Ricerca: Ultimi arrivi » Collezione = narratori » Anno di pubblicazione = 2018

Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Shimazaki, Aki
Titolo Nel cuore di Yamato / Aki Shimazaki ; traduzione di Cinzia Poli
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2018
Descrizione fisica 410 p. : ill. ; 22 cm.
Collezione
Titolo uniforme
· Au coeur du Yamato | UBOV051589
Numeri
· [ISBN] 9788807033179
Nomi
· [Autore] Shimazaki, Aki
· [Traduttore] Poli, Cinzia
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2083626

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 SHIMA 000035303 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Čehov, Anton Pavlovič
Titolo Il primo amore e altri racconti inediti / Anton Čechov ; traduzione e cura di Giuseppe Ghini
Pubblicazione Milano : Ares, 2018
Descrizione fisica 276 p. ; 19 cm
Collezione
Numeri
· [ISBN] 9788881558087
Nomi
Classificazione Dewey
· 891.733 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2085896

Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 891.733 CEC/PRI 0000204991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ehsani, Alì
Casolo, Francesco <1974- >
Titolo I ragazzi hanno grandi sogni / Alì Ehsani, Francesco Casolo
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2018
Descrizione fisica 231 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Alì ha tredici anni quando vede Roma per la prima volta. È tutto così imponente e ordinato, per lui che viene da Kabul. Ci ha messo cinque anni, ma finalmente ha coronato il suo grande sogno: è arrivato in Europa dopo aver dovuto dire addio, insieme al suo Paese, l'Afghanistan, ai genitori e al fratello, annegato nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere clandestinamente la Grecia dalla Turchia. Ma non c'è tempo per riposarsi: in realtà il viaggio è appena cominciato. Perché a Roma la gente è strana: parla una lingua che Alì non capisce, ha abitudini diverse e lo guarda come un alieno. È poco più che un bambino, eppure di lui notano solo che è povero, sporco, straniero. E allora bisogna crescere in fretta, integrarsi e combattere i pregiudizi. Ma dove trovare le forze? Gli addii si susseguono: ragazzi arrivati con lui dalla Grecia prendono la strada della criminalità o proseguono verso altre mete giudicate da radio migranti preferibili all'Italia. Alì è di nuovo solo, ma sa che non deve perdere l'occasione che la vita (e suo fratello, con il suo sacrificio) gli hanno in qualche modo regalato. Perciò studia, riga dritto, si impegna a capire gli altri nonostante pochi cerchino di capire lui, non perde mai il coraggio e l'ottimismo e, piano piano, senza mai smettere di sognare, ce la fa. Emozionante e piena di speranza, la storia di Alì ci parla anche di noi, del nostro mondo riflesso negli occhi di chi arriva in Italia in cerca di un futuro. E si fa storia universale, quella di un ragazzino, poi ragazzo, poi uomo, che cerca quello a cui tutti aspiriamo: l'amicizia, l'amore, l'accettazione. Insomma, un posto nel mondo.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788807033148
Nomi
· [Autore] Ehsani, Alì
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1688079

Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 (851) 0000187531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Di Stefano, Paolo <1956- >
Titolo Sekù non ha paura : una storia di amici in fuga / Paolo Di Stefano
Pubblicazione Milano : Solferino, 2018
Descrizione fisica 249 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Sekù è giovane, ma ha molte vite: tante quante sono le sue avventure. La fuga dal suo Paese, il Mali, perché lo zio dopo la morte del padre lo minaccia con pratiche vudù per impossessarsi delle trenta mucche di famiglia. La terribile traversata del deserto, l'incontro con Papis e con Usman, suoi compagni nel bene e nel male. Il lavoro da schiavo in un campo dell'Algeria. La paura di essere catturato dai trafficanti in Libia. Il pericolo del mare, la traversata su un barcone. Ed è solo l'inizio: anche dopo essere arrivato in Europa, Sekù dovrà fare tanta strada, dalla Sicilia la fuga al Nord e il ritorno a Sud, il lavoro brutale a Foggia, un'altra fuga, l'odissea a Roma, poi a Napoli e a Procida, infine a Milano. Intanto lui e Usman per fortuna hanno incrociato la saggezza ribelle del filosofo-giraffa Tagùt. A Milano, grazie a un colorato gruppo di volontari tra cui Mamma Abi, una splendida senegalese che partecipa ai destini di tanti ragazzi africani, Sekù troverà un lavoro, nella cucina di un ristorante di Porta Romana, e forse anche l'amore... Un racconto che ha la forza di un'epopea, un'esperienza umana che ha il valore di una parabola: quella di chi ogni giorno rischia tutto per conquistare il futuro. La voce travolgente di Sekù ci chiama a condividere le vicissitudini di un'incredibile storia vera, che è anche un manifesto dell'ottimismo e della voglia di vivere, capace di abbattere ogni frontiera e di parlare a ogni cuore.
Titolo uniforme
· Sekù non ha paura | MILV232435
Numeri
· [ISBN] 9788828200345
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (20.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11719815

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R/ADO/ /DIS 0001005641 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Yoshimoto, Banana
Titolo Le sorelle Donguri / Banana Yoshimoto ; traduzione di Gala Maria Follaco
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2018
Descrizione fisica 109 p. : ill. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Donguri shimai , Traduzione di: Donguri shimai | CFIV116084
Numeri
· [ISBN] 9788807032943
· [BNI] 2018-9784
Nomi
· [Autore] Yoshimoto, Banana
· [Traduttore] Follaco, Gala Maria
Classificazione Dewey
· 895.635 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TSA1532972

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 895.63 YOSHB 000035237 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895.635 YOS 0000490221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tamaro, Susanna
Titolo Il tuo sguardo illumina il mondo / Susanna Tamaro
Pubblicazione Milano : Solferino, 2018
Descrizione fisica 204 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· «Gli anni della nostra amicizia sono stati per me gli anni della grande libertà. Libertà di essere come sono» scrive Susanna Tamaro a Pierluigi Cappello, il poeta scomparso nel 2017, tenendo fede a una promessa che si erano fatti prima che la malattia li separasse. Quella di scrivere un libro insieme. Il libro è questo. Un libro delicato, profondo e commovente che ripercorre gli anni brevi e intensi della loro amicizia. Un'amicizia speciale, limpida e luminosa, riflessiva e inquieta, capace di analizzare la tormentata complessità di questi tempi, senza lasciarsene mai sopraffare. Un'amicizia suggellata anche da due modi diversi di affrontare la disabilità. Per Pierluigi, l'essere costretto su una sedia a rotelle, a causa di un incidente avvenuto da ragazzo. Per Susanna, una sindrome neurologica che l'ha confinata, fin dai primi anni di vita, in una dimensione di fragilità e solitudine. Un libro capace di affrontare le asprezze dell'adolescenza, la crudeltà che si abbatte sui diversi, sulle persone sensibili, su chi non si arrende alla banalità del male. Un libro che racconta anche l'amore, la capacità di cambiare e la salvezza che passa attraverso la scoperta delle parole. Un libro che non ha paura di parlare dell'anima e del mistero che ci avvolge, della vita e della morte, e del senso profondo del nostro esistere
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788828200628
Nomi
· [Autore] Tamaro, Susanna
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11720085

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 TAM 0000489481 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII f 16 0000142481 v. (5. ed. 2019) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 // TAM 000010832 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 858.91 TAM/SGU 0000110781V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92/ Tuo Tam 0000097921 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione