Scheda: 11/86
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fenoglio, Beppe
Titolo Il partigiano Johnny / Beppe Fenoglio ; introduzione di Gabriele Pedullà ; con un saggio di Dante Isella
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica LXIII, 505 p. ; 21 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «Il partigiano Johnny restituisce i principî ideali e le paure e le ragioni e i sogni di una intera generazione come nessun libro è riuscito a fare». Il partigiano Johnny è riconosciuto come il più originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza. La storia è quella del giovane studente Johnny, cresciuto nel mito della letteratura e del mondo inglese, che dopo l'8 settembre decide di rompere con la propria vita e di andare in collina a combattere con i partigiani. Una storia simile a quella di molti altri giovani e di molti altri libri scritti sullo stesso argomento. Ma Fenoglio riesce a dare alle avventure e alle passioni di Johnny una dimensione esistenziale ben più profonda e generale, che racconterà per sempre che cosa sono stati i partigiani e la Resistenza in Italia. Con La lingua del «Partigiano Johnny» di Dante Isella; una nota bibliografica e la cronologia della vita e delle opere.
Titolo uniforme
· Il partigiano Johnny | CFIV009344
Numeri
· [ISBN] 9788806253097
· [ISBN] 9788806259990
Nomi
· [Autore] Fenoglio, Beppe
· [Autore dell'introduzione, etc.] Pedullà, Gabriele
· [Autore della postfazione, colophon, etc.] Isella, Dante
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL1016697

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R/ADO/ FEN 0001018651 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-4-79 000008574 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 12/86
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fenoglio, Beppe
Titolo Una questione privata / Beppe Fenoglio ; introduzione di Nicola Lagioia ; con un saggio di Gabriele Pedullà
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XIX, 179 p. ; 21 cm + [1] carta geografica
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «È difficile trovare, nella letteratura italiana degli ultimi cento anni, un romanzo in cui amore e guerra, giovinezza e morte si intrecciano in modo così magico». (Nicola Lagioia). Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso) è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un'azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama. Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti... Con parole precise e vere, con commozione e furia, Fenoglio fa risuonare la più bella tra le storie d'amore possibili e impossibili.
Titolo uniforme
· Una questione privata | CFIV009344
Numeri
· [ISBN] 9788806253103
Nomi
· [Autore] Fenoglio, Beppe
· [Autore dell'introduzione, etc.] Lagioia, Nicola
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL1016692

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 FEN/UNA 0000395481 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914// Fen 000011074 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 FEN/QUE 0000121581V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 13/86
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Morante, Elsa
Titolo Racconti dimenticati / Elsa Morante; a cura di Irene Babboni e Carlo Cecchi ; prefazione di Cesare Garboli
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XXI, 320 p. ; 20 cm.
Collezione
· ET
Titolo uniforme
· Racconti dimenticati | CFIV021875
Numeri
· [ISBN] 9788806254988
Nomi
· [Autore] Morante, Elsa
· [Autore dell'introduzione, etc.] Garboli, Cesare
· [Curatore] Babboni, Irene
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RMB0815069

Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 MOR/RAC 0000211851 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 14/86
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapienza, Goliarda
Titolo Scrittura dell'anima nuda : taccuini, 1976-1992 / Goliarda Sapienza ; prefazione di Angelo Pellegrino ; a cura di Gaia Rispoli
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XV, 524 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Titolo uniforme
· Scrittura dell'anima nuda | CFIV029426
Numeri
· [ISBN] 9788806254100
Nomi
· [Autore] Sapienza, Goliarda
· [Autore dell'introduzione, etc.] Pellegrino, Angelo <1946- >
· [Curatore] Rispoli, Gaia
Classificazione Dewey
· 858.91403 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0028588

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.914 //SAP 0001026891 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 858/SAP/SCR 000017798 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 SAP 0000513741 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
S4 D 74 SM 000032763v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 858.91403 SAP/SCR 0000204201 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 15/86
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Valerio, Chiara <1978- >
Titolo Storia umana della matematica / Chiara Valerio
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 180 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· Se la letteratura nasce quando qualcuno urla al lupo e il lupo non c'è, e la fisica comincia quando qualcuno capisce come accendere il fuoco strofinando le pietre, la matematica quando nasce? La matematica nasce perché gli esseri umani sono impazienti. Torneranno i lupi, saranno più di noi? Quanto ci vuole per accendere il fuoco con i sassi? Gli esseri umani hanno bisogno di segnare il tempo, un prima un dopo. E per segnare il tempo si sono inventati i numeri: allineare sassolini uno dietro l'altro, annodare un filo, stabilire una successione. È questa la storia avvincente e vertiginosa che ci racconta Chiara Valerio, attraverso le vite di sette matematici - sei veri e uno finto. Perché la matematica è una forma di immaginazione che educa all'invisibile, e allora ripercorrere le vite di chi ha così esercitato la fantasia ci permette di capire quella grammatica che descrive e costruisce il mondo ricordandoci costantemente che siamo umani. Per capire come János Bolyai, matematico, abbia risolto il problema delle parallele, bisogna tornare indietro di una vita, a Farkas Bolyai, suo padre, matematico. Senza Mauro Picone, giovane matematico, sull'altopiano della Bainsizza - lo stesso di Emilio Lussu - l'esercito italiano non avrebbe mai potuto fare la guerra. Se Alan Turing, il risolutore di Enigma, desiderava ardentemente essere una macchina, Norbert Wiener, il padre della cibernetica, non avrebbe mai e poi mai voluto essere un bambino prodigio: entrambi tuttavia progettavano automi. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806252991
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0028249

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 510/VAL/STO 000018373 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 16/86
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Alleg, Henri
Titolo La tortura / Henri Alleg ; traduzione di Paolo Spriano ; introduzione di Jean-Paul Sartre ; postfazione di Caterina Roggero
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XXIV, 104 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· Un memoir la cui attualità non smette mai di bruciare e riguardarci da vicino. Henri Alleg nel 1957, al culmine della guerra in Algeria, è il direttore del quotidiano comunista «Alger républicain», dalle cui colonne denuncia i metodi brutali degli occupanti. Quando il giornale viene dichiarato fuorilegge è costretto a darsi alla clandestinità. Alleg è cittadino francese, cresciuto a Parigi e trasferitosi in Algeria per prendere parte a una lotta che sente appartenergli. Eppure, alla sua cattura, l'esercito francese, per ottenere informazioni sulla rete di contatti della resistenza, non esita a sottoporlo al trattamento che toccava a tutti i militanti anticolonialisti catturati: waterboarding, elettroshock, ustioni in ogni parte del corpo. Molti non ne uscivano vivi. Alleg non solo ne esce vivo ma con lui sono sopravvissute anche le sue parole, scritte nelle condizioni estreme della prigionia, fatte trapelare di nascosto, e cariche di una potenza che ancora oggi non ha pari. «La tortura non è nulla di inumano; è solo un crimine ignobile e lurido, commesso da uomini contro altri uomini, e che altri uomini ancora possono e debbono reprimere... Alleg ha strappato la tortura alla notte che la ricopriva; avviciniamoci, guardiamola alla luce» (Jean-Paul Sartre). Con una postfazione storica di Caterina Roggero sulla guerra d'Algeria. Introduzione di Jean-Paul Sartre.
Titolo uniforme
· La question | RAVV067296
Numeri
· [ISBN] 9788806254810
Nomi
· [Autore] Alleg, Henri
· [Autore dell'introduzione, etc.] Sartre, Jean-Paul
· [Traduttore] Spriano, Paolo
· [Autore della postfazione, colophon, etc.] Roggero, Caterina
Soggetti
Classificazione Dewey
· 965.046092 (20.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BCT0066872

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 965.04 //022 0001026141 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 17/86
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marías, Javier
Titolo Tutti i racconti / Javier Marías ; traduzioni di Glauco Felici ... [et al.]
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XVI, 404 p. ; 21 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· Celebrati, introvabili, inediti, commissionati o nati per gioco, in un unico volume tutti i racconti dello scrittore spagnolo, classificati secondo il suo personale giudizio - e la consueta autoironia - in «accettati» e «accettabili». Ma è difficile trovare qualcosa di meno che perfetto tra le pagine del grande maestro spagnolo, raffinato tessitore di romanzi monumentali quanto di capolavori della forma breve. Dalle atmosfere oniriche di Mentre le donne dormono, alla picaresca Hollywood di Malanimo, passando per la dimensione evanescente di Quand'ero mortale, tra temi ricorrenti e personaggi affezionati, questa raccolta rappresenta una via d'accesso privilegiata al seducente universo letterario di Javier Marías.
Titolo uniforme
· Mala índole. | MILV045056
Numeri
· [ISBN] 9788806252755
Nomi
· [Autore] Marías, Javier
· [Traduttore] Felici, Glauco
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0027144

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 863 MARIJ 000036848 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 18/86
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapienza, Goliarda
Titolo Appuntamento a Positano / Goliarda Sapienza ; postfazione e cura di Angelo Pellegrino
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 224 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Titolo uniforme
· Appuntamento a Positano | CFIV029426
Numeri
· [ISBN] 9788806250539
Nomi
· [Autore] Sapienza, Goliarda
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0026526

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.914 //SAP 0001020931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/SAP/APP 000017799 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 SAP/APP 0000204311 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 19/86
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pavese, Cesare <1908-1950>
Titolo La bella estate / Cesare Pavese ; introduzione di Claudia Durastanti
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XII, 116 p. ; 21 cm.
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende», il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre. È l'inizio di un amore disperante, carico di attese e vane illusioni, destinato a consumarsi nel breve attimo di una stagione. Un romanzo intenso e delicato che narra l'iniziazione alla vita, nella fase che segna, con la scoperta dei sensi e della tentazione, il passaggio dall'adolescenza alla maturità e la consapevolezza del proprio inevitabile destino.
Titolo uniforme
· La bella estate | CFIV007259
Numeri
· [ISBN] 9788806249458
Nomi
· [Autore dell'introduzione, etc.] Durastanti, Claudia
Classificazione Dewey
· 853.912 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0024615

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.912 //PAV 0001028191 v. (3. ed. ma rist. 2022) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 PAV/BEL 0000117701V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 20/86
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Fiabe giapponesi / a cura di Maria Teresa Orsi
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XLVII, 471 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Note generali
· Traduzione di Virginia Sica, Maria Gioia Vienna, Matilde Mastrangelo
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806249298
Nomi
· [Curatore] Orsi, Maria Teresa
Soggetti
Classificazione Dewey
· 398.20952 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0024230

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 398.20952 //021 0001015951 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione