Ricerca: Nomi = SBLV150915

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Hamsun, Knut
Titolo Pan e altri racconti / Knut Hamsun
Pubblicazione Firenze : Sansoni, [1966]
Descrizione fisica XII, 531 p. ; 18 cm
Collezione
Note generali
· Trad. di Clemente Giannini ; introd. di Carla Marzi.
Sommario,abstract
· Una delle regioni più affascinanti dello spirito europeo, che conserva intatta e tuttora misteriosa la sua carica di sottile, pervadente suggestione, è quella che si suole chiamare l'anima nordica. Solitaria, chiusa, schiva, anche diffidente eppure tesa con ardente speranza al contatto con gli altri, nostalgica con struggente trasporto di un mondo più libero e solare, di rapporti più aperti, eppure capace di cedere a un confidente abbandono, a un abbraccio, solo con la natura. Conoscere Hamsun vuol dire penetrare per una grande strada maestra in questa regione, ascoltare una voce profonda, piena, appassionata, che di questo mondo ci aiuta a cogliere la dimensione. Una sensibile coscienza della realtà spinge Hamsun alla ripulsa dell'industrialismo per il più familiare attaccamento al mondo della civiltà contadina, per il più congeniale abbandono all'abbraccio romantico con una natura panteisticamente sentita. Le opere riunite in questo volume, appartengono a quello che viene definito il primo periodo hamsuniano: il momento della scoperta, dello scandaglio dell'animo umano e delle sue verità psicologiche, contro le quali si frangono quelle del reale. Gli eroi di Knut Hamsun vivono stupefatti gli impulsi primitivi del loro essere, costretti da una forza superiore alla ragione.
Nomi
· [Autore] Hamsun, Knut
Classificazione Dewey
· 839.8 (21.)
· 839.8237 (21.)
· 839.82372 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CAG0094696

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L XXVI A 31 0000138151 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 839.82372 //HAM 0000557831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
839.8237 HAM PAN 0000002571 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.8237 HAM PAN 000012296V. 1 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR2 /5 /5 31 0000026611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Goethe, Johann Wolfgang : von
Titolo Le affinità elettive / Johann Wolfgang Goethe
Pubblicazione Firenze : Sansoni, [1966]
Descrizione fisica 255 p. ; 18 cm
Collezione
Note generali
· Trad. di Cristina Baseggio. Introd. di Carla Marzi
Sommario,abstract
· Sposati dopo alcune vicissitudini, Edoardo e Carlotta conducono una vita serena ed equilibrata. Quando però nella loro tenuta arrivano a vivere il Capitano, amico fraterno di Edoardo, e Ottilia, nipote orfana di Carlotta, avviene come per quegli elementi chimici che per “affinità elettiva” si legano più facilmente all’uno piuttosto che all’altro: un’irresistibile passione sorge tra Edoardo e Ottilia e tra Carlotta e il Capitano. L’insolubile conflitto tra sentimento e legge morale fece molto discutere i contemporanei di Goethe. Ciò che sopravvive, dopo tante polemiche sulla “moralità” del romanzo, è la sua complessità, la limpidezza di un’opera di geometrica perfezione, capace di indagare una crisi matrimoniale così come lo sfaldamento di un’intera epoca.
Titolo uniforme
· Die Wahlverwandtschaften | CFIV000501
Numeri
· [BNI] 6615014
Nomi
· [Traduttore] Baseggio, Cristina
· [Autore dell'introduzione, etc.] Marzi, Carla
Classificazione Dewey
· 833.6 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0451445

Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
833.6 GOE AFF b 0000002551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione