Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Anno di pubblicazione = 2021 >> Collezione = oceani Scheda: 11/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Highsmith, Patricia Titolo: Donne / Patricia Highsmith ; traduzioni di Hilia Brinis, Lorenzo Matteoli, Sergio Claudio Perroni Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 287 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 108 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834603970 Forma letteraria: storie brevi Sommario o abstract: Prima di raggiungere il successo nel 1950 con il suo romanzo d'esordio, Sconosciuti in treno, Patricia Highsmith scrisse una serie di racconti noir: Donne ne raccoglie sedici, alcuni del tutto inediti per i lettori italiani. In queste storie, ambientate a New York e nei suoi sobborghi tra gli anni Quaranta e Cinquanta, le figure femminili sono la chiave di volta delle vicende, anche quando non ne sono le reali protagoniste. Un'insegnante di ginnastica trae piacere dal tormentare le proprie allieve, una bambina appena trasferitasi in città con i genitori alla ricerca di una vita migliore viene umiliata da una coetanea, una moglie rovina per sempre l'acquisto di un quadro al marito perché considera sbagliato il colore con cui sono dipinti i fiori. I protagonisti sono provati dalle tempeste della vita, ma tutti sperano che il vento possa ancora cambiare. Lasciano così le vecchie abitudini, un lavoro, una persona o un luogo per ricominciare. Anche se, per un senso beffardo che attraversa tutti i racconti, ciò che un personaggio desidera, un altro lo vive e lo detesta. Titolo uniforme: Ladies Classificazione Dewey: 813.54 - Nomi: [Autore] Highsmith, Patricia [Traduttore] Perroni, Sergio Claudio [Traduttore] Brinis, Hilia [Traduttore] Matteoli, Lorenzo <1937- > Forme varianti dei nomi: Perroni , Sergio Perroni , Claudio Sergio Morgan , Claire Brinis , Hilja Brinis , Ilia Identificativo record: PAR1268882 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 813.54 //HIG - CT 0001018025 VMN 1 v.( 2. ed. 2021) - A - 20220406 - 20220406 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 813.54 HIG - MT 0000507295 VMB 1 v. - A - 20220128 - 20220128 Scheda: 12/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Akhtar, Ayad Titolo: Elegie alla patria : [romanzo] / Ayad Akhtar ; traduzione di Milena Zemira Ciccimarra Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 472 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 129 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834607251 Sommario o abstract: Un racconto intimo sul reale valore dell'identità, sulle difficoltà di essere americano e mussulmano nel mondo post 11 settembre, ma anche la storia dell'influenza della crisi economica e della cavalcata elettorale di Trump nei rapporti tra un padre immigrato, che ama gli Stati Uniti e tutto ciò che rappresentano anche quando ciò mette in pericolo la sua stessa posizione e sicurezza, e un figlio, americano per nascita e formazione, che però inizia a dubitare dei valori con cui è cresciuto, quelli domestici, ma soprattutto quelli patriottici e consumistici tipici della sua generazione. Con un'opera che è in parte dramma familiare e in parte romanzo picaresco, Ayad Akhtar offre uno sguardo attento e profondo sugli Stati Uniti e sulle loro contraddizioni, mescolando finzione e biografia racconta la storia di un padre e un figlio, dei rapporti con il passato e con le proprie radici e della necessità di affrontare i problemi che questi pongono per sentirsi bene a casa propria. Titolo uniforme: Homeland elegies Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Akhtar, Ayad [Traduttore] Ciccimarra, Milena Zemira Identificativo record: RAV2134301 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 813.6 AKHTA - MV 0000467425 VMB 1 v. - A - 20211203 - 20211203 Scheda: 13/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dicker, Joël Titolo: L' enigma della camera 622 / Joel Dicker ; traduzione di Milena Zemira Ciccimarra Edizione: Nuova ed Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 632 p. ; 22 cm. Collezione: Oceani ; 138 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834608777 Titolo uniforme: L' énigme de la Chambre 622 Altri titoli: L' enigma della camera seicentoventidue PAV0170902 Classificazione Dewey: 843.92 - Nomi: Dicker, Joël [Traduttore] Ciccimarra, Milena Zemira Identificativo record: CAG2121266 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 843.92 DIC ENI - TE 0000137845 VMB 1 v. - A - 20220118 - 20220118 Scheda: 14/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aprile, Marianna Titolo: In balia / Marianna Aprile Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 318 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 147 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834607855 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Virginia Rocchi è una giornalista freelance quarantenne, immersa in un precariato professionale e sentimentale, entrambi vissuti come sventure. Almeno finché una serie di fortuite circostanze non li svela per quel che sono: scelte inconsapevoli ma in tutto coincidenti con la vera natura di Virginia. Un po' nomade e irrequieta, perennemente in cerca di segnali da interpretare per orientarsi meglio nel mondo. E sempre a inseguire storie delle vite degli altri che la distraggano dall'occuparsi della propria. Sarà proprio una di queste storie, ricostruita a partire da una spilla da balia avvolta in un cartiglio con l'enigmatica frase La sua unica colpa è di aver amato un uomo, che la condurrà in un nuovo capitolo della sua vita, interrogando lei (e la sua sgangherata famiglia di amici) su cosa e quanto si possa perdonare e a chi. Una spilla che riporta a galla una storia di guerra vecchia di oltre 70 anni, che però ha ancora molto da insegnare. Titolo uniforme: In balia Nomi: [Autore] Aprile, Marianna Identificativo record: RT10144294 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 APRIM - LI 0000367565 VMB - A - 20230823 - 20230823 Scheda: 15/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gatti, Fabrizio <1966- > Titolo: L' infinito errore : la storia segreta di una pandemia che si doveva evitare / Fabrizio Gatti Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 648 p. : ill. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 132 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834604137 Forma letteraria: y Titolo uniforme: L' infinito errore Nomi: [Autore] Gatti, Fabrizio <1966- > Identificativo record: RAV2126190 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 614.58 GATTF - LI 0000367045 VMB - A - 20230823 - 20230823 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASC 614.58 Gat/ Inf - ZA 0000098685 VMB 1 v. - A - 20211223 - 20211223 Scheda: 16/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: McGrath, Patrick <1950- > Titolo: La lampada del diavolo : [romanzo] / Patrick McGrath ; traduzione di Carlo Prosperi Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 260 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 121 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834603536 9788834608555 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Londra, 1975. L'anziano poeta Francis McNulty sente avvicinarsi la fine dei suoi giorni ma il suo animo non trova pace, schiacciato da una colpa che non ha mai avuto il coraggio di confessare. Le ombre di un tradimento sotto le armi, durante la Guerra Civile spagnola, si allungano nella casa di Cleaver Square quando un'oscura presenza, con le fattezze del generale Francisco Franco, comincia a fargli visita. In alta uniforme, il contegno di un militare decaduto, l'apparizione perseguita Francis con i ricordi dei giorni drammatici di quarant'anni prima. Perseguitato dalle visioni e spronato dalle domande di un giovane reporter che sta scrivendo un pezzo su di lui, il vecchio poeta accetta l'invito della figlia ad accompagnarla in viaggio di nozze a Madrid, in cui vede finalmente l'occasione per affrontare i fantasmi del suo passato. Mentre nel palazzo reale si consuma l'agonia del Generalissimo, vittima e carnefice di un'epoca che si sta consumando, Francis torna nei luoghi della sua vergogna, in un viaggio liberatorio nel tempo, nei ricordi di famiglia, nei recessi della sua mente. Dal genio di Patrick McGrath, un romanzo che entra nei pensieri del suo protagonista, e di noi lettori, per far luce sulle diaboliche ossessioni scatenate dai segreti quando decidono di parlare. Titolo uniforme: Last days in Cleaver square Classificazione Dewey: 823.914 - Nomi: [Autore] McGrath, Patrick <1950- > [Traduttore] Prosperi, Carlo <1968- > Identificativo record: RAV2129039 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 823.914 //MCG - CT 0001017805 VMN 1 v. - A - 20220404 - 20220404 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 823/MCG/LAM - GC 0000178305 VMB - A - 20221115 - 20221115 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 823 MCGRP - LI 0000359215 VMB - A - 20220628 - 20220628 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 823.914 MCG - MT 0000505215 VMB 1 v. - A - 20211220 - 20211220 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC VII f 8 - SM 0000142405 VMB 1 v. - A - 20220208 - 20220208 Scheda: 17/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sapienza, Goliarda Titolo: Lettere e biglietti / Goliarda Sapienza ; a cura di Angelo Pellegrino Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 421 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 124 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834606186 Forma letteraria: lettere Sommario o abstract: "Lettere e biglietti" ci offre una nuova voce di Goliarda Sapienza, dopo quella dei romanzi autobiografici, dell'Arte della gioia e dei Taccuini. Sapienza scriveva lettere anche lunghissime, magari il giorno stesso di un incontro, col fine di chiarire quanto neppure una conversazione a quattr'occhi potesse farle sperare: credeva nella forza del documento scritto e prima di inviarlo ne faceva sempre una copia. Su questi testi si basa questa raccolta inedita, che copre un arco di più di quarant'anni del Novecento, dagli anni cinquanta fino a qualche mese prima della morte, avvenuta nel 1996. La scelta delle lettere racconta momenti cruciali dell'esistenza e del pensiero dell'autrice, soprattutto i legami con le persone che più hanno contato nella sua vita (Citto Maselli, Luchino Visconti, Attilio Bertolucci, Sandro Pertini, Munevver Hikmet, Marta Marzotto e molti altri), in una corrispondenza epistolare attraverso cui leggere il romanzo della vita di Goliarda Sapienza. Titolo uniforme: Lettere e biglietti Nomi: [Autore] Sapienza, Goliarda [Curatore] Pellegrino, Angelo <1946- > Forme varianti dei nomi: Pellegrino , Angelo Maria Identificativo record: MOD1719968 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 856 SAPIG - LI 0000360855 VMB - A - 20220711 - 20220711 Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale - SSCONS F 101 - SSSM 0000295995 VMB v. 1 - C - 20220203 - 20220203 Scheda: 18/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Forgione, Alessio Titolo: Il nostro meglio : [romanzo] / Alessio Forgione Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 258 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 140 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834606759 Sommario o abstract: Amoresano è cresciuto a Bagnoli con i nonni, una famiglia semplice con una vita fatta di piccoli gesti, bestemmie senza cattiveria e una saggezza popolare che tocca il cuore delle cose. Ora Amoresano vive con i genitori a Soccavo, va all'università. Osserva tutti e parla poco, la storia con la fidanzata non va, il suo rifugio è la lettura, le frasi che annota sono la sua ribellione silenziosa. Suona la chitarra e, a volte, sogna quasi di fare un disco con l'amico Angelo, che freme per fuggire a Londra. Nel mondo di Amoresano, sui treni che prende girando attorno a Napoli e ai suoi desideri, il pensiero torna sempre a quella nonna che l'ha cresciuto e che gli pare più avanti di tutti, che preferisce i murales ai muri abbandonati, che sa scegliere il momento migliore per arrabbiarsi, che insegna a voler bene alle persone giuste. Come cambia la nostra vita quando dobbiamo fare a meno di ciò a cui teniamo di più? Amoresano rincorre la sua risposta nei passi fino alla tabaccheria di Maria Rosaria, nella traiettoria di quello sguardo diverso eppure uguale, dentro le notti di un'estate calda e possibile, a scambiarsi libri e film come domande, millimetri di pelle come tentativi. Una ricerca confusa e inquieta che rimbalza sul terrazzo di Anna, in un'isola fuori stagione, a bordo di motorini lanciati nei viali della città a improvvisare fughe, a scrivere ritirate. Nuotando nella memoria, il suo bene più urgente, osando e rifiutando bellezza, che pure non basta quando pensiamo di non meritarla, inseguendo un dolore inevitabile per vedere fin dove ne arrivano le diramazioni, Amoresano scopre il prezzo rovente dell'amore che abbiamo ricevuto e di quello che non sappiamo dare. Alessio Forgione, dopo Napoli mon amour e Giovanissimi (candidato al premio Strega 2020), torna con un romanzo di fallimenti e conquiste, un nuovo, impetuoso lessico familiare del nostro tempo. Titolo uniforme: Il nostro meglio Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Forgione, Alessio Identificativo record: PAR1277156 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.92 FOR NOS - LE 0000176605 VMN 140 1 v. - A - 20211222 - 20211222 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 FORGA - LI 0000360885 VMB - A - 20220711 - 20220711 - LI. 853 FORGA - LI 0000369965 VMB - A - 20240110 - 20240110 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 439 - MN 0000287235 VMB 1 v. - A - 20230622 - 20230622 Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto - RISL 853.92 (1003) - RI 0000191185 VMN 1 v. 258 p. 22 cm - A - 20240423 - 20240423 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SP 0000064272 - - 20220224 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.92 FOR NOS - TE 0000139475 VMB 1 v. - A - 20220324 - 20220324 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.92 // FOR - TG 0000106805 VMN - A - 20220308 - 20220308 Scheda: 19/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Oates, Joyce Carol Titolo: La notte, il sonno, la morte e le stelle : [romanzo] / Joyce Carol Oates ; traduzione di Carlo Prosperi Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 830 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 132 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834607800 Titolo uniforme: Night, sleep, death, the stars Nomi: [Autore] Oates, Joyce Carol [Traduttore] Prosperi, Carlo <1948- > Forme varianti dei nomi: Smith , Rosamond Kelly , Lauren <1938- > Fernandes Oates , J. C. Identificativo record: MOD1728908 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXII c 10 - CG 0001108665 VMB 1 v. - A - 20220113 - 20220113 Scheda: 20/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruck, Edith Titolo: Il pane perduto / Edith Bruck Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 126 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 117 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834604519 Sommario o abstract: Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l'accoglienza e l'ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l'Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l'approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla "Roma bene" degli anni Cinquanta, infine l'incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant'anni. Fino a giungere all'oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell'attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora. Titolo uniforme: Il pane perduto Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: Bruck, Edith Forme varianti dei nomi: Steinschreiber , Edith Bruck Risi , Edith Identificativo record: UBO4535987 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 853 BRU/PAN - AB 0000141215 VMB 1 v. - A - 20240109 - 20240109 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 853.92 BRU/PAN - AD 0000381495 VMB 1 v. - A - 20220322 - 20220322 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XIX e 16 - CG 0001100345 VMB 1 v. - A - 20210812 - 20210812 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.914 //BRU - CT 0001014795 VMN 1 v. - A - 20220218 - 20220218 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/BRU/PAN - GC 0000167405 VMB - A - 20211104 - 20211104 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.914 BRU PAN - LE 0000176285 VMN 117 1 v. - A - 20211214 - 20211214 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 BRUCE - LI 0000359355 VMB - A - 20220629 - 20220629 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.914 BRU - MT 0000502895 VMB Premio Strega giovani 2021 - A - 20211125 - 20211125 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 853.914 BRUCE - MV 0000472045 VMB 1 v. - A - 20211230 - 20211230 Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto - RISL 853.92 (959) - RI 0000189795 VMN 1 v. - 126 p. - A - 20231012 - 20231012 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC VII c 17 - SM 0000141355 VMB 1 v. (12. ed. 2021) - A - 20211207 - 20211207 - SMC VII e 18 - SM 0000142015 VMB 1 v. - A - 20220111 - 20220111 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.914 //Bru - TG 0000111395 VMB - A - 20230307 - 20230307 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.914 BRU/PAN - TR 0000200615 VMN 1 v. - A - 20220104 - 20220104 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.914 Bru/ Pan - ZA 0000098875 VMB 1 v. - A - 20211228 - 20211228