Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Luogo di pubblicazione = torino >> Editore = add Scheda: 11/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Thuram, Lilian Titolo: Il pensiero bianco : non si nasce bianchi, lo si diventa / Lilian Thuram ; traduzione di Marco Aime e Maria Elena Buslacchi Editore,distributore, ecc.: Torino : ADD, 2021 Descrizione fisica: 283 p. ; 21 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788867833276 Forma letteraria: saggi Sommario o abstract: «Bisogna fare uno sforzo non indifferente per liberarsi di tutte le maschere che si è stati obbligati a portare, e anche quando ci si riesce, si corre il rischio di non essere capiti, perché la società non ama gli spiriti liberi. Ma sono gli spiriti liberi a cambiare le società.» Che cosa vuol dire essere bianco? E se invece di un colore della pelle indicasse un modo di pensare? Diventare bianco, non è forse imparare a pensare a sé stesso come dominante? Quando si parla di razzismo, il nostro sguardo si rivolge alle persone discriminate, mentre dovremmo guardare alle persone che da queste discriminazioni traggono vantaggio. Sul filo della storia - le conquiste coloniali, la schiavitù, la continua razzia di materie prime e dell'arte africana - Lilian Thuram racconta il pensiero bianco, come è nato e come funziona, il modo in cui dilaga e divide. È la cristallizzazione di una gerarchia, di un sistema economico di dominazione e di sfruttamento. Capire i meccanismi intellettuali invisibili che sostengono questo schema, e rimetterli in discussione, ci farà prendere coscienza che il nostro modo di definirci - sono un uomo, sono una donna, sono nero, sono bianco, sono meticcio, sono cattolico, sono musulmano, sono ebreo, sono ateo - è frutto di un pregiudizio storico e culturale. Titolo uniforme: La pensée blanche Soggetti: Bianchi - Identità collettiva Classificazione Dewey: 305.8 - Nomi: [Autore] Thuram, Lilian [Traduttore] Aime, Marco <1956- > [Traduttore] Buslacchi, Maria Elena Identificativo record: RAV2135230 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D VI f 17 - CG 0001131265 VMB 1 v. - A - 20230526 - 20230526 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 305.8 //021 - CT 0001026355 VMN 1 v. - A - 20230211 - 20230211 Scheda: 12/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bucci, Enrico Titolo: Cattivi scienziati : la pandemia della malascienza / Enrico Bucci Edizione: Nuova ed. aggiornata Editore,distributore, ecc.: Torino : Add, 2020 Descrizione fisica: 188 p. ; 18 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788867832897 Sommario o abstract: Il metodo scientifico è indubbiamente una delle risorse più raffinate di cui gli scienziati dispongono per fornire indicazioni utili alla sopravvivenza della nostra società in un mondo complesso. Tuttavia, questo metodo non può procedere in assenza di un'etica che metta al primo posto l'onestà nel raccogliere dati, descrivere esperimenti, discutere risultati e pubblicarli. Eppure, nella letteratura scientifica tre peccati capitali - fabbricazione di dati ed esperimenti, loro falsificazione e plagio - sono talmente diffusi da destare seria preoccupazione riguardo all'affidabilità di ciò che crediamo di sapere. A questi si aggiunge spesso una comunicazione che distorce i risultati ottenuti, volta ad ottenere vantaggi o a influenzare il pubblico. La comunità scientifica deve usare un linguaggio che non si presti a facili fraintendimenti, distinguendo fra opinioni e dati a supporto di quelle opinioni. Accostarci al metodo scientifico, studiare le fallacie logiche del discorso razionale, un minimo (davvero un minimo) di scienza del dato e ragionamento quantitativo ci può salvare dalle suggestioni e dalla sensazione superficiale di capire la scienza leggendo il titolo di un quotidiano. Curiosità e metodo ci faranno scoprire le frodi scientifiche, ma anche la bellezza e la potenza del ragionamento di cui siamo capaci. Solo così la scienza potrà essere utile alla società. Titolo uniforme: Cattivi scienziati Soggetti: Ricerca scientifica - Manipolazione COVID-19 - Informazioni - Manipolazione Nomi: Bucci, Enrico Identificativo record: LO11795798 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 174.9 BUC - MT 0000504185 VMB 1 v. - A - 20211209 - 20211209 Scheda: 13/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Miller, Lulu Titolo: I pesci non esistono / Lulu Miller ; traduzione di Luca Fusari Editore,distributore, ecc.: Torino : Add, ©2020 Descrizione fisica: 214 p. : ill. ; 21 cm Collezione: Saggi ; 165 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788867832804 Forma letteraria: saggi Titolo uniforme: Why fish don't exist Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Miller, Lulu [Traduttore] Fusari, Luca Identificativo record: LO11797280 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 813.6 MIL/PES - AD 0000377115 VMB 1 v.;(5.ristampa,2021); - A - 20220120 - 20220120 Scheda: 14/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bloch-Dano, Évelyne Titolo: La favolosa storia delle verdure / Évelyne Bloch-Dano ; prefazione di Michel Onfray ; traduzione di Sara Prencipe Editore,distributore, ecc.: Torino : Add, 2017 Descrizione fisica: 189 p. : ill. ; 21 cm Collezione: Add# ; 116 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788867831548 9788867833658, (stampa 2022) Note: Sul dorso: SAG Titolo uniforme: La fabuleuse histoire des légumes Soggetti: Ortaggi - Storia Classificazione Dewey: 635 - Nomi: [Autore] Bloch-Dano, Évelyne [Traduttore] Prencipe, Sara [Autore dell'introduzione] Onfray, Michel Forme varianti dei nomi: Onfray , Michael Identificativo record: LO11679781 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 635 //017 - CT 0001026305 VMN 1 v.( 5. ed.2019) - A - 20230211 - 20230211 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 635/BLO/FAV - GC 0000168715 VMB - A - 20211116 - 20211116 Scheda: 15/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Li, Kunwu Titolo: 2: Il tempo del partito / Li Kunwu, P. Ôtié ; [traduzione dal francese di Giovanni Zucca] Editore,distributore, ecc.: Torino : Add, 2017 Descrizione fisica: 196 p. : fumetti ; 24 cm Collezione: Add# ; 115 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788867831555 Fa parte di: Una vita cinese / Li Kunwu, P. Ôtié Titolo uniforme: 2: Il tempo del partito Nomi: [Autore] Li, Kunwu [Autore] Ôtié, Philippe [Traduttore] Zucca, Giovanni <1957- > Identificativo record: LO11681613 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - v. 1.- 3. - CTG 741.5 //017 - CT 0001020155 VMN 2 v. 2. - A - 20220525 - 20220525