Scheda: 1/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Melchiorre, Matteo
Titolo Il duca / Matteo Melchiorre
Pubblicazione Torino : Einaudi, ©2023
Descrizione fisica 453 p. ; 21 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· Un paese di montagna, un'antica villa con troppe stanze, l'ultimo erede di un casato ormai estinto, lo scontro al calor bianco tra due uomini che non sembrano avere nulla in comune... Quanto siamo fedeli all'idea di noi stessi che abbiamo ricevuto in sorte? L'ultimo erede di una dinastia decaduta, i Cimamonte, si è ritirato a vivere nella villa da sempre appartenuta alla sua famiglia. La tenuta giganteggia su Vallorgàna, un piccolo e isolato paese di montagna. L'ultimo dei Cimamonte è un giovane uomo solitario che in paese chiamano scherzosamente «il Duca». Sospeso tra l'incredibile potere del luogo, il carico dei lavori manuali e le vecchie carte di famiglia si ritrova via via in una quiete paradossale, dorata, fuori dal tempo. Finché un giorno bussa alla sua porta Nelso, appena sceso dalla montagna. È lui a portargli la notizia: nei boschi della Val Fonda gli stanno rubando seicento quintali di legname. Inaspettatamente, risvegliato dalla smania del possesso, il sangue dei Cimamonte prende a ribollire. Un romanzo classico eppure nuovissimo, epico e politico, torrenziale e filosofico, che ci interroga a ogni riga sulla libertà delle scelte e la forza irresistibile del passato.
Titolo uniforme
· Il duca | VIAV109759
Numeri
· [ISBN] 9788806259914
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0035342

Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 MEL DUC 0000187051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guidorizzi, Giulio
Titolo Pietà e terrore : la tragedia greca / Giulio Guidorizzi
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 215 p. ; 21 cm
Collezione
· ET
Titolo uniforme
· Pietà e terrore | CFIV036583
Numeri
· [ISBN] 9788806257378
· [BNI] 2023-7188
Nomi
· [Autore] Guidorizzi, Giulio
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1758332

Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
VIII/2 VIII/2-3-1 0000087351 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Malaguti, Paolo <1978- >
Titolo Se l'acqua ride / Paolo Malaguti
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 197 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «Poche cose restavano chiare, nella sua mente: che Pellestrina è un'isola magnifica. Che il mare ti entra dentro più dei fiumi. Che, soprattutto, non avrebbe mai fatto altro nella vita: il barcaro era l'arte per la quale sentiva di essere nato». Sulla corrente dei fiumi nulla cambia mai davvero. Al timone degli affusolati burchi dal fondo piatto, da sempre i barcari trasportano merci lungo la rete di acque che si snoda da Cremona a Trieste, da Ferrara a Treviso. Quando Ganbeto sale come mozzo sulla Teresina del nonno Caronte, l'estate si fa epica e avventurosa. Sono i ruggenti anni '60, nelle case entrano il bagno e la televisione in bianco e nero, Carosello e il maestro Manzi. I trasporti viaggiano sempre più via terra, e i pochi burchi che ancora resistono, per ostinazione oltre che per profitto, preferiscono la sicurezza del motore ai ritmi lenti delle correnti e delle maree. Quello del barcaro è un mestiere antico, ma l'acqua non dà certezze, e molti uomini sono costretti a impiegarsi come operai nelle grandi fabbriche. A bordo della Teresina, Ganbeto si sente invincibile. Gli attracchi, le osterie, le burrasche, il mare e la laguna, le campane di piazza San Marco, i coloriti modi di dire di Caronte e i suoi cappelli estrosi, le ragazze che s'incontrano lungo le rotte. Presto, però, non potrà più far finta di niente, lui che ha un piede nel vecchio e uno nel nuovo dovrà imparare la lezione più dolorosa di tutte: per crescere bisogna sempre lasciare indietro qualcosa.
Titolo uniforme
· Se l'acqua ride | TO0V638199
Numeri
· [ISBN] 9788806258191
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0034007

Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 MAL SEL 0000187011 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scarpa, Tiziano
Titolo Stabat mater / Tiziano Scarpa ; con una nuova postfazione dell'autore
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 165 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Titolo uniforme
· Stabat mater | RAVV094753
Numeri
· [ISBN] 9788806246860
Nomi
· [Autore] Scarpa, Tiziano
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4750666

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137191 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Hesiodus
Titolo Teogonia / Esiodo ; a cura di Graziano Arrighetti
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica LXIX, 150 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Note generali
· Testo originale a fronte
Sommario,abstract
· Dopo l'anonimato dei cantori omerici, Esiodo compie una delle più grandi rivoluzioni che siano mai avvenuti in letteratura. Con lui, per la prima volta, il poeta assume il ruolo di colui che insegna il vero, di maestri di vita e di sapienza. Nella Teogonia Esiodo racconta la nascita dell'universo degli dei e di tutte le entità primordiali dell'inesauribile patrimonio mitico greco e a tutti assegna un posto e una funzione. Ma la Teogonia non è solo cataloghi e genealogie: è anche la narrazione dei fatti e delle imprese terribili e maestose che costituiscono la preparazione al regno di Zeus, l'ultimo e definitivo sovrano degli dei e degli uomini che instaura il suo regno di ordine e giustizia. L'amplissimo commento di Graziano Arrighetti è seguito da un'appendice che investiga i rapporti e gli influssi dei miti mediorientali su Esiodo. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Theogonia | CFIV035630
Numeri
· [ISBN] 9788806258214
· [BNI] 2023-2334
Nomi
· [Autore] Hesiodus
· [Curatore] Arrighetti, Graziano
Lingua di pubblicazione ita, grc
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0032637

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137751 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mari, Michele <1955- >
Titolo Verderame / Michele Mari
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 194 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «Perché mi voleva bene, quell'essere, ed essere amato da un mostro è la migliore delle protezioni dall'orribile mondo». L'estate del 1969 sembra interminabile. Michelino ha tredici anni e ha già letto troppi libri, Felice ne ha sessanta e sta perdendo la memoria: il primo deve trascorrere le vacanze dai nonni, in una casa enorme e misteriosa di cui il secondo è da sempre il custode. Per ingannare la noia, Michelino si inventa un gioco: rimettere ordine fra i ricordi di Felice, «l'uomo del verderame» – incarnazione mitica e spaventosa di migliaia di mostri fantasticati. Unendo la tensione magica dell'infanzia alla potenza dell'immaginazione, Michele Mari racconta la storia di un'improbabile amicizia, il viaggio periglioso di un ragazzino che parte dalle lande solitarie della letteratura per compiere la sua discesa agli inferi.
Titolo uniforme
· Verderame | CFIV081542
Numeri
· [ISBN] 9788806258498
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0033501

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136691 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Starnone, Domenico
Titolo Vita mortale e immortale della bambina di Milano / Domenico Starnone
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 145 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «Lei giocava a fare - mi sembrò - la ballerina di carigliòn, saltellando a braccia tese e dandosi ogni tanto a una piroetta. Quant'era bella la sua figurina contro i vetri luccicanti di sole, audace nei saltelli, così esposta alla morte». Una bambina suadente, un duello, una nonna che possiede la chiave degli Inferi, l'esame di glottologia. Immaginate un bambino sognatore, sempre affacciato alla finestra. La nonna sfaccenda in cucina, e ogni tanto butta un occhio a guardarlo. Lui invece fissa sedotto il balcone del palazzo di fronte, dove la bambina dai capelli neri danza la sua danza temeraria. Per un amore così, un ragazzino ardimentoso può spingersi a prodezze estreme, duelli all'ultimo sangue, addirittura a parlare l'italiano. Sarà la nonna - che per lui ha un'adorazione smisurata - a vegliare sulle sue millanterie, seduta nel cantuccio della cucina. Lei non ha dimestichezza con le parole, ma non difetta di fantasia. Quando, forte della sua lunga vedovanza, gli racconta della fossa dei morti, scolpisce immagini indelebili nella mente del nipote. Da bambini si può essere tutto. L'esploratore o il mozzo, il naufrago o «il caubboi», Ettore o Ulisse. Da bambini ci si può innamorare guardando il balcone tutto celeste del palazzo davanti, o credere di aver trovato la fossa dei morti proprio dietro l'aiuola del cortile, da dove si sentono salire inequivocabili tonfi sinistri. Un libro tagliente come le spade della fantasia nascoste sotto il letto, in cui la scoperta dell'amore e la scoperta della morte si inseguono segnando la fine dell'infanzia. O, chissà, prolungandola al punto che ci si attarda nei giochi e, come teme la nonna, non si cresce più.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806258085
· [BNI] 2023-2299
Nomi
· [Autore] Starnone, Domenico
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BCT0070287

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 8/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapienza, Goliarda
Titolo Le certezze del dubbio / Goliarda Sapienza ; a cura di Angelo Pellegrino
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 200 p. ; 21 cm
Collezione
· ET
Titolo uniforme
· Le certezze del dubbio | CFIV029426
Numeri
· [ISBN] 9788806254186
Nomi
· [Autore] Sapienza, Goliarda
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO01867177

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/SAP/CER 000017797 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 (908) 0000188231 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 // SAP 000010804 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 9/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Morante, Elsa
Titolo Diario 1938 / Elsa Morante ; a cura di Alba Andreini
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica X, 73 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «Un diario del e dal profondo. Un libro di sogni, senza più distinzione tra veglia e sonno, tra intelligenza della realtà e intelligenza del desiderio... Pagine misteriose, scritte come in trance, sorta di notturna e inconscia "vita nuova"» (Cesare Garboli). «Sonno interrotto e sogni confusi. Ricordo solo di aver sentito da casa squilli di campanelli lontani che mi chiamavano, e di aver percorso le scale drappeggiata in un lenzuolo e in una coperta, e così procedendo di aver incontrato un uomo piuttosto basso e pallido vestito di grigio. Sonno interrotto da telefonate di A., notte tutta piena di dolcissimi turbamenti lascivi per i fatti di ieri. Anche all'alba, fra veglia e sonno, mi pareva di udire dei campanelli. Mi atterrisce il domani incerto. Ora anche coi sensi amo terribilmente A. I miei sensi non sono mai stati così, sempre all'erta, sempre morbidi». Il più significativo reperto di una sotterranea frequentazione del genere diaristico da parte di Elsa Morante. Nel ristretto spazio di tempo in cui questo testo viene scritto (gennaio-luglio 1938) si registrano gli alti e bassi della relazione tormentata e discontinua con Moravia, destinata ad avviarsi verso un «lieto fine». (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Diario 1938 | CFIV021875
Numeri
· [ISBN] 9788806253844
Nomi
· [Autore] Morante, Elsa
· [Curatore] Andreini, Alba
Classificazione Dewey
· 858.91403 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0029391

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.914 //MOR 0001026541 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 10/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Toews, Miriam
Titolo I miei piccoli dispiaceri / Miriam Toews ; traduzione di Maurizia Balmelli
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 276 p. ; 21 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· Elf è una pianista di successo, invitata a esibirsi nei teatri piú prestigiosi; dalla vita ha avuto tutto: talento, fascino, un compagno che la ama. Ogni cosa le è sempre riuscita facile, tranne essere felice, tranne farsi andare bene il mondo cosí com'è. Yoli invece del mondo cosí com'è ha imparato ad accontentarsi sin da piccola; ha imparato con gli anni a non occupare il centro della scena, indossando i panni sgangherati di una buona perdente. E cosí, anche tra mille piccoli fallimenti esistenziali, Yoli riesce ancora a sorridere di sé e ad andare avanti senza farsi troppe illusioni. Ed è con questo spirito disillusamente ottimista che accoglie la notizia che Elf, poco prima di una tournée, ha provato a uccidersi: con la convinzione che mettendo in piedi una squadra di supporto, composta da tutte le persone che la amano, sarà possibile farle capire che in questo mondo imperfetto vale la pena di restarci proprio perché è imperfetto. Eppure, a volte, l'amore non basta... (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· All my puny sorrows | RAVV426828
Numeri
· [ISBN] 9788806251918
· [BNI] 2022-11039
Nomi
· [Autore] Toews, Miriam
· [Traduttore] Balmelli, Maurizia
Classificazione Dewey
· 813.6 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL1040799

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 813.6 TOEWM 0000480161 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione