Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV028386 >> Luogo di pubblicazione = milano Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toffanin, Giuseppe <1891-1980> Titolo: Il Cinquecento / Giuseppe Toffanin Edizione: 7. ed. riveduta e aggiornata Editore,distributore, ecc.: Milano : Vallardi, 1965 Descrizione fisica: XXVIII, 750 p. ; 26 cm. Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: Numero bibliografia nazionale: IT 658636 Fa parte di: Storia letteraria d'Italia Nomi: [Autore] Toffanin, Giuseppe <1891-1980> Identificativo record: SBL0428124 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania - SOSL 850.9 TOF CIN - SOSU 0000179715 VMB 6 1 v. - A - 20190131 - 20190131 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Il Cinquecento / a cura di Giuseppe Toffanin Edizione: 3. ed. riveduta Editore,distributore, ecc.: Milano : F. Vallardi, stampa 1945 Descrizione fisica: XXII, 669 p. ; 25 cm. Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: Fa parte di: Storia letteraria d'Italia Nomi: Toffanin, Giuseppe <1891-1980> Identificativo record: UBO0253035 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale - SSCONS D 7 - SSSM 0000222255 VMB vol. 1 - C - 20210408 - 20210408 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toffanin, Giuseppe <1891-1980> Titolo: Il Cinquecento / a cura di Giuseppe Toffanin Edizione: 4. ed Editore,distributore, ecc.: Milano : F. Vallardi, 1950 Descrizione fisica: XXIV, 669 p. ; 26 cm. Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: Numero bibliografia nazionale: IT 1950 7496 Sommario o abstract: Dopo aver tentato la narrativa con I delusi (Bologna: Gherardi, 1912) e con Ricordi di un uomo inutile (Milano: Quintieri, 1919), iniziò la sua attività di studioso della letteratura italiana con un'indagine su Il romanticismo latino e i Promessi Sposi (1913), cui seguirono Gli ultimi nostri e La fine dell'Umanesimo (Torino: Bocca, 1920). Proprio le indagini sull'Umanesimo, sul Rinascimento, e sulla continuità con il Medioevo, costituiscono il centro della sua attività critica, come testimoniano le numerosissime opere dedicate a questa tematica: tra le tante, ricordiamo Machiavelli e il tacitismo (Padova, 1921), Che cosa fu l'Umanesimo (1929), Storia dell'Umanesimo (3 voll., 1942-1950), Il secolo senza Roma (1942), Il Tasso e l'età che fu sua (1946), La fine del Logos, l'Umanesimo europeo (1946), La religione degli umanisti (1950), L'uomo antico nel pensiero del Rinascimento (1957), Perché l'Umanesimo comincia con Dante (1967). La rivalutazione da lui compiuta dell'importanza della tradizione cristiana e dell'aristotelismo nell'Umanesimo e nella Controriforma segnarono una deviazione dalla linea segnata da Francesco de Sanctis e Benedetto Croce e determinarono, nell'ambiente intellettuale partenopeo, il consumarsi di una asprissima e insanabile rottura con il filosofo abruzzese. Ai suoi studi sul retaggio di Tacito nella dottrina politica rinascimentale si deve la coniazione del neologismo tacitismo. Fra i molti giudizi positivi sul Toffanin vi è quello di Carlo Dionisotti sul Cinquecento: «[...] nel 1929, era apparso [...] il Cinquecento del Toffanin, un libro geniale ma diseguale, spericolato e insolente, quanto era monotono e opaco il precedente Cinquecento del Flamini, insomma un libro fatto apposta per dispiacere così ai professori della vecchia scuola come a Croce e alla nuova critica». Fa parte di: Storia letteraria d'Italia Nomi: [Autore] Toffanin, Giuseppe <1891-1980> Identificativo record: MIL0326788 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Zelantea di Acireale - 37 v. (alcuni in doppia copia) - 1 v. - ZEC /13 /4 12 - ZE 0001355315 VMB 1 v. - C - 20191204 - 20191204 - 37 v. (alcuni in doppia copia) - 1 v. - ZEC TR7 /9 /1 7 - ZE 0000351905 VMB 1 v. - dono prof. Riccardo Di Maggio - C - 20230127 - 20230127 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toffanin, Giuseppe <1891-1980> Titolo: Il Cinquecento / Giuseppe Toffanin Edizione: 5. ed. riveduta e aggiornata Editore,distributore, ecc.: Milano : F. Vallardi, 1954 Descrizione fisica: XXIV, 669 p. ; 26 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: Numero bibliografia nazionale: IT 1954 8592 Fa parte di: Storia letteraria d'Italia Nomi: [Autore] Toffanin, Giuseppe <1891-1980> Identificativo record: UMC0997278 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGFM III l 1.5 - CG 0000522735 VMB 1 v. - C - 20210315 - 20210316 Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale - SSMUS A 39 - SSSM 0000309415 VMB v. 1 - C - 20221222 - 20221222 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toffanin, Giuseppe <1891-1980> Titolo: Il Cinquecento / Giuseppe Toffanin Edizione: Rist. della 7. ed. riveduta e aggiornata con supplemento bibliografico 1964 1971 / a cura di Aldo Vallone Editore,distributore, ecc.: Milano : F. Vallardi, 1973 Descrizione fisica: XXVIII, 760 p. ; 26 cm. Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: Numero bibliografia nazionale: IT 739854 Fa parte di: Storia letteraria d'Italia Nomi: [Autore] Toffanin, Giuseppe <1891-1980> Vallone, Aldo Identificativo record: SBL0465927 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - v.1-2-3-4-5-6-7.1-7.2-8.1-8.2-9-10 - CGSALA E XXV d 1.5 - CG 0001082855 VMB 5 1 v. - C - 20200117 - 20200117