Ricerca: Nomi = CFIV057021

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scarpellini, Pietro
Titolo Canova e l'Ottocento / di Pietro Scarpellini
Pubblicazione Milano : F.lli Fabbri, c1968
Descrizione fisica 87 p. : ill. ; 33 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Forse l’aspetto più originale e nuovo della grande svolta dell’arte avvenuta nella seconda metà del Settecento con il Neoclassicismo non va tanto ravvisato nel sorgere di una nuova religione della bellezza così esclusivamente fondata sul culto degli antichi, quanto nella funzione determinante che nella diffusione della nuova dottrina e nella imposizione fattane agli artisti vennero a prendere i filosofi, gli studiosi di archeologia, gli esteti, i critici e i letterati stessi. In questo clima di entusiasmo antiquario promosso dal neoclassicismo l’archeologia stava diventando una scienza storica, la riflessione estetica si era costituita in sistema, era divenuta una branca della filosofia, mentre la critica non era più una divagazione letteraria ma un genere, anzi una professione vera e propria. Tutti questi specialisti, questi cultori di nuove discipline avevano ben radicata la convinzione che spettava a loro non solo studiare gli antichi, esprimere apprezzamenti sugli artisti del passato o sui contemporanei, ma stabilire altresì cosa questi ultimi dovevano fare, stabilire le forme più belle e convenienti, nasceva insomma quel dominio degli uomini di penna sugli uomini del mestiere. Anche se la vera storia dell’arte di questi ultimi duecento anni non è stata fatta, al novanta per cento, che dai ribelli, cioè da coloro che si sono opposti alle imposizioni dei nuovi padroni. Il capostipite di tutti i moderni tutori dell’arte fu Giovanni Gioacchino Winckelmann, un archeologo tedesco giunto a Roma nel 1755 divenuto subito, con i suoi libri, un oracolo sia in fatto d’arte antica che moderna…
Titolo uniforme
· Canova e l'Ottocento | CFIV057021
Numeri
· [BNI] 696216
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 730.945 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0096402

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 730.9 //68 0000540311 v. solo consultazione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cellini, Benvenuto <1500-1571>
Titolo La vita ; I trattati ; I discorsi / Benvenuto Cellini ; introduzione e note di Pietro Scarpellini
Pubblicazione [Roma] : Gherardo Casini, [1967]
Descrizione fisica XXIX, 580 p., [8] c. tav. : ill. ; 21 cm.
Collezione
Numeri
· [BNI] 677002
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 730.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0073056

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 730.92 //67 0000264581 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Benozzo Gozzoli
Titolo [6.5]: Benozzo Gozzoli / [testi di Pietro Scarpellini]
Pubblicazione Milano : Fabbri, 1966
Descrizione fisica [8] p., XVI p. di tav. : ill. ; 36 cm
Collezione
Collegamenti 6: Masaccio e la pittura del '400 in Toscana
Nomi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Benozzo Gozzoli
· [Autore del dialogo] Scarpellini, Pietro
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV0048676

Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
759 MDC 118 0000083401 v. solo consultazione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Benozzo Gozzoli
Titolo Benozzo Gozzoli / [testi di Pietro Scarpellini]
Pubblicazione Milano : Fabbri, ©1966
Descrizione fisica [8] p., XVI p. di tav. : ill. ; 36 cm
Collezione
Note generali
· Titolo della copertina.
Nomi
· [Autore] Benozzo Gozzoli
· [Autore del dialogo] Scarpellini, Pietro
Soggetti
Classificazione Dewey
· 759.5 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2082901

Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B VII b 96 0000048141 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /2 /8 3 N. 104 0000401061 op. (2. copia) consultazione e fotoriproduzione
C TR1 /1 /8 5 N. 118 0000169181 op. consultazione e fotoriproduzione