Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nguyen, Phan Que Mai
Titolo Dove vola la polvere : romanzo / Nguyễn Phan Quế Mai ; traduzione di Francesca Toticchi
Pubblicazione [Milano] : Nord, 2023
Descrizione fisica 413 p. ; 23 cm
Collezione
· Narrativa ; 883
Sommario,abstract
· Il rombo degli elicotteri squarcia il silenzio delle risaie. Poi una raffica di colpi, e il fiume che si tinge di rosso… Trang ha ancora negli occhi l’ultimo bombardamento che ha devastato il suo villaggio, lasciando la propria famiglia senza più niente. E allora lei e la sorella Qunh decidono di andare a Saigon, dove per ragazze carine come loro è facile guadagnare. Basta sedersi nei bar a bere con gli americani. La realtà, però, è molto diversa, e solo l'incontro con un ufficiale sensibile e gentile, che la tratta con rispetto, sarà per Trang una luce di gioia. Ma di breve durata. Phong ha avuto una vita durissima. Fin dalla nascita, ha subito i soprusi e le angherie delle persone. Perché lui è «meno della polvere», epiteto con cui vengono insultati i bambini nati dalle relazioni tra soldati americani e donne vietnamite. E Phong, con la sua pelle nera e i capelli ricci, ha sempre portato le proprie origini scritte in faccia. Eppure, adesso che ha quarant'anni, spera che quel marchio d'infamia possa valere per lui e i suoi figli un visto per gli Stati Uniti. E il suo cammino s’incrocerà con quello di Dan, un veterano tornato in Vietnam per esorcizzare i fantasmi del passato e fare i conti con un segreto che potrebbe distruggere il suo matrimonio…È stata la guerra a segnare per sempre Trang, Phong e Dan, a costringerli a compiere scelte dolorosissime, che si ripercuotono sulle generazioni successive. Eppure sono proprio queste scelte a legare i loro destini, a permettere loro di superare le differenze e trovare una lingua comune, nella compassione e nella speranza di un futuro di pace.
Titolo uniforme
· Dust child | LI3V001674
Numeri
· [ISBN] 9788842935315
Nomi
· [Traduttore] Toticchi, Francesca
Classificazione Dewey
· 895.9 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1292285

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895.9 NGU/DOV 0000396471 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895/NGU/DOV 000019441 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 895.9 NGU DOV 883 0000185501 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I d 14 0000156521 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
C IX b 15 0000155011 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895.92234//NGU 000011271 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bernard, Caroline
Titolo Il fiore di Parigi : romanzo / Caroline Bernard ; traduzione di Maria Carla Dallavalle
Pubblicazione Milano : Tre60, 2022
Descrizione fisica 352 p. ; 23 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Parigi, 1929. Simone è una ragazza curiosa, vivace e intelligente, e ha un grande sogno: diventare una scrittrice. Nonostante il parere contrario della famiglia, soprattutto del padre, severo e tradizionalista, Simone dopo il liceo si iscrive all'Università. Sono anni decisivi per lei, di studi letterari, di amicizie profonde e di incontri importanti. Ed è proprio nelle aule dell'École Normale Supérieure che Simone conosce l'uomo destinato a diventare il suo compagno di vita: Jean-Paul Sartre, di poco più grande di lei, apprezzato e conosciuto nell'ambiente universitario per le sue idee filosofiche e il suo carisma. Entrambi si sentono immediatamente legati, perché hanno interessi culturali comuni, ma soprattutto hanno la stessa visione del mondo e dell'amore, fondata sulla libertà assoluta e sul rifiuto di ogni vincolo e costrizione. Con Sartre, Simone condivide la vita privata ma anche il lavoro di scrittrice e l'impegno politico, frequentando i caffè della Rive Gauche, animati da artisti e intellettuali, e viaggiando per portare avanti le proprie battaglie, in una relazione aperta e appassionata che li porterà ad affrontare anche la guerra e la separazione, per poi ritrovarsi e non lasciarsi mai più. Con il suo romanzo, Caroline Bernard ha voluto rendere omaggio a questa grande donna che non si è accontentata di conquistare la propria libertà, ma che, attraverso i suoi scritti e le sue lotte, ha aperto la strada verso l'emancipazione a tutte le donne.
Titolo uniforme
· Die Frau von Montparnasse | RT1V032352
Numeri
· [ISBN] 9788867026821
Nomi
· [Autore] Bernard, Caroline
· [Traduttore] Dallavalle, Maria Carla
Classificazione Dewey
· 833.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02096509

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 833.92 BER/FIO 0000396331 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C XI b 32 0000149221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione