Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 852.3 » Luogo di pubblicazione = milano » Biblioteca = Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Titolo La Lena / Ludovico Ariosto ; introduzione e note di Stefano Bianchi
Pubblicazione \Milano! : Fabbri, 1997 (stampa 1998)
Descrizione fisica 210 p. ; 19 cm.
Collezione
Titolo uniforme
· La Lena | CFIV016897
Nomi
Classificazione Dewey
· 852.3 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO10500734

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
FRAG XXV e 3 0000995071 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. “A. Narbone”) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Machiavelli, Niccolò
Titolo La mandragola / Niccolo Machiavelli ; introduzione e note di Gennaro Sasso ; nota al testo e appendici di Giorgio Inglese
Pubblicazione Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1980
Descrizione fisica 220 p. : ill. ; 18 cm.
Collezione
· BUR. L ; 288
Sommario,abstract
· Callimaco, di ritorno da Parigi, dove ha vissuto vent’anni, sente parlare delle virtù della bella, ma sposata, Lucrezia. Nonostante non l’abbia mai vista, Callimaco se ne innamora, tanto da tramare un piano con il perfido Ligurio, ai danni dell’onore della donna e del povero marito Nicia. Sfruttando il desiderio insoddisfatto dei coniugi di avere un figlio, Callimaco si spaccia per un dottore venuto da Parigi e consiglia a Nicia di far bere alla moglie una fantomatica pozione a base, dice, di mandragola. La pozione ha il potere di rendere fertile la donna, ma ucciderà il primo uomo che giacerà con Lucrezia. Per ovviare a questo “inconveniente”, Callimaco propone a Nicia di costringere un giovane ad unirsi alla donna, questo morirà ucciso dal veleno che avrà assorbito e Nicia potrà così unirsi alla moglie senza alcun pericolo. Con l’aiuto di Fra’ Timoteo, l’impenitente confessore di Lucrezia, Callimaco si finge un “garzonaccio” e viene così rapito e costretto a unirsi con la ritrosa Lucrezia. Compiuta la beffa, Callimaco rivela la sua identità e il suo amore alla non più ingenua Lucrezia, mentre Nicia, ignaro del raggiro, dimostra ai due imbroglioni tutta la sua gratitudine.
Titolo uniforme
· Mandragola | CFIV019140
Numeri
· [ISBN] 8817122882 dalla 3. rist. del 1985
· [BNI] 827711
Nomi
Classificazione Dewey
· 852.3 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0310318

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XVIII c 1 0001066701 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 852.3 MAC MAN 0000080971 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Torresani, Sergio
Titolo Invito alla lettura di Ruzante / Sergio Torresani
Pubblicazione Milano : Mursia, 1994
Descrizione fisica 186 p. ; 17 cm.
Collezione
Numeri
· [ISBN] 8842516198
Variante del titolo Ruzante.
Nomi
· [Autore] Torresani, Sergio
Soggetti
· Ruzante
Classificazione Dewey
· 852.3 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO10330025

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA B L e 48 000063105v. 1 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 852.3 //RUZ (092) 0000735551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
852.3 TOR INV 0000223831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione