Ricerca: Nomi = UBOV386700

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Risultati preliminari delle ricerche eseguite sulle formazioni eruttive di Aci Trezza, Aci Castello, Paterno e Biancavilla (Etna) / C. Sturiale... °et al.!
Pubblicazione °S.l. : s.n.!, 1968
Descrizione fisica °6! c. di tav : ill. ; 25 c
Note generali
· Estr. dalla Relazione sulla Attivita scientifica svolta dalla sezione magmatologica di Catania, dal suppl. a La Ricerca Scientifica, anno 38, n. 3, 1968
· Testo anche in inglese
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo VIA0156954

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /4 /5 21 N. 50 0000314401 op. consultazione e fotoriproduzione
Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rittmann, Alfred
Romano, Romolo
Sturiale, Carmelo <vulcanologo>
Titolo L' eruzione etnea dell'aprile-giugno 1971 / A. Rittmann, R. Romano e C. Sturiale
Pubblicazione [Catania : Tip. Ospizio di Beneficenza : Accademia Gioenia, 1971?]
Descrizione fisica 29 p., [4] carte di tavola (2 ripiegate), XV carte di tavola (1 ripiegata) : 35 ill. in parte color., 25 foto, 1 carta topografica ; 27 cm
Note generali
· Estr. da: Atti della Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, ser. 7, vol. 3 (1971)
· In calce alla copertina la tipografia editrice: "Catania. Tip. Ospizio di Beneficenza"; sul frontespizio solo titolo e autori
· Nome dell'ente promotore (e coeditore) solo dall'indicazione di estrattto sulla copertina
Note di contenuto
· 3 pagine di tabelle
· Al termine del testo (dopo la bibliografia e prima delle tavole di foto) riassunto in italiano, francese, inglese e tedesco
Sommario,abstract
· Viene dettagliatamente descritta l'eruzione etnea dell'aprile-giugno 1971. L'andamento dei fenomeni, illustrato da un cronodiagramma, ha permesso di distinguere due fasi eruttive. Durante la prima fase si sono aperte, alla base meridionale ed orientale del cono terminale, 4 fratture radiali intorno a 3000 m di quota: la loro attività è stata sia esplosiva che effusiva. La seconda fase è stata caratterizzata dalla formazione successiva di 7 bocche, essenzialmente effusive. In base alla distribuzione ed alla diversa attività dei centri eruttivi, tenendo conto anche delle proprietà fisico-chimiche del magma, è stato dettagliatamente trattato il meccanismo eruttivo. Inoltre dal confronto con precedenti eruzioni risulta che l'eruzione del 1971 rappresenta un tipo del tutto particolare che non trova riscontro nella normale sistematica delle eruzioni etnee
Nomi
· [Autore] Rittmann, Alfred
· [Autore] Romano, Romolo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 551.2109458133 (21.)
Lingua di pubblicazione ita, fre, eng
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10059639

Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
MISC 551.2109458133 RIT ERU A 0000034961 op. consultazione e fotoriproduzione