Scheda: 11/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Giovanni, Maurizio
Titolo Caminito : un aprile del commissario Ricciardi / Maurizio De Giovanni
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 269 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Cinque anni possono cambiare un mondo. Una vita, tante vite. Il grande ritorno del commissario Ricciardi. È il 1939, sono trascorsi cinque anni da quando l'esistenza di Ricciardi è stata improvvisamente sconvolta. E ora il vento d'odio che soffia sull'Europa rischia di spazzare via l'idea stessa di civiltà. Sull'orlo dell'abisso, l'unico punto fermo è il delitto. Fra i cespugli di un boschetto vengono ritrovati i cadaveri di due giovani, stavano facendo l'amore e qualcuno li ha brutalmente uccisi. Le ragioni dell'omicidio appaiono subito oscure; dietro il crimine si affaccia il fantasma della politica. Con l'aiuto del fidato Maione - in ansia per una questione di famiglia - Ricciardi dovrà a un tempo risolvere il caso e proteggere un caro amico che per amore della libertà rischia grosso. Intanto la figlia Marta cresce: ormai, per il commissario, è giunto il momento di scoprire se ha ereditato la sua dannazione, quella di vedere e sentire i morti. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Caminito | MODV580560
Numeri
· [ISBN] 9788806254230
· [BNI] 2022-12190
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL1069058

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 33B\E DEG CAM 0000236941V prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A NARB. VIII bis e 12 0001138101 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/ DE/CAM 000017947 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 DEGIM 000036841 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DEG 0000517921 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C X a 1 0000147711 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//DEG 000011342 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DE/CAM 0000212231 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DEG/CAM 0000120841V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 DEG CAM 0000147721 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 12/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cassar Scalia, Cristina
Titolo La carrozza della santa / Cristina Cassar Scalia
Pubblicazione Milano : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 281 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· La carrozza della Santa | MILV349365
Numeri
· [ISBN] 9788806251390
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10158641

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 CAS/CAR 0000118961 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS/CAR 0000386921 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 34/b-E 853.92 SCA CAR 0000232801.v prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
GA NARB. XII bis c 5 000112422 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //CAS 0001029121 v.( 2. ed. 2022 ma ristampa. - 2. copia) consultazione, prestito, fotoriproduzione
G 853.92 //CAS 0001029111 v. (2. ed. 2022 ma ristampa) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/CAS/CAR 000017403 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 CAS CAR 0000181881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 CASSSC 000036365 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 341 0000284881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS 0000509831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 853.92 CASSSC 0000477391 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B XII g 29 0000151551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
C IX c 12 0000147031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92// Cas 000010958 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS/CAR 0000205731 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 853.92 CAS/CAR 0000203261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS/CAR 0000117081V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS CAR 0000147621 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 8853.92/Car Cas 0000101911 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 13/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Merchant, Tamzin
Titolo La casa dei cappelli magici / Tamzin Merchant ; illustrazioni di Paola Escobar ; traduzione di Benedetta Gallo
Pubblicazione Milano : Salani, 2022
Descrizione fisica 374 p. : ill. ; 22 cm
Sommario,abstract
· Nel mondo di Cordelia la magia è reale: corre per le strade di una Londra popolata da dame eleganti, nobili sir e attori squattrinati e può essere catturata e intessuta nei cappelli, nei mantelli, nei guanti... Solo cinque famiglie di Mastri Artigiani sono in grado di domarla e farla vivere nelle loro creazioni. Tra loro, i Cappellai, la più potente e antica, di cui fa parte Cordelia. Quando suo padre Prospero si perde in mare alla ricerca di uno speciale ingrediente per un cappello, Cordelia è determinata a ritrovarlo. Peccato che nessuno voglia aiutarla: il regno è in preda allo scompiglio perché il re ha perso il senno, e tutti gli Artigiani sono chiamati a realizzare un indumento magico per curarlo. Mentre un'antica rivalità tra gilde rischia di risvegliarsi, sembra che qualcuno stia usando le abilità degli Artigiani per iniziare una guerra e ostacolare la pace con i regni vicini. Che tutto questo sia collegato alla scomparsa di Prospero? Toccherà proprio a Cordelia venire a capo del mistero: in fondo, come dice sempre suo padre, tutto ciò che serve è sregolatezza d'ingegno e un pizzico di magia sulla punta delle dita... Età di lettura: da 8 anni.
Titolo uniforme
· The hatmakers | DDSV371239
Numeri
· [ISBN] 9788831009935
Nomi
· [Autore] Merchant, Tamzin
· [Traduttore] Gallo, Benedetta
· [Illustratore] Escobar, Paola
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo URB0969397

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG 000036512 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I f 15 0000157181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG 823.92 MER/CAS 0000214191 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 MER/CAS 0000123491V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 14/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bellomo, Barbara
Titolo La casa del carrubo : romanzo / Barbara Bellomo
Pubblicazione Milano : Salani, 2022
Descrizione fisica 328 p. ; 23 cm
Collezione
Note generali
· In testa alla copertina: Il racconto epico di una famiglia dilaniata dalla guerra nella Sicilia degli anni '40
Sommario,abstract
· Il racconto epico di una famiglia dilaniata dalla guerra nella Sicilia degli anni '40. Fino a quando la guerra non arriva a bussare alla tua porta, sembra sempre meno cattiva di quello che ti aspetti. O almeno è ciò che pensa Vittorio Floridia, professore di latino e greco a Catania, all'indomani del bombardamento che ha distrutto la sua casa e infranto ogni speranza di tornare a una vita normale. Come potrà ora salvare la famiglia dai morsi della paura e della fame? Forse accettando l'invito di Luigi Villalba, un vecchio amico, a trasferirsi nella sua tenuta di campagna, la casa del carrubo. La chiamano così per via del maestoso albero che da sempre protegge i suoi abitanti e che ora dovrà vegliare su due intere famiglie. Da Luca, coraggioso e incosciente, ad Agata, custode di un segreto inconfessabile; da Luigi, che quel segreto lo conosce bene, a Nunzia, convinta che le bombe non possano nulla contro l'amore. Due famiglie che all'ombra del grande carrubo impareranno a conoscersi e, nel dolore reciproco, a riconoscersi, senza sapere che un'ombra ancora più ampia, minacciosa e ineluttabile, è in agguato. È quella della Storia dei grandi, di Churchill, di Roosevelt e del generale Eisenhower, che in gran segreto progettano uno sbarco alleato sull'isola per farsi strada nel cuore dell'Europa nazista. In una Sicilia infuocata e sofferente, Barbara Bellomo traccia i destini dei Floridia e dei Villalba, dando vita a un grande romanzo corale che unisce i sentimenti e il coraggio dei singoli agli intrighi e alle strategie di chi, con un solo ordine, può cambiare la vita di tutti.
Titolo uniforme
· La casa del carrubo | USMV956101
Numeri
· [ISBN] 9788831004701
Nomi
· [Autore] Bellomo, Barbara
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02101286

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 BEL/CAS 0000120091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //BEL 0001026321 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 BELLB 000036528 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 470 0000287981 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BEL 0000511041 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 BELLB 0000479821 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C IX e 18 0000146781 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//Bel 000011057 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BEL/CAS 0000203631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BEL/CAS 0000120871V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Bel/Cas 0000106801 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 15/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dicker, Joël
Titolo Il caso Alaska Sanders : [romanzo] / Joël Dicker ; traduzione di Milena Zemira Ciccimarra
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2022
Descrizione fisica 613 p. ; 22 cm
Collezione
· Oceani ; 161
Titolo uniforme
· L' affaire Alaska Sanders | RMBV286405
Numeri
· [ISBN] 9788834610572
Nomi
· [Autore] Dicker, Joël
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10038035

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.9 DIC/CAS 0000119451 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC/CAS 0000387141 v.;(6.Ristampa,ago.,2022); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 843.92 //DIC 0001029241 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843/DIC/CAS 000017406 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 DICKJ 000036442 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 23 0000288151 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC 0000512011 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 843.92 DICKJ 0000478401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C XI b 30 0000149201 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.914//Dic 000011138 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC/CAS 0000204371 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC/CAS 0000116481V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92/ Cas Dic 0000104531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 16/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tuti, Ilaria
Titolo Come vento cucito alla terra : romanzo / di Ilaria Tuti
Pubblicazione Milano : Longanesi, 2022
Descrizione fisica 382 p. ; 23 cm
Collezione
· La gaja scienza ; 1439
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788830459175
Nomi
· [Autore] Tuti, Ilaria
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02101369

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 TUT/COM 0000122301 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 33/b-B TUT COM 0000231601. v consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/TUT/COM 000017407 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 TUT COM 1439 0000183591 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 TUTII 000036351 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 468 0000287961 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 TUT 0000512601 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 TUTII 0000478131 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C IX e 25 0000146851 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914//Tut 000011184 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 TUT/COM 0000203281 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 TUT/COM 0000116451V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 TUT COM 1439 0000147961 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 17/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Camilleri, Andrea <1925-2019>
Titolo La coscienza di Montalbano : racconti / Andrea Camilleri
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 2022
Descrizione fisica 255 p. ; 17 cm
Collezione
· La memoria ; 1239
Numeri
· [ISBN] 8838943702
· [ISBN] 9788838943706
· [BNI] 2022-8993
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10158613

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 CAM/COS 0000120061 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 34/b-D 853.914 CAM COS 0000231641 v. prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/CAM/COS 000017431 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A 853.914 CAM COS 1239 0000183111 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 CAMIA 000036502 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 472 0000288001 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 853.914 CAMIA 0000479941 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C IX c 36 0000147271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
VIII VIII-2-47 000007208 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//CAM 000011232 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 CAM/COS 0000205931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 CAM/COS 0000117321V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 CAM COS 1239 0000147781 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 18/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Manzini, Antonio <1964- >
Titolo Le ossa parlano / Antonio Manzini
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 2022
Descrizione fisica 397 p. ; 17 cm
Collezione
· La memoria ; 1221
Sommario,abstract
· Un medico in pensione scopre nel bosco delle ossa umane. È il cadavere di un bambino. Michela Gambino della scientifica di Aosta, nel privato tanto fantasiosamente paranoica da far sentire Rocco Schiavone spesso e volentieri in un reparto psichiatrico, ma straordinariamente competente, riesce a determinare i principali dettagli: circa dieci anni, morte per strangolamento, probabile violenza. L'esame dei reperti, un'indagine complessa e piena di ostacoli, permette infine di arrivare a un nome e a una data: Mirko, scomparso sei anni prima. La madre, una donna sola, non si era mai rassegnata. L'ultima volta era stato visto seduto su un muretto, vicino alla scuola dopo le lezioni, in attesa apparentemente di qualcuno. Un cold case per il vicequestore Schiavone, che lo prende non come la solita rottura di decimo livello, ma con dolente compassione, e con il disgusto di dover avere a che fare con i codici segreti di un mondo disumano. Un'indagine che lo costringe alla logica, a un procedere sistematico, a decifrare messaggi e indizi provenienti da ambienti sotterra-nei. E a collaborare strettamente con i colleghi e i sottoposti, dei quali conosce sempre più da vicino le vite private: gli amori spericolati di Antonio, il naufragio di Italo, le recenti sistemazioni senti-mentali di Casella e di Deruta, persino l'inattesa sensibilità di D'Intino, le fissazioni in fondo comiche dei due del laboratorio. Lo circondano gli echi del passato di cui il fantasma di Marina, la moglie uccisa, è il palpitante commento. Si accorge sempre più di essere inadeguato ad altri amori. È come se la solitudine stesse diventando l'esigente compagna di cui non si può fare a meno. Questa è l'indagine forse più crudele di Rocco Schiavone. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Le ossa parlano | TO0V358679
Numeri
· [ISBN] 8838942994
· [ISBN] 9788838942990
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4582543

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXV e 40 0001129511 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/MAN/OSS 000017207 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A 853.92 MAN OSS 1221 0000183131 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 MANZA 000036065 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 853.92 MANZA 0000477761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 (997) 0000190901 v. 397 p. 17 cm consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B XII g 11 0000151281 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//MAN 000011351 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 MAN/OSS 0000116771V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 MAN OSS (1221 0000144671 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 19/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Casati Modignani, Sveva
Titolo L' amore fa miracoli : [romanzo] / Sveva Casati Modignani
Pubblicazione Milano : Sperling & Kupfer, 2021
Descrizione fisica 288 p. ; 21 cm
Collezione
· Pandora
Titolo uniforme
· L' amore fa miracoli | CFIV007139
Numeri
· [ISBN] 9788820072001
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1278037

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 CAS/AMO 0000386571 v.;(10.Ristampa,2023); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 41/F CAS AMO 0000224331 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/CAS/AMO 000017131 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 CASAMS 000035926 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 450 0000287341 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 CAS 0000508011 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 (1025) 0000191721 v. 288 p. 21 cm consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII e 22 0000142061 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-1-55 000006451 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 CAS AMO 0000138691 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 CAS/AMO 0000198941 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 CAS/AMO 0000115321V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 20/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Miller, Madeline
Titolo Circe / Madeline Miller ; traduzione di Marinella Magrì ; con una nota di Maria Grazia Ciani
Pubblicazione Venezia : Marsilio, 2021
Descrizione fisica 411 p. ; 20 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Ci sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Eppure esistono un prima e un dopo nella vita di questa figura, che ne fanno uno dei personaggi femminili più fascinosi e complessi della tradizione classica. Circe è figlia di Elios, dio del sole, e della ninfa Perseide, ma è tanto diversa dai genitori e dai fratelli divini: ha un aspetto fosco, un carattere difficile, un temperamento indipendente; è perfino sensibile al dolore del mondo e preferisce la compagnia dei mortali a quella degli dèi. Quando, a causa di queste sue eccentricità, finisce esiliata sull'isola di Eea, non si perde d'animo, studia le virtù delle piante, impara a addomesticare le bestie selvatiche, affina le arti magiche. Ma Circe è soprattutto una donna di passioni: amore, amicizia, rivalità, paura, rabbia, nostalgia accompagnano gli incontri che le riserva il destino – con l'ingegnoso Dedalo, con il mostruoso Minotauro, con la feroce Scilla, con la tragica Medea, con l'astuto Odisseo, naturalmente, e infine con la misteriosa Penelope. Finché – non più solo maga, ma anche amante e madre – dovrà armarsi contro le ostilità dell'Olimpo e scegliere, una volta per tutte, se appartenere al mondo degli dèi, dov'è nata, o a quello dei mortali, che ha imparato ad amare.
Titolo uniforme
· Circe | MODV649412
Numeri
· [ISBN] 9788829705320 10° edizione marzo 2022
Nomi
· [Autore] Miller, Madeline
· [Traduttore] Magrì, Marinella
Classificazione Dewey
· 813.6 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10130546

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813 MIL/CIR 0000105131 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 MIL/CIR 0000376851 v.;(7.ristampa,2021); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SI 49/F MIL CIR 0000224531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D VIII f 28 0001129631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SALA D XIX e 23 0001100711 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 813.6 //MIL 0001027471 v. (8. ed., ma rist. 2022) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813/MIL/CIR 000017214 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 813.6 MIL CIR 0000178421 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 813 MILLM 000035922 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 MIL 0000505431 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 813.6 MILLM 0000479951 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII c 15 0000141331 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.54//Mil 000011192 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 MIL/CIR 0000199611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 MIL/CIR 0000113111V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6/ Cir Mil 0000103621 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione