Ricerca: Ultimi arrivi » Editore = guanda

Scheda: 11/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Arnaldur Indriðason
Titolo La pietra del rimpianto : [romanzo] / Arnaldur Indriðason ; traduzione di Alessandro Storti
Pubblicazione Milano : Guanda, 2023
Descrizione fisica 334 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Reykjavík, un quartiere residenziale dove i palazzoni si alternano a placide villette e le strade sono ben illuminate. Davanti a uno dei condomini arrivano pattuglie a sirene spiegate, un'ambulanza, il furgone della Scientifica. Una donna è stata trovata stesa a terra nell'ingresso di casa sua, è morta da poche ore, probabilmente soffocata con un sacchetto di plastica. La casa è sottosopra e sulla scena del crimine, passata al setaccio dalla polizia, spunta un biglietto con un numero di telefono ben noto agli investigatori: è quello dell'ex detective Konráð, ormai in pensione. Immediatamente contattato, Konráð racconta che tempo prima una certa Valborg, anziana e gravemente malata, lo aveva cercato chiedendogli di ritrovare il figlio dato in adozione quasi mezzo secolo prima… Allora non aveva accettato l'incarico, perché temeva di alimentare false speranze e inoltre stava cercando di risolvere il mistero attorno alla morte di suo padre, accoltellato nel 1963 davanti alla Cooperativa di Macellazione del Suðurland. Adesso, però, tormentato dai sensi di colpa per non aver aiutato la signora Valborg, Konráð decide di mettersi sulle tracce di quel bambino scomparso. Ma alla nuova indagine si intrecciano scoperte inquietanti che lo porteranno sempre più vicino alla verità sull'assassinio di suo padre, una verità che vuole e insieme teme più di ogni altra cosa al mondo.
Titolo uniforme
· Tregasteinn | RAVV430378
Numeri
· [ISBN] 9788823532717
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1292163

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.693 5 ING 0000516101 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 12/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Veladiano, Mariapia
Titolo Quel che ci tiene vivi / Mariapia Veladiano
Pubblicazione Milano : Guanda, 2023
Descrizione fisica 233 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Quel che ci tiene vivi | RCAV255032
Numeri
· [ISBN] 9788823532649
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10176661

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 VELAM 000036765 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 VEL 0000516441 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 VEL/QUE 0000214701 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 13/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cercas, Javier
Titolo Terra alta / Javier Cercas ; traduzione di Bruno Arpaia
Pubblicazione Milano : Guanda, 2023
Descrizione fisica 375 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Terra alta | UFIV115774
Numeri
· [ISBN] 9788823528789
Nomi
· [Autore] Cercas, Javier
· [Traduttore] Arpaia, Bruno
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL1077404

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 863.64 //CER 0001032011 v, consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 863 CERCJ 000036923 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 14/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cerone, Gian Andrea
Titolo Il trattamento del silenzio : [romanzo] / Gian Andrea Cerone
Pubblicazione Milano : Guanda, 2023
Descrizione fisica 584 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788823529700
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1288699

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CER 0000516201 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//CER 000011285 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CER/TRA 0000211411 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 15/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vichi, Marco
Gori, Leonardo <1957- >
Titolo Vite rubate / Marco Vichi, Leonardo Gori
Pubblicazione Milano : Guanda, 2023
Descrizione fisica 174 p. ; 20 cm
Collezione
Note generali
· Una precedente versione di questo libro è apparsa nel 2010 presso Einaudi. Questa nuova edizione è frutto di una profonda revisione
· In copertina: romanzo
Sommario,abstract
· Marek è disoccupato, ma nella vita ha fatto un po' di tutto: il camionista, l'idraulico, il giardiniere, il manovale, sempre per una paga da fame. Sua mamma si è spezzata la schiena per fargli prendere il diploma, e a cosa è servito? Forse però ha trovato l'occasione per cambiare vita: ha letto sul giornale che cercano braccianti per raccogliere pomodori nel Sud Italia e non ci pensa due volte, lascia Cracovia per inseguire il sogno di un lavoro sicuro. Non ha idea di quello che troverà. Ad Aleya invece non è mai stato concesso di sognare. In Nigeria ha scoperto presto che la sua bellezza è una condanna, che il suo corpo è un mero strumento di piacere per quegli uomini che la rapiscono e la scaricano come merce sulle coste italiane. Un destino terribile, che un giorno, inaspettatamente, incrocia quello di Marek innescando una scintilla di speranza. Da questo momento in poi, i due innamorati saranno disposti a qualunque sacrificio pur di non far spegnere la loro fiamma. Un romanzo dal ritmo serrato, duro a tratti, che racconta la storia di un amore vero e intenso, e di un difficile riscatto nell'Italia dell'immigrazione e dello sfruttamento. «Non voleva smettere di sognare, anche se in certi momenti era difficile credere nelle favole. Cominciò a cadere una pioggerella leggera. Era stufo di sconfitte, la sua vita doveva cambiare. Lentamente un'emozione vaga si fece largo nella sua mente, finché non diventò una decisione: anche lui se ne sarebbe andato all'estero a lavorare. Sentì un brivido lungo la schiena e capì che stava facendo sul serio. Anzi, solo ora si rendeva conto che dentro di sé aveva deciso da tempo».
Titolo uniforme
· Vite rubate | RAVV107768
Numeri
· [ISBN] 9788823530997
Nomi
· [Autore] Vichi, Marco
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10171812

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 33b-e VIC VIT 0000235041 v. prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//VIC 000011281 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 16/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giraud, Brigitte
Titolo Vivi veloce / Brigitte Giraud ; traduzione di Marcella Uberti-Bona
Pubblicazione Milano : Guanda, 2023
Descrizione fisica 183 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· È il 22 giugno 1999, un martedì, quando la morte del marito in un incidente sconvolge per sempre la vita dell'autrice. Un attimo prima c'era una casa appena acquistata, la preoccupazione dei lavori di ristrutturazione, la musica e i libri, lei e Claude. Non immaginavano che vivere potesse essere pericoloso. Vent'anni dopo, Brigitte Giraud riavvolge il nastro dei ricordi per analizzare ogni istante, chiedersi ossessivamente come sarebbe andata se quell'esatta concatenazione di eventi inesplicabili non si fosse messa in moto. Vivisezionando l'angoscia con precisione chirurgica, ripercorre ogni minimo gesto, ogni fatto, ogni contrattempo che ha portato all'inevitabile, avendo sempre in testa quella domanda, come un mantra, una litania consolatoria, «e se…?». Il dolore si fa scrittura, la scrittura si fa dolore che da personale diventa universale, parlando a tutti noi che nell'intimità commovente e piena di vita di questo racconto riconosciamo le nostre paure e il nostro instancabile vivere veloce.
Titolo uniforme
· Vivre vite | TO0V595942
Numeri
· [ISBN] 9788823533158
Nomi
· [Autore] Giraud, Brigitte
· [Traduttore] Uberti-Bona, Marcella
Classificazione Dewey
· 843.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02116010

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 GIR/VIV 0000396501 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 17/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dunne, Catherine
Titolo Una buona madre : [romanzo] / Catherine Dunne ; traduzione di Ada Arduini
Pubblicazione Milano : Guanda, 2022
Descrizione fisica 347 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Un appuntamento tra due donne in un caffè di Dublino, che segnerà per sempre il loro futuro. Tess non ha idea di chi sia Maeve, questa donna che l'ha cercata dicendole di avere informazioni importanti su uno dei suoi figli, Luke, quello scapestrato, quello che a tutti i costi deve distruggere la serenità dei genitori e del fratello Aengus, spesso costretto suo malgrado a coprirlo. Che cosa avrà fatto questa volta Luke? Ma se veramente Maeve è una sconosciuta, perché Tess ha la vaga impressione di averla già vista? Dall'incontro tra Tess e Maeve si dipanano le storie delle loro famiglie, che si scopriranno legate in un intreccio indissolubile. Tess è cresciuta in una famiglia numerosa nell'Irlanda degli anni Settanta, troppe responsabilità hanno gravato precocemente sulle sue spalle perché avesse voglia di diventare madre a sua volta, e ha faticato a calarsi in quel ruolo. Invece Maeve è rimasta incinta troppo presto, ha rischiato di vedersi sottrarre sua figlia, e solo il coraggio di una zia che aveva subito quel feroce destino è riuscito a salvarla da un istituto per ragazze madri molto simile a una prigione. Tess e Maeve sono due facce della maternità in un'Irlanda che, attraverso le generazioni, sembra negare alle donne la possibilità di scegliere. Un filo sottile lega le protagoniste di questo romanzo corale - e le loro madri, e i loro figli -, un filo simile a quello delle coperte patchwork che una di loro realizza, metafora dell'inesauribile capacità femminile di tessere, creare, rammendare e rinnovare sentimenti e relazioni.  
Titolo uniforme
· A good enough mother | TO0V271837
Numeri
· [ISBN] 9788823528550
Nomi
· [Autore] Dunne, Catherine
· [Traduttore] Arduini, Ada
Classificazione Dewey
· 823.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PIA0020427

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 823 DUNNC 000036944 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.914 DUN BUO 0000146381 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 18/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Jeffers, Honorée Fanonne
Titolo I canti d'amore di Wood Place / Honorée Fanonne Jeffers ; traduzione di Alba Bariffi
Pubblicazione Milano : Guanda, 2022
Descrizione fisica 843 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788823530836
Nomi
· [Traduttore] Bariffi, Alba
Classificazione Dewey
· 813.6 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02105866

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 JEF/CAN 0000388631 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 JEF/CAN 0000204241 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 19/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Forti, Laura <1969- >
Titolo Una casa in fiamme / Laura Forti
Pubblicazione Milano : Guanda, 2022
Descrizione fisica 280 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Una casa in fiamme | UBOV585798
Numeri
· [ISBN] 9788823531017
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10164843

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 FOR/CAS 0000385901 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 346 0000284981 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 20/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Terranova, Nadia
Titolo Il cortile delle sette fate / Nadia Terranova ; illustrazioni di Simona Mulazzani
Pubblicazione Milano : Guanda, 2022
Descrizione fisica 93 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788823531277
Nomi
· [Autore] Terranova, Nadia
· [Illustratore] Mulazzani, Simona
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CAG2134616

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SI 5\G 853.92 TER COR 0000237541V prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I f 24 0000157271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG 853.92 TER/COR 0000206821 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione