Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Åsbrink, Elisabeth
Titolo Abbandono : tre donne, tre città, una famiglia / Elisabeth Åsbrink ; traduzione di Alessandra Scali
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 316 p. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 354
Sommario,abstract
· «Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capire mia nonna, Rita.» Così Katherine - antico nome di famiglia dietro al quale si cela la stessa Àsbrink - ricostruisce la storia di Rita, il suo arrivo fortuito a Londra a causa di un padre distratto che presto abbandonerà la famiglia, la sua lunga relazione clandestina con Vidal, un ebreo sefardita esule da Salonicco al quale la rigida tradizione famigliare vieterebbe di sposarla, e infine il suo tardivo e malinconico matrimonio. E poi le inquietudini di Sally, la loro prima figlia, insofferente nei confronti del padre e angosciata dal clima antisemita di Londra, che cercherà rifugio in Svezia. Attraverso le vite complicate e insoddisfatte delle due donne, Katherine ripercorre la storia del nonno, Vidal, un uomo nato nell'Impero ottomano che nella Londra del primo Novecento non può essere né turco, né greco né tantomeno inglese, ma riconosce come unica vera patria la Spagna da cui i suoi avi vennero espulsi nel XIV secolo. Con la sua capacità di intrecciare i ricordi famigliari e gli eventi storici, Àsbrink ricostruisce le tormentate vicende del popolo sefardita dal Medioevo al secolo scorso, e ne raccoglie il retaggio in un'appassionata ricerca delle proprie origini nella Salonicco di oggi. E nel ricordo della madre e della nonna avverte un legame doloroso, la condivisione del medesimo sentimento di abbandono da cui non può sfuggire e che la porta, con tutta l'intransigenza di cui è capace, a fare i conti con la sua storia e le sue stesse scelte di vita.
Titolo uniforme
· Övergivenheten | TO0V695725
Numeri
· [ISBN] 9788870916546
Nomi
· [Traduttore] Scali, Alessandra
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1744459

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839/ASB/ABB 000017711 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Blees, Gerda
Titolo Noi siamo luce / Gerda Blees ; traduzione di Claudia Di Palermo
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 238 p. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 350
Sommario,abstract
· Un intenso romanzo d’esordio vincitore del Premio dell’Unione europea: la storia, ispirata a un fatto vero, di un gruppo che decide di smettere di mangiare, tra illusioni, autoinganni e manipolazioni.Vivere di sola luce, liberare il corpo dalla schiavitù del cibo per crescere interiormente. È il sogno di Melodie, che con le migliori intenzioni trascina nel suo progetto estremo tre persone segnate come lei dalle sofferenze della vita: la sorella Elisabeth, più anziana, Muriël e Petrus. Violoncellista mancata e leader risoluta ma suadente della piccola comunità Suono e Amore, Melodie guida da qualche tempo i tre compagni nella pratica della musica, della meditazione e dell’apertura alle emozioni proprie e altrui, in un cammino verso l’accoglimento di se stessi e l’armonia generale. Culmine del percorso è il «processo dei 9 giorni», con cui i quattro si sottraggono alla «dipendenza» dal cibo per vivere «un’esistenza più naturale e sostenibile», in sintonia tra loro e con il mondo. Ma una notte Elisabeth muore di denutrizione, dopo che il gruppo le è rimasto accanto senza chiamare soccorso. Una morte «molto naturale», si difende Melodie quando i tre, da idealisti che erano, diventano per la polizia possibili criminali. E ora che ciascuno nella sua cella può chiedersi chi è senza gli altri, venticinque testimoni-narratori ricostruiscono a turno i fatti e s’immergono nella coscienza dei personaggi, portandone a galla le illusioni, i ricorsi all’autogiustificazione e i nuovi interrogativi. La storia che ne risulta, sfaccettata, intensa e venata d’ironia, s’ispira a un fatto di cronaca e ci offre uno spaccato del nostro tempo, colto nel momento in cui l’aspirazione a migliorarsi e il bisogno atavico di appartenenza incrociano le nuove forme di irrazionalismo e deragliano.
Titolo uniforme
· Wij zijn licht | MODV676646
Numeri
· [ISBN] 9788870916508
Nomi
· [Autore] Blees, Gerda
· [Traduttore] Di Palermo, Claudia
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1739554

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839/BLE/NOI 000017763 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.3137/Noi Ble 0000103941 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Westerman, Frank
Titolo Noi, umani / Frank Westerman ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 338 p. : ill. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 346
Sommario,abstract
· Un viaggio nella storia di paleontologia e antropologia, un’indagine per capire che cosa ci rende umani, un reportage al confine tra letteratura di viaggio e gonzo journalism.Nel 2003, sull’isola di Flores, fu portato alla luce lo scheletro di un ominide destinato a riaccendere il dibattito sulle origini e l’evoluzione della nostra specie: l’Homo floresiensis risultava infatti alto poco più di un metro e dotato di una massa cerebrale estremamente ridotta. Una nuova specie, oppure un passo indietro nell’evoluzione? O forse un caso di nanismo, in una particolarissima area geografica dove sono state rinvenute ossa di rettili e cicogne giganti e di elefanti nani? Stuzzicato nel suo formidabile fiuto per le grandi storie, Westerman si immerge in un’indagine che lo porta dalle sponde della Mosa alle isole dell’Indonesia, sulle tracce dei nostri antenati. Presto, però, la questione delle origini si rivela elusiva, troppo disputata tra grandi paleontologi e scuole di pensiero, con i dibattiti scientifici spesso viziati da rivalità personali, prestigio internazionale e rancori postcoloniali. E la domanda su chi fosse l’uomo di Flores lascia spazio a interrogativi più disturbanti e urgenti: cosa ci rende geneticamente umani? Come è cambiata nel tempo la risposta a questa domanda, dalla paleontologia degli esordi alle tecnologie di oggi? Quanto il pensiero scientifico, con le sue pretese di oggettività, è invece un’inconsapevole vittima della storia? Dopo anni di viaggi e ricerche, intervistando esperti, leggendo diari dimenticati e testi scientifici, fino a partecipare a scavi e farsi mappare il genoma, Frank Westerman racconta delle nostre origini e di chi le ha studiate, favole avventurose di pionieri, autodidatti, luminari di una scienza forse troppo umana, ma non per questo meno importante e grandiosa.
Titolo uniforme
· Wij, de mens | USMV649378
Numeri
· [ISBN] 9788870916461
Nomi
· [Autore] Westerman, Frank
Soggetti
Classificazione Dewey
· 569.9 (23.)
· 839.3137 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11849437

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 839.3137 //WES 0001026401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 569/WES/NOI 000018425 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nooteboom, Cees
Titolo Saigoku : il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi / Cees Nooteboom ; fotografie di Simone Sassen ; traduzione di Laura Pignatti
Pubblicazione Milano : Iperborea, [2022]
Descrizione fisica 215 p. : ill. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 353
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788870916539
Nomi
· [Autore] Nooteboom, Cees
· [Traduttore] Pignatti, Laura
· [Fotografo] Sassen, Simone
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo VIA0493767

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 915/NOO/SAI 000017850 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Jón Kalman Stefánsson
Titolo La tua assenza è tenebra / Jón Kalman Stefánsson ; traduzione di Silvia Cosimini
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 603 p. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 356
Titolo uniforme
· Fjarvera þín er myrkur | TO0V641324
Numeri
· [ISBN] 9788870916560 1. ed. 2022 e 2. ed. 2023
Nomi
· [Traduttore] Cosimini, Silvia
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2158175

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 32C\C STE TUA 0000236751V prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839/STE/TUA 000018394 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Abdolah, Kader
Titolo La casa della moschea / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo
Edizione 11. ed
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 500 p. : ill. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 163
Titolo uniforme
· Het huis van de moskee | PUVV191493
Numeri
· [ISBN] 9788870911633 12. ed. 2022 con stesso ISBN
Nomi
· [Autore] Abdolah, Kader
Classificazione Dewey
· 839.3137 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02085387

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.3137 ABD/CAS 0000377631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839/ABD/CAS 000016927 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-3-86 000008473 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lagerlöf, Selma
Titolo Il libro di Natale / Selma Lagerlof ; postfazione di Maria Cristina Lombardi. -4. ed
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 116 p. ; ill. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 210
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788870915105
Nomi
· [Traduttore] Lombardi, Maria Cristina
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4580040

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839/LAG/LIB 000019105 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Halldór Laxness
Titolo Il paradiso ritrovato / Halldór Laxness ; traduzione e postfazione di Alessandro Storti
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 347 p. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 341
Sommario,abstract
· Steinar di Hlidar vive in un mondo di miti e valori antichi nell'Islanda di fine Ottocento. Umile contadino e artigiano della pietra, del legno e della poesia, strenuo custode degli ideali delle saghe, si rifiuta di vendere ai potenti del distretto un magnifico cavallo che i suoi due figli considerano magico e che dunque per lui non ha prezzo. Una creatura tanto speciale può essere degna solo di un re, perciò il villico finisce per regalarla al suo sovrano, re Cristiano di Danimarca, insieme a uno scrigno dotato di una chiave nascosta in una poesia. Ma la reazione della corte reale non può essere più deludente per Steinar che, perso di colpo il suo mondo fiabesco, sembra trovare il paradiso in terra nelle parole di un predicatore mormone, e parte fiducioso alla scoperta dello Utah. Comincia così la sua picaresca iniziazione alla nuova fede nella controversa comunità poligama che popola il Regno Millenario di Salt Lake City, dall'altra parte del mondo, dove il contadino islandese comincia a costruire una vita migliore per la propria famiglia, mentre l'adorata figlia, rimasta sola in patria, cade vittima di soprusi e disgrazie di ogni sorta. È forse questo il deserto da attraversare per meritarsi la Terra Promessa?
Titolo uniforme
· Paradísarheimt | RAVV032555
Numeri
· [ISBN] 9788870916416
Nomi
· [Autore] Halldór Laxness
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2142923

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.6935 LAX/PAR 0000386461 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839/LAX/PAR 000017762 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Jón Kalman Stefánsson
Titolo Crepitio di stelle / Jón Kalman Stefánsson ; traduzione di Silvia Cosimini
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2020
Descrizione fisica 230 p. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 330
Titolo uniforme
· Snarkid i stjörnunum | TO0V641324
Numeri
· [ISBN] 9788870916300
Nomi
· [Traduttore] Cosimini, Silvia
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo VIA0429685

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839/JON/CRE 000016921 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 839.693 JONKS 000035470 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Brokken, Jan
Titolo I giusti / Jan Brokken ; traduzione di Claudia Cozzi
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2020
Descrizione fisica 636 p. : ill. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 317
Sommario,abstract
· 1940, l'Europa è travolta dall'avanzata di Hitler. Ondate di ebrei cechi e polacchi cercano rifugio in Lituania, l'unico Paese della regione che accoglie ancora i profughi - ma è funestamente conteso tra il Reich e l'Unione Sovietica. Nel clima di crescente precarietà l'olandese Jan Zwartendijk, direttore della filiale lituana della Philips e nuovo console onorario a Kaunas, riesce ad aprire agli ebrei un'ultima, insperata via di fuga dall'Europa nazista. In una febbrile lotta contro il tempo, operando da solo e di nascosto da tutti, Zwartendijk lavora giorno e notte per tre settimane rilasciando visti per Curnao, nelle Indie olandesi, mentre il collega Sugihara, console giapponese, firma i visti di transito per il Giappone. Senza conoscersi né incontrarsi mai, uniti dall'imperativo morale di agire, i due diplomatici danno così inizio a una straordinaria impresa clandestina che salverà migliaia di vite, ma rimarrà a lungo ignota. Rintracciando fonti e testimonianze in giro per il mondo, accompagnato dai ricordi dei tre figli di Zwartendijk, Jan Brokken ricostruisce la storia dell'«Angelo di Curagao», come lo chiamavano i profughi, che solo dopo la morte è stato riconosciuto tra i Giusti fra le Nazioni. E restituendo un volto alle masse erranti, segue in presa diretta l'odissea di intere famiglie che grazie a quel visto percorrono la Transiberiana, raggiungono Keibe e trovano rifugio nell'enorme ghetto della cosmopolita Shanghai. "I giusti" è un affresco storico e umano, un mosaico di vite, luoghi ed eventi in cui la realtà assume naturalmente tinte epiche e romanzesche, ma soprattutto una lezione sul coraggio e sulla responsabilità del singolo di fronte a un mondo e a un'umanità in macerie.
Titolo uniforme
· De rechtvaardigen | PUVV360239
Numeri
· [ISBN] 9788870916171
Nomi
· [Autore] Brokken, Jan
· [Traduttore] Cozzi, Claudia <1970- >
Classificazione Dewey
· 839.31364 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02057497

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839/BRO/GIU 000017507 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 839.31364 BROKJ 0000461781 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione