Ricerca: Nomi = CFIV044966

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Euripides
Titolo Ippolito / Euripide ; traduzione di Nello Amato
Pubblicazione \Siracusa! : Ediprint, 1988
Descrizione fisica 111 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
Note generali
· Nell'occhietto: Pentesilea
· Ed. di 700 esempl.
Titolo uniforme
· Hippolytus | CFIV006703
Numeri
· [BNI] 88-9889
Nomi
· [Autore] Euripides
Soggetti
Classificazione Dewey
· 882.01 (19.)
Lingua di pubblicazione ita, grc
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0070821

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 882.01 EUR/IPP 0000049601 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 880 0000021981 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 882.01 Eur/ Ipp 0000018841 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /16 /5 20 0000188101 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ritsos, Giannīs
Titolo Aiace / Ghiannis Ritsos ; traduzione di Nello Amato
Pubblicazione \Siracusa! : Ediprint, stampa 1988
Descrizione fisica 47 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
Note generali
· Testo orig. a fronte
· Nell'occhietto: Pentesilea
· Errata corrige alleg
· Ed. di 600 esempl.
Titolo uniforme
· Aias. - | CFIV023865
Numeri
· [BNI] 89-4633
Nomi
· [Autore] Ritsos, Giannīs
Classificazione Dewey
· 889.234 (19.)
· 889.234 (20.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0089530

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 889 RIT/AIA 0000049621 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
889.234 RIT AIA 0000140541 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 889.234 Rit/ Aia 0000018851 op. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /16 /5 22 0000188091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ritsos, Giannīs
Titolo Crisòtemi / Ghiannis Ritsos ; traduzione di Nello Amato
Pubblicazione \Siracusa! : Ediprint, stampa 1987
Descrizione fisica 82 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
Note generali
· Nell'occhietto: Pentesilea
· Ed. di 500 esempl. num.
Sommario,abstract
· Come si può rappresentare l’invisibile, la trasparenza, la fragilità che resta schiacciata dall’intraprendenza, la vita gioiosa e spensierata, simile a quella di un eterno bambino, in un’epoca in cui solo la violenza e la morte sono visibili? Tutti sono in guerra, tutti sentono l’odore della lotta per ottenere un primato, per strappare a un altro “qualcosa”, per poter vivere e costringere un altro a morire. Gli interrogativi che si pone Crisòtemi, la sorella della vendicativa e sanguinaria Elettra, sono molto più vicini e reali di quanto questo testo, aereo e trasognato, non lasci immediatamente intendere, in questa articolata invenzione di un personaggio minore che Ghiannis Ritsos elegge a simbolo dell’assenza. Una donna ormai anziana conserva le fattezze e le reazioni pure di una bambina, il rossore del volto, la reticenza nel trattare certi argomenti, le fughe solitarie in un mondo fantastico. Crisòtemi ha trascorso la sua intera esistenza rincorrendo stralci di poesia e di bellezza, sognando di poter essere vista, compresa, un giorno, da qualcuno, di poter accedere al mistero dell’eternità attraverso l’amore e la bellezza. I passaggi fra i suoi pensieri sono commoventi per la loro delicatezza, quasi inconsistenti per un mondo adulto e pratico, abituato ai gradini della logica, ed obbligano chi vi si accosta a fare un salto con le scarpe. Questa la potente immagine che il grande poeta Ritsos ci consegna. Isabella Ragonese, complice della sua grazia e della sua innata adolescenza, regala il corpo e la voce a questa idea di assenza che è la Crisòtemi amplificata dalle atmosfere oniriche e concrete al tempo stesso, che Teho Teardo costruisce quasi si fosse immersi in un paesaggio sonoro in una stanza della memoria che è qui ma è anche nell’eternità.
Titolo uniforme
· Chrysothemis. - | CFIV023865
Numeri
· [BNI] 89-4634
Nomi
· [Autore] Ritsos, Giannīs
Classificazione Dewey
· 889.234 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0089514

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 889 RIT/CRI 0000049611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
889.234 RIT CRI 0000140531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 889.134 RIT 0000219051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 889.234 Rit/Cri 0000020561 op. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /16 /5 21 0000188111 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione