Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Collezione = et Scheda: 11/77 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Morante, Elsa Titolo: Racconti dimenticati / Elsa Morante; a cura di Irene Babboni e Carlo Cecchi ; prefazione di Cesare Garboli Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: XXI, 320 p. ; 20 cm. Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806254988 Titolo uniforme: Racconti dimenticati Nomi: [Autore] Morante, Elsa [Autore dell'introduzione] Garboli, Cesare [Curatore] Babboni, Irene [Curatore] Cecchi, Carlo <1939- > Identificativo record: RMB0815069 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.914 MOR/RAC - TR 0000211855 VMB 1 v. - A - 20240202 - 20240202 Scheda: 12/77 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sapienza, Goliarda Titolo: Scrittura dell'anima nuda : taccuini, 1976-1992 / Goliarda Sapienza ; prefazione di Angelo Pellegrino ; a cura di Gaia Rispoli Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: XV, 524 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806254100 Forma letteraria: z Titolo uniforme: Scrittura dell'anima nuda Classificazione Dewey: 858.91403 - Nomi: [Autore] Sapienza, Goliarda [Autore dell'introduzione] Pellegrino, Angelo <1946- > [Curatore] Rispoli, Gaia Forme varianti dei nomi: Pellegrino , Angelo Maria Identificativo record: BMT0028588 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.914 //SAP - CT 0001026895 VMN 1 v. - A - 20230216 - 20230216 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 858/SAP/SCR - GC 0000177985 VMB - A - 20221110 - 20221110 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.914 SAP - MT 0000513745 VMB 1 v. - A - 20230109 - 20230109 Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale - SSS4 D 74 - SSSM 0000327635 VMB v. 1 - C - 20240305 - 20240305 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 858.91403 SAP/SCR - TR 0000204205 VMN 1 v. - A - 20230104 - 20230104 Scheda: 13/77 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valerio, Chiara <1978- > Titolo: Storia umana della matematica / Chiara Valerio Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: 180 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806252991 Forma letteraria: saggi Sommario o abstract: Se la letteratura nasce quando qualcuno urla al lupo e il lupo non c'è, e la fisica comincia quando qualcuno capisce come accendere il fuoco strofinando le pietre, la matematica quando nasce? La matematica nasce perché gli esseri umani sono impazienti. Torneranno i lupi, saranno più di noi? Quanto ci vuole per accendere il fuoco con i sassi? Gli esseri umani hanno bisogno di segnare il tempo, un prima un dopo. E per segnare il tempo si sono inventati i numeri: allineare sassolini uno dietro l'altro, annodare un filo, stabilire una successione. È questa la storia avvincente e vertiginosa che ci racconta Chiara Valerio, attraverso le vite di sette matematici - sei veri e uno finto. Perché la matematica è una forma di immaginazione che educa all'invisibile, e allora ripercorrere le vite di chi ha così esercitato la fantasia ci permette di capire quella grammatica che descrive e costruisce il mondo ricordandoci costantemente che siamo umani. Per capire come János Bolyai, matematico, abbia risolto il problema delle parallele, bisogna tornare indietro di una vita, a Farkas Bolyai, suo padre, matematico. Senza Mauro Picone, giovane matematico, sull'altopiano della Bainsizza - lo stesso di Emilio Lussu - l'esercito italiano non avrebbe mai potuto fare la guerra. Se Alan Turing, il risolutore di Enigma, desiderava ardentemente essere una macchina, Norbert Wiener, il padre della cibernetica, non avrebbe mai e poi mai voluto essere un bambino prodigio: entrambi tuttavia progettavano automi. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Storia umana della matematica Nomi: Valerio, Chiara <1978- > Identificativo record: BMT0028249 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 510/VAL/STO - GC 0000183735 VMB - A - 20230821 - 20230821 Scheda: 14/77 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alleg, Henri Titolo: La tortura / Henri Alleg ; traduzione di Paolo Spriano ; introduzione di Jean-Paul Sartre ; postfazione di Caterina Roggero Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: XXIV, 104 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806254810 Forma letteraria: y Sommario o abstract: Un memoir la cui attualità non smette mai di bruciare e riguardarci da vicino. Henri Alleg nel 1957, al culmine della guerra in Algeria, è il direttore del quotidiano comunista «Alger républicain», dalle cui colonne denuncia i metodi brutali degli occupanti. Quando il giornale viene dichiarato fuorilegge è costretto a darsi alla clandestinità. Alleg è cittadino francese, cresciuto a Parigi e trasferitosi in Algeria per prendere parte a una lotta che sente appartenergli. Eppure, alla sua cattura, l'esercito francese, per ottenere informazioni sulla rete di contatti della resistenza, non esita a sottoporlo al trattamento che toccava a tutti i militanti anticolonialisti catturati: waterboarding, elettroshock, ustioni in ogni parte del corpo. Molti non ne uscivano vivi. Alleg non solo ne esce vivo ma con lui sono sopravvissute anche le sue parole, scritte nelle condizioni estreme della prigionia, fatte trapelare di nascosto, e cariche di una potenza che ancora oggi non ha pari. «La tortura non è nulla di inumano; è solo un crimine ignobile e lurido, commesso da uomini contro altri uomini, e che altri uomini ancora possono e debbono reprimere... Alleg ha strappato la tortura alla notte che la ricopriva; avviciniamoci, guardiamola alla luce» (Jean-Paul Sartre). Con una postfazione storica di Caterina Roggero sulla guerra d'Algeria. Introduzione di Jean-Paul Sartre. Titolo uniforme: La question Soggetti: Guerra d'Algeria <1954-1962> - Impiego [della] Tortura - Memorie Classificazione Dewey: 965.046092 - Nomi: [Autore] Alleg, Henri [Autore dell'introduzione] Sartre, Jean-Paul [Traduttore] Spriano, Paolo [Autore della postfazione, colophon, ecc.] Roggero, Caterina Forme varianti dei nomi: Sartre , J. P. Salem , Henri Jean Identificativo record: BCT0066872 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 965.04 //022 - CT 0001026145 VMN 1 v. - A - 20230207 - 20230207 Scheda: 15/77 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marías, Javier Titolo: Tutti i racconti / Javier Marías ; traduzioni di Glauco Felici ... [et al.] Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: XVI, 404 p. ; 21 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806252755 Sommario o abstract: Celebrati, introvabili, inediti, commissionati o nati per gioco, in un unico volume tutti i racconti dello scrittore spagnolo, classificati secondo il suo personale giudizio - e la consueta autoironia - in «accettati» e «accettabili». Ma è difficile trovare qualcosa di meno che perfetto tra le pagine del grande maestro spagnolo, raffinato tessitore di romanzi monumentali quanto di capolavori della forma breve. Dalle atmosfere oniriche di Mentre le donne dormono, alla picaresca Hollywood di Malanimo, passando per la dimensione evanescente di Quand'ero mortale, tra temi ricorrenti e personaggi affezionati, questa raccolta rappresenta una via d'accesso privilegiata al seducente universo letterario di Javier Marías. Titolo uniforme: Mala índole. Nomi: [Autore] Marías, Javier [Traduttore] Felici, Glauco Giulio Einaudi editore Forme varianti dei nomi: Einaudi , Giulio Einaudi editore Identificativo record: BMT0027144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 863 MARIJ - LI 0000368485 VMB - A - 20231018 - 20231018 Scheda: 16/77 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sapienza, Goliarda Titolo: Appuntamento a Positano / Goliarda Sapienza ; postfazione e cura di Angelo Pellegrino Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 224 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806250539 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Appuntamento a Positano Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: [Autore] Sapienza, Goliarda Pellegrino, Angelo <1946- > Forme varianti dei nomi: Pellegrino , Angelo Maria Identificativo record: BMT0026526 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.914 //SAP - CT 0001020935 VMN 1 v. - A - 20220702 - 20220702 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/SAP/APP - GC 0000177995 VMB - A - 20221110 - 20221110 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.914 SAP/APP - TR 0000204315 VMN 1 v. - A - 20230104 - 20230104 Scheda: 17/77 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pavese, Cesare <1908-1950> Titolo: La bella estate / Cesare Pavese ; introduzione di Claudia Durastanti Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: XII, 116 p. ; 21 cm. Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249458 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende», il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre. È l'inizio di un amore disperante, carico di attese e vane illusioni, destinato a consumarsi nel breve attimo di una stagione. Un romanzo intenso e delicato che narra l'iniziazione alla vita, nella fase che segna, con la scoperta dei sensi e della tentazione, il passaggio dall'adolescenza alla maturità e la consapevolezza del proprio inevitabile destino. Titolo uniforme: La bella estate Classificazione Dewey: 853.912 - Nomi: [Autore] Pavese, Cesare <1908-1950> [Autore dell'introduzione] Durastanti, Claudia Forme varianti dei nomi: Pabeze , Tsezare Paveze , Tsezare Identificativo record: BMT0024615 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.912 //PAV - CT 0001028195 VMN 1 v. (3. ed. ma rist. 2022) - A - 20230228 - 20230228 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 853.914 PAV/BEL - VG 0000117705 VMN 1V - A - 20230511 - 20230511 Scheda: 18/77 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Fiabe giapponesi / a cura di Maria Teresa Orsi Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: XLVII, 471 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249298 Forma letteraria: narrativa Note: Traduzione di Virginia Sica, Maria Gioia Vienna, Matilde Mastrangelo Titolo uniforme: Fiabe giapponesi Soggetti: Favole giapponesi - Antologie Classificazione Dewey: 398.20952 - Nomi: [Curatore] Orsi, Maria Teresa Identificativo record: BMT0024230 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 398.20952 //021 - CT 0001015955 VMN 1 v. - A - 20220308 - 20220308 Scheda: 19/77 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vigan, Delphine : de Titolo: Le gratitudini / Delphine de Vigan ; traduzione di Margherita Botto Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 155 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806248581 Titolo uniforme: Les gratitudes Classificazione Dewey: 843.92 - Nomi: Vigan, Delphine : de [Traduttore] Botto, Margherita Identificativo record: BMT0023522 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 843 VIGAD - LI 0000357805 VMB - A - 20210922 - 20210922 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TE 0000138822 1 v. - - 20220224 Scheda: 20/77 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ponzani, Michela Titolo: Guerra alle donne : partigiane, vittime di stupro, amanti del nemico : 1940-45 / Michela Ponzani Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: XVIII, 355 p. ; 21 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806248628 Forma letteraria: y Titolo uniforme: Guerra alle donne Soggetti: Resistenza - Partecipazione femminile - Diari e memorie Classificazione Dewey: 940.5345082 - Nomi: [Autore] Ponzani, Michela Identificativo record: BMT0023814 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 940.53 //021 - CT 0001014525 VMN 1 v. ( 2. ed. 2021 ma ristampa) - A - 20220210 - 20220210 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 940.5345082 PON GUE - LE 0000179015 VMN 1 v. - A - 20220404 - 20220404 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 940.5345082 PON GUE - TE 0000139035 VMB 1 v. - A - 20220301 - 20220301