Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Collezione = super et Scheda: 11/211 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cognetti, Paolo Titolo: La felicità del lupo / Paolo Cognetti Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 146 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806258115 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: «Silvia rise. E di cosa sa gennaio? Di cosa sapeva gennaio? Fumo di stufa. Prati secchi e gelati in attesa della neve. Il corpo nudo di una ragazza dopo una lunga solitudine. Sapeva di miracolo». Fausto si è rifugiato in montagna perché voleva scomparire, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno. Intorno a loro ci sono Babette e il suo ristorante, e poi un rifugio a piú di tremila metri, Santorso che sa tutto della valle, distese di nevi e d'erba che allargano il respiro. Persino il lupo, che mancava da un secolo, sembra aver fatto ritorno. Anche lui in cerca della sua felicità. Arrivato alla fine di una lunga relazione, Fausto cerca rifugio tra i sentieri dove camminava da bambino. A Fontana Fredda incontra Babette, anche lei fuggita da Milano molto tempo prima, che gli propone di fare il cuoco nel suo ristorante, tra gli sciatori della piccola pista e gli operai della seggiovia. Silvia è lí che serve ai tavoli, e non sa ancora se la montagna è il nascondiglio di un inverno o un desiderio duraturo, se prima o poi riuscirà a trovare il suo passo e se è pronta ad accordarlo a quello di Fausto. E poi c'è Santorso, che vede lungo e beve troppo, e scopre di essersi affezionato a quel forestiero dai modi spicci, capace di camminare in silenzio come un montanaro. Mentre cucina per i gattisti che d'inverno battono la pista e per i boscaioli che d'estate profumano il bosco impilando cataste di tronchi, Fausto ritrova il gusto per le cose e per la cura degli altri, assapora il desiderio del corpo e l'abbandono. Che esista o no, il luogo della felicità, lui sente di essere esattamente dove deve stare. Titolo uniforme: La felicità del lupo Nomi: [Autore] Cognetti, Paolo Identificativo record: MIL1078050 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001137765 VMB 1 v. - A - 20240112 - 20240112 Scheda: 12/211 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mannocchi, Francesca Titolo: Io Khaled vendo uomini e sono innocente / Francesca Mannocchi Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, ©2023 Descrizione fisica: 195 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806261023 Sommario o abstract: La tragedia dei migranti raccontata dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di un Paese nel caos. Khaled è libico, ha poco più di trent’anni, ha partecipato alla rivoluzione per deporre Gheddafi, ma la rivoluzione lo ha tradito. Così lui, che voleva fare l’ingegnere e costruire uno Stato nuovo, è diventato invece un anello della catena che gestisce il traffico di persone. Organizza le traversate del Mediterraneo, smista donne, uomini e bambini dai confini del Sud fino ai centri di detenzione: le carceri legali e quelle illegali, in cui i trafficanti rinchiudono i migranti in attesa delle partenze, e li torturano, stuprano, ricattano le loro famiglie. Khaled assiste, a volte partecipa. Lo fa per soldi, eppure non si sente un criminale. Perché abita in un Paese dove sembra non esserci alternativa al malaffare. Titolo uniforme: Io Khaled vendo uomini e sono innocente Nomi: Mannocchi, Francesca Identificativo record: BMT0036826 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001136845 VMB 1 v. - A - 20240108 - 20240108 Scheda: 13/211 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Cataldo, Giancarlo Titolo: Io sono il castigo : [un caso per Manrico Spinori] / Giancarlo De Cataldo Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, c2023 Descrizione fisica: 231 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249472 Sommario o abstract: Un tipo eccentrico, così viene definito da chi lo conosce, il Pm Manrico Spinori della Rocca, Rick per gli amici, gentiluomo di antiche origini nobiliari, affascinante, un po' donnaiolo e con una madre ludopatica. Ma anche i più scettici devono fare i conti con la statistica: nel suo mestiere è bravissimo. In più non perde mai la calma, cosa che gli torna utilissima quando si trova a indagare sulla morte di Ciuffo d'oro, famoso cantante pop degli anni Sessanta poi diventato potente guru dell'industria discografica. Subito era parso un incidente stradale, ma non è così: qualcuno lo ha ucciso. Del resto, alla vittima, i nemici non mancavano, per il movente c'è solo da scegliere. Rick, coadiuvato dalla sua squadra investigativa tutta al femminile, si mette dunque al lavoro. E fra serate musicali, vagabondaggi in una Roma barocca e popolana, cene grottesche con aristocratici incartapecoriti, arriverà ancora una volta alla soluzione del mistero. «Il secondo atto si spense nel silenzio. Finalmente partì l'applauso. L'uomo dai capelli grigi si alzò e si diresse verso il foyer per un calice di vino. In quel momento gli vibrò il cellulare. Lesse il messaggio, sospirò, e scuotendo la testa uscì dall'edificio, avviandosi al vicino parcheggio di taxi. Il suo nome era Manrico Spinori, sostituto procuratore della Repubblica in Roma. Quel mercoledì era di turno ed era stato convocato in ben altro teatro». Titolo uniforme: Io sono il castigo Nomi: [Autore] De Cataldo, Giancarlo Forme varianti dei nomi: Giudice , John Identificativo record: BMT0035223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001137185 VMB 1 v. - A - 20240109 - 20240109 Scheda: 14/211 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Recalcati, Massimo Titolo: La Legge della parola : radici bibliche della psicoanalisi / Massimo Recalcati Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: IX, 380 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806259921 Sommario o abstract: In un lavoro senza precedenti, Massimo Recalcati dimostra non solo che non c’è una contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell’antico logos ne costituisce una delle sue radici più profonde. La critica freudiana della religione come illusione sembra condannare il testo biblico senza alcuna possibilità di appello. La psicoanalisi è sin nelle sue fondamenta atea perché non crede all’esistenza di un «mondo dietro al mondo» se non come una favola che serve ad attutire il dolore dell’esistenza. La lettura delle Scritture che Massimo Recalcati propone in questo libro rivela invece l’esistenza inaudita di radici bibliche della psicoanalisi. Non è una tesi teologica o una dimostrazione filologica, ma un effetto del suo incontro singolare con il testo biblico. Non si tratta di psicanalizzare la Bibbia, ma di riconoscere in essa la presenza dei grandi temi che verranno ereditati dalla psicoanalisi, con particolare riferimento all’opera di Freud e di Lacan. Titolo uniforme: La Legge della parola Nomi: Recalcati, Massimo Identificativo record: BMT0036234 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001136415 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104 Scheda: 15/211 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Molinari, Luca <1966- > Titolo: La meraviglia è di tutti : corpi, città, architetture / Luca Molinari Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 151 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806256937 Forma letteraria: saggi Titolo uniforme: La meraviglia è di tutti Soggetti: Architettura - Teorie Classificazione Dewey: 720.1 - Nomi: [Autore] Molinari, Luca <1966- > Identificativo record: BCT0070382 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania - SOSL 720.1 MOL MER - SOSU 0000197975 VMB RF 1 v. - A - 20240523 - 20240523 Scheda: 16/211 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Presta, Marco <1961- > Titolo: Il prigioniero dell'interno 7 / Marco Presta Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 177 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806258139 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Neanche rimanendo asserragliato nel suo appartamento Vittorio riesce a ottenere l'unica cosa che gli sta davvero a cuore: non essere coinvolto da niente. Anzi, nei giorni lenti del lockdown diventa suo malgrado il punto di riferimento della comunità casuale e sgangherata dei vicini di casa. Lui non lo sa ancora, ma è proprio mentre fuori infuria la tempesta che finalmente potrà imparare qualcosa del mondo e di se stesso. Vittorio ha poco piú di quarant'anni e per lavoro commenta notizie curiose su un quotidiano nazionale. Quando arriva, la pandemia lo prende in contropiede e in un attimo accartoccia la sua vita, proprio come succede a milioni di persone intorno a lui. Da un giorno all'altro Vittorio si ritrova a fare i conti con una realtà inaudita e il suo universo finisce per coincidere a poco a poco con i confini del condominio. Nessuno lo lascia in pace, a partire dalla sua impegnativa quasi-fidanzata che gli si presenta sul pianerottolo con le valigie in mano. Forse è un uomo buono a sua insaputa, Vittorio, di certo preferisce nascondersi dietro all'umorismo e alle battute feroci. Ma mentre una dopo l'altra cadono le certezze di sempre, lui ne ricava di nuove: che durante una pandemia i cani si possono noleggiare, che Andy Warhol può colonizzare la mente di un architetto svampito e che pure una signora anziana può innamorarsi. E, forse, che può provare a essere felice persino lui. Titolo uniforme: Il prigioniero dell'interno 7 Altri titoli: Il prigioniero dell'interno [sette] LO11847243 Nomi: Presta, Marco <1961- > Identificativo record: BMT0032781 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001136675 VMB 1 v. - A - 20240105 - 20240105 Scheda: 17/211 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ventura, Raffaele Alberto Titolo: La regola del gioco : comunicare senza fare danni / Raffaele Alberto Ventura Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, c2023 Descrizione fisica: IX, 220 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806259051 Sommario o abstract: La comunicazione è un gioco molto serio: tutto quello che diciamo e scriviamo può essere usato contro di noi. Le trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche dell’ultimo decennio hanno cambiato le carte in tavola. Viviamo negli stessi spazi reali o virtuali, ma parliamo tutti «lingue» differenti. Questo libro aiuta a orientarsi nel mondo nuovo. Comunicare è come respirare: lo facciamo tutti, in ogni momento. Comunichiamo con la voce, con il corpo e sempre di più – chi lo avrebbe detto trent’anni fa? – per iscritto, attraverso Internet e i social network. Lasciamo tracce durature e siamo letti potenzialmente da chiunque. Cosa potrebbe andare storto in questo processo? Molte cose. Potremmo offendere un solo individuo, se va bene, o un milione di persone in una volta sola, se va malissimo. Potremmo compromettere per sempre la nostra immagine pubblica, renderci ridicoli o essere considerati dei mostri. Già, i tempi sono cambiati, e quello che solo una decina di anni fa sembrava inoffensivo è diventato più serio; tutto ciò che prima si faceva con leggerezza richiede oggi una nuova gravità. Ma attenzione, i tempi non cambiano mai in maniera uniforme, non è mai esistito e non esiste un unico «spirito del tempo»: così ci ritroviamo a muoverci tra sensibilità differenti, tra contesti in cui «non si può più dire niente» e altri in cui si dice molto, persino troppo. Se il respiro è un dono innato, la comunicazione richiede invece competenze articolate. Come prima cosa bisogna imparare un alfabeto e una lingua, questo diamolo per scontato. Ma dobbiamo inoltre conoscere i codici culturali: ovvero quello che si può dire o non si può dire in funzione del luogo, del momento e dell’interlocutore che ci troviamo davanti. Perlomeno se vogliamo controllare il modo in cui verremo giudicati noi che parliamo. Insomma: se non vogliamo fare danni. Titolo uniforme: La regola del gioco Nomi: [Autore] Ventura, Raffaele Alberto Identificativo record: BMT0036804 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001136865 VMB 1 v. - A - 20240108 - 20240108 Scheda: 18/211 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Montanari, Tomaso <1971- > Titolo: Se amore guarda : un'educazione sentimentale al patrimonio culturale / Tomaso Montanari Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: VIII, 105 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806252823 Titolo uniforme: Se amore guarda Soggetti: Beni culturali - Tutela [e] Valorizzazione - Italia Classificazione Dewey: 363.690945 - Nomi: [Autore] Montanari, Tomaso <1971- > Identificativo record: RT10176714 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 363.6 //023 - CT 0001032265 VMN 1 v. - A - 20240201 - 20240201 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 700/MON/SE - GC 0000183805 VMB - A - 20230821 - 20230821 Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania - SOSL 363.690945 MOT SEA - SOSU 0000196865 VMN 1 v. - A - 20240111 - 20240111 Scheda: 19/211 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Simoni, Marcello Titolo: La selva degli impiccati / Marcello Simoni Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 390 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806259891 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Anno Domini 1463, Parigi. Rinchiuso in un pozzo dello Châtelet, François Villon si vede ormai appeso alla corda del patibolo quando gli viene proposto un accordo: in cambio della vita dovrà stanare dal suo nascondiglio Nicolas Dambourg, il capo dei Coquillards, una banda di fuorilegge ritenuta ormai sciolta e di cui il poeta avrebbe fatto parte in gioventú. Ma Dambourg, per Villon, è molto piú che un vecchio compagno di avventure… Seguito come un'ombra da un misterioso sicario, Villon dovrà districare una vicenda in cui si mescolano avidità, sete di potere e desiderio di vendetta. E fare i conti con l'irruenza di Joséphine Flamant, una fanciulla dai capelli di fuoco, infallibile con l'arco, divenuta brigante dopo aver assistito al linciaggio dello zio a causa di una lanterna. Una lanterna dentro la quale si credeva fosse imprigionato un demone. (Fonte: editore) Titolo uniforme: La selva degli impiccati Nomi: [Autore] Simoni, Marcello Identificativo record: BMT0032974 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001136305 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104 Scheda: 20/211 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vitali, Andrea <1956- > Titolo: Sono mancato all'affetto dei miei cari / Andrea Vitali Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 167 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806259907 Sommario o abstract: Orgoglioso proprietario di una ferramenta, un tipo solido, senza grilli per la testa, mai un giorno di vacanza: è l'eroe di questo romanzo. Sembra impossibile che gli sia toccata in sorte una simile progenie. Eppure... Lo spaccato ironico e preciso di una certa società italiana. Una commedia amara che, con garbo, prende in giro un modello maschile ormai sempre più raro. O almeno si spera. Provincia lombarda, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del secolo scorso. Un padre tutto casa e lavoro ripercorre la storia del proprio rapporto con i figli, che non sono venuti esattamente come si aspettava. L'Alice, maestrina frustrata, malinconica e sognante, che rimpiange di non essere andata all'università - manco studiare servisse - ed è incapace di fare l'unica cosa che una donna deve saper fare: la moglie. L'Alberto, che i libri, bisogna rendergliene merito, li ha tenuti a debita distanza, ma in compenso si rivela un ingrato. Infine l'Ercolino, che apre bocca solo per mangiare voracemente, anche se è magro quanto un chiodo; e, pensa tu, a scuola pare sia un genio. Insomma, un disastro, cui si aggiunge una moglie pronta in ogni occasione a difendere quei tre disgraziati. Troppo, davvero troppo, anche per un uomo di ferro come lui. «Vitali ha il dono della leggerezza e la capacità di strappare un sorriso anche quando la situazione sembra disperata» (Corriere della Sera). Titolo uniforme: Sono mancato all'affetto dei miei cari Nomi: [Autore] Vitali, Andrea <1956- > Identificativo record: BMT0034546 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 41\A VIT SON - BE 0000237015 VMB 1V - U - 20240112 - 20240112 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001136395 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104