Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV000494 >> Autore = shelley, mary wollstonecraft Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Shelley, Mary Wollstonecraft Titolo: Frankenstein : il Prometeo moderno / Mary Shelley ; introduzione di Marina Premoli ; con un commento di Mario Praz Editore,distributore, ecc.: Milano : La Biblioteca Ideale Tascabile, 1995 Descrizione fisica: 189 p. ; 21 cm. Collezione: La biblioteca ideale tascabile ; 68 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 8881111497 Titolo uniforme: Frankenstein, or The modern Prometheus Classificazione Dewey: 823.7 - Nomi: [Autore] Shelley, Mary Wollstonecraft Praz, Mario Premoli, Marina Forme varianti dei nomi: Shelley , Mary Wollstonecraft Godwin Shelley , Mary W. Wollstonecraft Shelley , Mary Shelley , Mary Shelley , Mary Godwin Identificativo record: VIA0056032 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 823.7 SHE FRA - TE 0000096365 VMB 1 v. - A - 20211125 - 20211125 Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Shelley, Mary Wollstonecraft Titolo: Frankenstein, o Il Prometeo moderno / Mary Shelley ; introduzione di Mario Praz ; traduzione di Bruno Tasso Editore,distributore, ecc.: [Milano] : BUR, 2006 Descrizione fisica: 208 p. ; 20 cm Collezione: BUR Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 8817150657 9788817150651 Sommario o abstract: A Ginevra, nella fredda e piovosa estate del 1816, Mary Shelley scrive, a soli diciannove anni e in attesa del secondo figlio, la terrificante storia di un mostro, il più famoso "uomo artificiale" della letteratura. Il protagonista di Frankenstein non è l'automa stolido e brutale reso popolare da tante trasposizioni cinematografiche, che semina il terrore per appagare un'insaziabile sete di sangue. La creatura nata dall'audace progetto di un moderno Prometeo è un fratello gotico di Edipo: uccide per vendicarsi dell'indifferenza del suo artefice che, accecato da una folle e smisurata ambizione scientifica, lo ha prima assemblato con membra umane, poi gli ha dato la vita e infine l'ha rinnegato e maledetto per il suo aspetto ripugnante, simbolo del fallimento del proprio ingegno di inventore. Ispirato al mito antichissimo dell'uomo che si fa dio e accende la scintilla della vita, il racconto sostituisce al prodigio la chimica e il galvanismo, e intreccia al plot riflessioni sui temi al centro del dibattito speculativo dell'epoca: l'ambiguità della scienza, la paura della diversità, l'originaria bontà della natura umana, la necessità della bellezza, il mistero delle origini della vita. Titolo uniforme: Frankenstein, or The modern Prometheus Altri titoli: Frankenstein. - CFI0211889 Il Prometeo moderno. RAV0135409 Classificazione Dewey: 823.7 - Nomi: [Autore] Shelley, Mary Wollstonecraft Praz, Mario Tasso, Bruno Forme varianti dei nomi: Shelley , Mary Wollstonecraft Godwin Shelley , Mary W. Wollstonecraft Shelley , Mary Shelley , Mary Shelley , Mary Godwin Identificativo record: TO01569967 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 823.7 SHE/FRA - TR 0000189375 VMB 1v. - A - 20191009 - 20191009 Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Shelley, Mary Wollstonecraft Titolo: Frankenstein, o il Prometeo moderno / Mary Shelley ; introduzione di Mario Praz ; traduzione di Silvia Castoldi Editore,distributore, ecc.: Milano : BUR Rizzoli, 2019 Descrizione fisica: 273 p. ; 21 cm Collezione: BUR Rizzoli. Grandi classici Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788817142212 Note: In copertina: nuova traduzione. Sommario o abstract: "Era una notte cupa notte di novembre" quella in cui il giovane Victor Frankenstein riesce a infondere dal nulla la vita a una creatura assemblata con parti di cadavere. Ha superato i confini della morte e ha messo al mondo uno sciagurato, che poco alla volta impara a parlare, ragionare, amare, odiare. Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell'immaginario collettivo, il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di artisti e lettori di tutto il mondo per la bellezza delle sue immagini e le sfaccettature dei suoi significati. "Frankenstein" rimane un'opera fondamentale per lo sviluppo dei generi horror e fantascientifico, e in questa nuova traduzione si ripropone in maniera sempre più attuale, per l'urgenza delle questioni che affiorano dalla narrazione, dalla sfida dell'uomo ai limiti posti dalla natura all'aspirazione a una scienza onnipotente, dall'analisi psicologica della "creatura" all'eterno desiderio di sfuggire alla morte. Titolo uniforme: Frankenstein, or The modern Prometheus Nomi: Shelley, Mary Wollstonecraft Praz, Mario Castoldi, Silvia Forme varianti dei nomi: Shelley , Mary Wollstonecraft Godwin Shelley , Mary W. Wollstonecraft Shelley , Mary Shelley , Mary Shelley , Mary Godwin Identificativo record: LZ10005124 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 823 SHE/FRA - VG 0000120215 VMN 1V - A - 20231116 - 20231116