attraverso a preconcetti, di libri e di regole. La Nanna, o che ragioni con l’Antonia, o che insegni alla figlia l’arte di adescare gli uomini, a volte ha scatti improvvisi contro i pedanti, contro i ricercatori di piccole e vuote parole rare che non hanno senso né vita.
Nomi
· [Autore] Aretino, Pietro
· [Autore] Spatola, Adriano
Soggetti
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RLZ0048928

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR7 /8 /2 2 0000823481 v. consultazione e fotoriproduzione