Ricerca: Nomi = PALV035769

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Periodico
Tipo documento
Titolo Corpora / studi e ricerche della Soprintendenza di Agrigento. -
Nomi
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo AGR0023312

Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo GeoArcheoGypsum2019 : geologia e archeologia del gesso : dal lapis specularis alla scagliola / a cura di Domenica Gulli ... [et al.]
Pubblicazione Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, 2018 (stampa 2019)
Descrizione fisica 472 p. : ill. ; 31 cm
Note generali
· Relazioni presentate al Convegno tenuto a Agrigento nel 2019
· In testa al frontespizio: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Agrigento
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788861645035
· [BNI] 2020-10914
Nomi
· [Curatore] Gullì, Domenica
Soggetti
Classificazione Dewey
· 551.4 (21.)
Lingua di pubblicazione ita, eng, spa
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL0992632

Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 551.4 GEO GUL SU 0000185691 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo La Cattedrale di Agrigento : restauri e contributi per la conoscenza, la conservazione e la fruizione / a cura di Gabriella Costantino e Agostino Marrella
Pubblicazione [Palermo] : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento beni culturali ed ambientali ed educazione permanente, [2008]
Descrizione fisica 223 p. : ill. ; 22 cm
Note generali
· In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Agrigento
· Edizione fuori commercio
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788861640610
Nomi
· [Curatore] Marrella, Agostino
· [Curatore] Costantino, Gabriella
Soggetti
Classificazione Dewey
· 726.609458221 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAL0215785

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XLIII b 35 0001134121 v. consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 726.609458221 //008 0000957271 v. consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 726.609458221 CAT COS SU 0000163401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
CONS A 170 SM 000030618v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /7 /7 40 0001387331 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Filippo Bentivegna : storia, tutela e valori selvaggi : atti del Convegno, Sciacca, 27 e 28 giugno 2015 / a cura di Rita Ferlisi
Pubblicazione Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, 2015
Descrizione fisica 159 p. : ill. ; 31 cm
Note generali
· In testa al frontespizio: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Agrigento
Numeri
· [ISBN] 9788861642959
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 730.92 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BVE0714018

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XXVI f 33 0001131301 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 730.92 FIL FER SU 0000180031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
AMM 730.92 FIL FER SU 0000176111 v. prestito con autorizzazione
SL 730.92 FIL FER SU 0000176101 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
CONS A 176 SM 000030633v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /7 /7 7 0001387431 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Leonardo Sciascia e le arti visive : un sistema di conoscenza dal fisico al metafisico : riflessi di critica d'arte sul Novecento / a cura di Gabriella Costantino
Pubblicazione Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, 2016
Descrizione fisica 191 p. : ill. ; 30 cm
Note generali
· In testa al frontespizio: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Agrigento
· Catalogo della mostra tenuta ad Agrigento e a Racalmuto nel 2015
Sommario,abstract
· La mostra Leonardo Sciascia e le arti visive promossa dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana si inserisce a pieno titolo quale evento di spicco per la celebrazione del grande scrittore siciliano nella ricorrenza del 25° anniversario della sua scomparsa. L’iniziativa culturale è rivolta a riscoprire un aspetto inedito dell’attività extra-letteraria di Leonardo Sciascia: la sua passione per le arti visive del Novecento, sia come scrittore d’arte sia come promotore delle vicende artistiche della vita culturale siciliana del XX secolo. Il valore dei rapporti intessuti da Sciascia con l’arte del Novecento è attestato dalla presenza in mostra di opere di artisti quali Alberto Ziveri, Fausto Pirandello, Mario Mafai, Renato Guttuso, Gianbecchina, Emilio Greco, Mino Maccari, Ugo Attardi, Giorgio De Chirico, Alberto Savino, Carlo Levi, Aldo e Mario Pecoraino, Bruno Caruso, Fabrizio Clerici e Piero Guccione. Il presente catalogo, con contributi scientifici di eminenti studiosi nel campo della critica d’arte e delle arti visive del Novecento tesi a indagare i rapporti tra lo scrittore e la critica d’arte, la pittura, la scultura e l’incisione, rappresenta un notevole contributo sul rapporto tra arti visive e letteratura, che ha avuto in Sicilia – grazie a scrittori come Pirandello, Verga, Brancati, Sciascia, Bufalino, Consolo ed artisti come Guttuso, Migneco, Attarsi, Pecoraino, Caruso e tanti altri - un’incidenza e un grado di compenetrazione di levatura internazionale, riflettendo in toto i caratteri distintivi e universali dell’identità siciliana del Novecento. La celebre concezione sciasciana della “Sicilia come metafora del mondo”, alla luce degli interessanti spunti artistici emersi in questa mostra, potrebbe rappresentare positivamente la chiave interpretativa più auspicabile dei valori più alti della cultura siciliana del XXI secolo.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788861644441
Comprende
Nomi
· [Curatore] Costantino, Gabriella
Soggetti
Classificazione Dewey
· 701.18092 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LUA0529956

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XXVI f 35 0001131441 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
AMM 701.18092 LEO COS SU 0000190161 v. (2. copia) prestito con autorizzazione
SL 701.18092 LEO MUS SU 0000185701 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /7 /7 15 0001385491 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Aragona magnifica : i tesori dei principi Naselli tra mecenatismo e cultura francescana / a cura di Gabriella Costantino
Pubblicazione Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, 2017
Descrizione fisica 158 p. : ill. ; 31 cm
Note generali
· In testa al frontespizio: SBCA, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali Agrigento
· Segue: Appendice documentaria
Sommario,abstract
· Il volume Aragona Magnifica è dedicato allo straordinario patrimonio storico-artistico, devozionale e documentario delle due chiese principali di Aragona, la Chiesa Madre di Santa Maria dei Tre Re e la chiesa della Madonna del Rosario, a cui oggi afferiscono due interessanti realtà museali che concretizzano il progetto portato avanti da decenni dalla Soprintendenza e dall’Arcidiocesi di Agrigento, di un museo di arte sacra diffuso in tutto il territorio della provincia. Il notevole patrimonio storico-artistico di Aragona in epoca moderna è legato alla importante committenza del principe Naselli, e in particolare di Baldassarre IV, il cui potere fu legittimato dalla vicinanza alla monarchia cattolica spagnola. Balthasar IV Naselli fu infatti cortigiano di Carlo II di Spagna, e come molti notabili dell’epoca incrementò il proprio potere politico con l’adesione piena all’ortodossia religiosa. Dal Manierismo al Barocco, fino al Neoclassico, stili e tecniche differenti hanno rappresentato nei secoli altrettante maniere di accostarsi al dialogo con il divino in una confluenza di etica ed estetica che trova il suo culmine, ad esempio, nel culto devoto verso le reliquie dei santi. L’esposizione al pubblico degli oggetti sacri che non sono più in uso recupera dunque insieme alla funzione storico-culturale, quella più squisitamente religiosa e autentica di evangelizzazione. Vengono così restituite alla pubblica fruizione opere di grande interesse, testimonianza, oltre che della cultura artistica, della tradizione della storia della Chiesa agrigentina nei suoi aspetti di religiosità e liturgia.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788861644700
Nomi
· [Curatore] Costantino, Gabriella
Soggetti
Classificazione Dewey
· 247.109458247 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PA10036553

Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 247.109458247 ARA COS SU 0000180111 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
CONS A 177 SM 000030634v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /7 /7 5 0001385471 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Costantino, Gabriella
Titolo Raffaello Politi : pittore dell'Ottocento fra imitazione e collezionismo / Gabriella Costantino
Pubblicazione Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, ©2016
Descrizione fisica 21 p., [20] carte di tav. : ill. ; 22 x 24 cm
Note generali
· In testa al frontespizio: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Agrigento
· Edizione fuori commercio
Titolo uniforme
· Raffaello Politi | RAVV007440
Numeri
· [ISBN] 9788861644403
Nomi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Politi, Raffaello <1783-1870>
Soggetti
Classificazione Dewey
· 759.5 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PA10033759

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XXVI f 44 0001131531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 759.5 COS RAF SU 0000185581 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /7 /7 35 0001385531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Museo civico di Agrigento
Titolo Tommaso Santella : la collezione grafica del Museo civico di Agrigento / a cura di Gabriella Costantino
Edizione Nuova ed
Pubblicazione Palermo : Repubblica Italiana, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, ©2010
Descrizione fisica 99 p. : ill. ; 21 x 21 cm
Note generali
· In testa al frontespizio: Area Soprintendenza beni culturali e ambientali, Agrigento
· Edizione fuori commercio
Titolo uniforme
· Tommaso Santella | CFIV231385
Numeri
· [ISBN] 9788861641457
Nomi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Santella, Tommaso
· [Curatore] Costantino, Gabriella
Soggetti
Classificazione Dewey
· 741.092 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAL0228112

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XXVI f 49 0001131581 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 741.092 MUS TOM SU 0000185711 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
S4 F 249 SM 000032872v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /7 /7 45 0001387401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Museo della Cattedrale <Agrigento>
Titolo Museo della Cattedrale di Agrigento : storia e recupero delle collezioni dall'istituzione storica al museo diocesano / a cura di Gabriella Costantino ; collaborazione di Evelina De Castro, Giuseppe Cipolla
Pubblicazione [Palermo] : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali e ambientali, della educazione permanente e dell'architettura e dell'arte contemporanea, 2009
Descrizione fisica 107 p. : ill. ; 21 x 21 cm
Note generali
· In testa al front.: Area Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Agrigento
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788861641273
Nomi
· [Collaboratore] De Castro, Evelina
· [Collaboratore] Cipolla, Giuseppe <1981->
· [Curatore] Costantino, Gabriella
Soggetti
Classificazione Dewey
· 700.94582223 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAL0222920

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XXVI f 50 0001131591 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 700.94582223 MUS MUS SU 0000185561 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
CONS A 173 SM 000030622v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /7 /7 44 0001387321 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Luigi Pirandello e la cultura artistica tra Ottocento e Novecento / a cura di Gabriella Costantino ; con Gaetano Bongiovanni e Rita Ferlisi
Pubblicazione [Palermo] : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, ©2017
Descrizione fisica 223 p. : ill. ; 31 cm
Note generali
· In testa al frontespizio: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Agrigento
· Catalogo della mostra tenuta ad Agrigento nel 2017-2018
· Edizione fuori commercio
Sommario,abstract
· In occasione della ricorrenza del centocinquantesimo anniversario della nascita del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello (Agrigento 28 giugno 1867), la mostra Luigi Pirandello e la cultura artistica fra Ottocento e Novecento, di cui questo catalogo illustra il percorso scientifico, ha inteso fare luce su un aspetto meno indagato del grande scrittore, quale il rapporto tra la sua produzione letteraria e le arti visive. Nella vasta produzione di scritti sull’arte articolati attraverso la critica d’arte militante in presentazioni, cataloghi di mostre, nella stampa periodica e nelle riviste d’arte, e su argomenti quale scultura, pittura disegno, incisione architettura e fotografia, egli dedicò grande attenzione all’arte contemporanea siciliana, presentando le mostre degli artisti da lui più amati, a cui fu legato da sincera amicizia. Si intende pertanto riscoprire tali interessi dello scrittore siciliano attraverso una oculata esposizione di opere degli artisti dell’Ottocento e Novecento, mettendole in relazione con i suoi scritti. Pirandello, egli stesso pittore, fu un grande appassionato di arte, con particolare attenzione agli artisti della temperie culturale tra fin de siècle e primo Novecento. Particolare attenzione è rivolta all’esperienza artistica di Fausto Pirandello e della Scuola Romana a cui questi fu legato nel periodo in cui il padre era in vita. Tra gli artisti in mostra, oltre a Luigi, Fausto e Rosalina, Francesco Lojacono, Natale Attanasio, Mario Rutelli, Salvatore Marchese, Aristide Santorio, Umberto Coromaldi, Mario Mafai, Antonietta Raphael, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Francesco Trombadori.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788861644687
Comprende
Nomi
· [Curatore] Bongiovanni, Gaetano
· [Curatore] Ferlisi, Rita
· [Curatore] Costantino, Gabriella
Soggetti
Classificazione Dewey
· 709.4509034 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LUA0548939

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XXVI f 32 0001131291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
AMM 709.4509034 LUI COS SU 0000181871 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 709.4509034 LUI COS SU 0000181861 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
CONS F 172 SM 000030635v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /7 /7 6 0001387421 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione