Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Luogo di pubblicazione = torino Scheda: 1/1300 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cantarella, Eva Titolo: Contro Antigone, o Dell'egoismo sociale / Eva Cantarella Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2024 Descrizione fisica: 110 p. ; 20 cm Collezione: Einaudi stile libero. Extra Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806254834 Forma letteraria: saggi Titolo uniforme: Contro Antigone, o Dell'egoismo sociale Nomi: [Autore] Cantarella, Eva Identificativo record: TO02129812 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPVIII VIII-4-34 - SP 0000086685 VMB - A - 20240423 - 20240423 Scheda: 2/1300 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Oksanen, Sofi Titolo: Contro le donne : lo stupro come arma di guerra / Sofi Oksanen ; traduzione di Nicola Rainò Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2024 Descrizione fisica: 264 p. ; 20 cm Collezione: Einaudi stile libero. Extra Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806262969 Titolo uniforme: Samaan virtaan Nomi: [Autore] Oksanen, Sofi [Traduttore] Rainò, Nicola Identificativo record: BMT0038877 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPII/2 II/2-5-46 - SP 0000086955 VMB - A - 20240508 - 20240508 Scheda: 3/1300 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Farahany, Nita A. Titolo: Difendere il nostro cervello : la libertà di pensiero nell'era delle neurotecnologie / Nita Farahany ; traduzione di Francesca Pe' Editore,distributore, ecc.: Torino : Bollati Boringhieri, 2024 Descrizione fisica: 282 p. ; 21 cm Collezione: Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 94 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788833940625 Forma letteraria: saggi Sommario o abstract: Immaginiamo un mondo in cui il nostro cervello può essere interrogato per conoscere le nostre convinzioni politiche, i pensieri diventano la prova di un delitto e le nostre stesse emozioni vengono usate contro di noi. Quel mondo, in parte, è già reale. Nita Farahany esplora come le neurotecnologie utilizzate dalla medicina, dalle multinazionali e dai governi stiano ormai valicando l'ultima frontiera della privacy: la nostra mente. Oggi il mercato dei dispositivi neurali indossabili è in rapidissima crescita: dagli smartwatch alle fasce elettroniche, che inibiscono colpi di sonno ai camionisti oppure cancellano traumi o dipendenze. Ma, al di là degli indubbi benefici, queste tecnologie utilizzate senza tutele ci minacciano seriamente, come testimoniano i rilevatori di produttività da indossare sul posto di lavoro e i dispositivi del neuromarketing oppure quelli per monitorare l'attenzione degli studenti in classe o l'insorgere di pensieri cospirativi. L'autrice propugna l'introduzione a livello globale di un nuovo diritto umano: quello alla libertà cognitiva, che finora non è garantito da nessuna costituzione. Un libro chiaro e accessibile per comprendere le implicazioni legali ed etiche legate a una tecnologia che rischia di controllare ogni nostra interazione, ridefinendo la nostra stessa idea di umanità. Titolo uniforme: The battle for your brain Nomi: [Autore] Farahany, Nita A. [Traduttore] Pe', Francesca Forme varianti dei nomi: Pè , Francesca Farahany , Nita Identificativo record: MOD1773522 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPII/2 II/2-5-44 - SP 0000086935 VMB - A - 20240508 - 20240508 Scheda: 4/1300 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Barnes, Julian Titolo: Elizabeth Finch / Julian Barnes ; traduzione di Susanna Basso Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2024 Descrizione fisica: 176 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806255060 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Elizabeth Finch Classificazione Dewey: 823.914 - Nomi: [Autore] Barnes, Julian [Traduttore] Basso, Susanna Forme varianti dei nomi: Kavanagh , Dan Identificativo record: TO02127982 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 823.914 BAR/ELI - TR 0000213645 VMN 1 v. - A - 20240219 - 20240219 Scheda: 5/1300 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Verna, Nicoletta Titolo: I giorni di vetro / Nicoletta Verna Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2024 Descrizione fisica: 436 p. ; 22 cm Collezione: Einaudi stile libero. Big Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806261368 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: È ingenua, ma il suo sguardo sbilenco vede ciò che gli altri ignorano. È vulnerabile, ma resiste alla ferocia del suo tempo. È un personaggio letterario magnifico. La voce di Redenta continuerà a risuonare a lungo, dopo che avrete chiuso l’ultima pagina. Redenta è nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che abbia la scarogna e che non arriverà nemmeno alla festa di San Rocco. Invece per la festa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. È così che comincia davvero il fascismo, e anche la vicenda di Redenta, della sua famiglia, della sua gente. Un mondo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – eppure di inesauribile fiducia nell’umano. Sebbene Bruno, l’adorato amico d’infanzia che le aveva promesso di sposarla, incurante della sua «gamba matta» dovuta alla polio, scompaia senza motivo, lei non smette di aspettarlo. E quando il gerarca Vetro la sceglie come sposa, il sadismo che le infligge non riesce a spegnere in lei l’istinto di salvezza: degli altri, prima che di sé. La vita di Redenta incrocia quella di Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz. Quale segreto nasconde Iris? Intenso, coraggioso, “I giorni di Vetro” è il romanzo della nostra fragilità e della nostra ostinata speranza di fronte allo scandalo della Storia. Titolo uniforme: I giorni di Vetro Nomi: [Autore] Verna, Nicoletta Identificativo record: TO02136466 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/VER/GIO - GC 0000194965 VMB - A - 20240530 - 20240530 Scheda: 6/1300 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercuri, Chiara Titolo: La nascita del femminismo medievale : Maria di Francia e la rivolta dell'amore cortese / Chiara Mercuri Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2024 Descrizione fisica: XI, 201 p. ; 23 cm Collezione: Einaudi storia ; 113 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806262136 Sommario o abstract: Un libro di storia medievale trascinante come pochi, tra femminismo, letteratura e amor cortese. Un’altra rivoluzione è nata prima del 1789: quella di Maria di Francia. Non è raccontata nei manuali, perché è una rivoluzione in buona parte fallita. Avrebbe voluto imporre una visione femminile del mondo e non vi riuscì. Ma ebbe tra i suoi effetti la nascita dell’amore cortese, l’astro luminoso del Medioevo, oscurato poi dai livori inquisitoriali della prima Età moderna. Perfino l’identità di Maria, allora, si perse o si confuse. Figlia del re di Francia Luigi VII, Maria nacque nel 1145 e, dopo il matrimonio, si stabilì nella contea del marito, la Champagne. Fu una scrittrice, ma soprattutto un’intellettuale capace di radunare attorno a sé altri autori, cui affidare la promozione delle proprie idee. Idee nuove e progressiste sull’amore, sulla sessualità, sui rapporti coniugali, sulla vita di coppia. Idee che avrebbero potuto – e dovuto – mille anni prima della rivoluzione sessuale del Novecento segnare un nuovo corso della storia femminile, e quindi del mondo. Titolo uniforme: La nascita del femminismo medievale Soggetti: Marie : de France Classificazione Dewey: 944.023092 - Nomi: [Autore] Mercuri, Chiara Identificativo record: GMP0026382 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 944 MER/NAS - AB 0000146295 VMB 1 v. - A - 20240322 - 20240322 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPII/2 II/2-6/2-35 - SP 0000087245 VMB - A - 20240515 - 20240515 Scheda: 7/1300 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Carofiglio, Gianrico Titolo: L' ora del caffè : manuale di conversazione per generazioni incompatibili / Gianrico e Giorgia Carofiglio Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, c2024 Descrizione fisica: 134 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806262341 Sommario o abstract: Possiamo passare una vita a discutere senza mai capirci, in particolare quando apparteniamo a generazioni diverse. Quasi sempre è un problema di coordinate: ognuno ha le sue e rifiuta di abbandonarle, anche solo un po'. Essere figlia e padre non semplifica le cose. «Abbiamo smontato e rimontato discussioni del passato che spesso erano finite male. O anche molto male. Questa volta con uno spirito di curiosità e sperimentazione. Con la convinzione che non conta trovare risposte precise e univoche, ma un modo diverso di costruire le domande». Stanchi di «conversare a vuoto», Giorgia e Gianrico Carofiglio si sono seduti a un tavolo e hanno affrontato con occhi nuovi alcuni degli argomenti che piú li hanno divisi. Questioni che riguardano ciascuno di noi come il clima, il femminismo, il cibo. La politica. Non hanno eliminato tutte le loro divergenze, ma hanno elaborato una serie di ragionamenti – veri e propri saggi brevi, tessere di un mosaico sorprendente – in cui si combinano entrambi i punti di vista. Una scommessa audace e allegra sulle possibilità di un linguaggio comune, di un'idea condivisa del mondo e del futuro. «Dal clima al genere, dalle paure alle disuguaglianze, dal merito al privilegio Giorgia e Gianrico Carofiglio hanno scritto a quattro mani l'educazione sentimentale di una famiglia progressista alla prova del salto generazionale» (Raffaella De Santis, «il venerdì di Repubblica»). Titolo uniforme: L' ora del caffè Nomi: [Autore] Carofiglio, Gianrico [Autore] Carofiglio, Giorgia Forme varianti dei nomi: Carofiglio , Giovanni <1961- > Identificativo record: BMT0038507 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/CAR/ORA - GC 0000194475 VMB - A - 20240510 - 20240510 Scheda: 8/1300 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Carofiglio, Gianrico Titolo: L' orizzonte della notte / Gianrico Carofiglio Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2024 Descrizione fisica: 280 p. ; 22 cm Collezione: Einaudi stile libero. Big Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806256111 Titolo uniforme: L' orizzonte della notte Nomi: [Autore] Carofiglio, Gianrico Forme varianti dei nomi: Carofiglio , Giovanni <1961- > Identificativo record: PUV1577682 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/CAR/ORI - GC 0000194465 VMB - A - 20240510 - 20240510 Scheda: 9/1300 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Banwo, Ayanna Lloyd Titolo: Quando avevamo le ali / Ayanna LLoyd Banwo ; traduzione di Monica Pareschi Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, ©2024 Descrizione fisica: 294 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806258702 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: When we were birds Nomi: [Autore] Banwo, Ayanna Lloyd [Traduttore] Pareschi, Monica Forme varianti dei nomi: Lloyd Banwo , Ayanna Identificativo record: BMT0038121 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 823.92 BAN/QUA - TR 0000213745 VMN 1 v. - A - 20240221 - 20240221 Scheda: 10/1300 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scianna, Giorgio <1964- > Titolo: Senza dirlo a nessuno / Giorgio Scianna Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2024 Descrizione fisica: 227 p. ; 22 cm Collezione: I coralli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806263508 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Senza dirlo a nessuno Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Scianna, Giorgio <1964- > Identificativo record: TO02128735 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 SCI/SEN - TR 0000213665 VMN 1 v. - A - 20240219 - 20240219