Ricerca: Titoli collegati = Viaggiatori stranieri in Sicilia

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Viaggiatori stranieri in Sicilia / a cura di Rina La Mesa
Pubblicazione \Bologna! : Cappelli, 1961
Descrizione fisica 190 p. ; 20 cm
Collezione
Numeri
· [BNI] 617588
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 914.58 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV0145819

Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
914.58 VIA 0000006801 v. solo consultazione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 914.58 VIA LAM SU 0000027411 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tuzet, Hélène
Titolo Viaggiatori stranieri in Sicilia nel 18. secolo / Hélène Tuzet
Pubblicazione Palermo : Sellerio, c1988
Descrizione fisica 419 p., [22] c. di tav. : ill. ; 24 cm
Note generali
· Trad. di Alfonsina Bellomo.
Sommario,abstract
· "Palermo. In latino Panormus, città distrutta della Sicilia, nella Val di Mazara; era sede arcivescovile ed era dotata di un piccolo porto. Prima della sua distruzione, causata da un terremoto, contendeva ad Atessina (sic!) il ruolo di capitale. Si trovava sulla costa settentrionale dell'isola..." Queste parole, stampate nel 1765, non costituiscono l'incipit di un romanzo fantastorico ante litteram, ma la voce dedicata dalla "Enciclopedie" alla capitale della Sicilia, e meglio di qualunque altro dato servono a fare comprendere quanto, a quell'epoca, l'isola fosse ancora agli occhi degli europei una terra lontana e sconosciuta, avvolta nel mistero. Negli anni immediatamente successivi c'è una radicale inversione di tendenza e la Sicilia riceve il più ampio risarcimento di tanta trascuratezza; diviene meta di una legione di viaggiatori di ogni paese che includono i più bei nomi della cultura settecentesca, e basti qui ricordare soltanto quello di Goethe, che visitano l'isola sin nei luoghi più remoti, interrogandone le testimonianze archeologiche e i fenomeni naturali, studiandone le istituzioni, l'economia e i costumi, e registrano quelle osservazioni in diari, lettere, descrizioni, trattati, schizzi, acquerelli, incisioni. Alla fine del secolo la Sicilia è entrata a fare parte stabilmente del patrimonio comune della cultura europea, come uno dei suoi soggetti più familiari e più densi di connotazioni simboliche; secondo la celebre sintesi dello stesso Goethe: "È in Sicilia che si trova la chiave di tutto".
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 91-5987
Nomi
· [Autore] Tuzet, Hélène
Soggetti
Classificazione Dewey
· 914.580474 (21.)
· 945.8 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0143591

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL S 945.8 TUZ/VIA 0000044931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
FM VI b 6 0000696591 v. consultazione e fotoriproduzione
SALA A XLIII b 2 0000438911 v. consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Verga - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
GEN I 772 000003190 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D VII /3 /26 0000287331 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 914.580474 TUZ VIA SU 0000003831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 914.580474 TUZ VIA 0000045841 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
S 914.580474 Sellerio TUZ/VIA 0000051351 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 914.580474 Sellerio TUZ/VIA 0000049871 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /15 /6 30 0000183491 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tuzet, Hélène
Titolo Viaggiatori stranieri in Sicilia nel 18. secolo / Hélène Tuzet
Edizione 2. ed
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1995
Descrizione fisica 419 p., \44! p. di tav. : ill. ; 24 cm
Note generali
· Trad. di Alfonsina Bellomo.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 8838911738
Nomi
· [Autore] Tuzet, Hélène
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAL0115125

Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SC 914.58/ Via Tuz 0000033441 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Di Matteo, Salvo
Titolo Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli arabi alla seconda metà del 20. secolo : repertorio, analisi, bibliografia / Salvo Di Matteo ; presentazione di Dino Grammatico ; introduzione di Orazio Cancila
Pubblicazione Palermo : ISSPE, 1999-2000
Descrizione fisica 3 v. ; 24 cm
Note generali
· Ed. f. c
· In custodia
Comprende
Variante del titolo Viaggiatori stranieri in Sicilia
Nomi
· [Autore] Di Matteo, Salvo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 914.5804 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAL0165335

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL S 945.8 DIM/VIA-1
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XLIII b 21
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 914.5804 DIM VIA.1
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A /1 /3 1