Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Marchi, Vichi
Fulci, Roberta
Titolo Ragazze per l'ambiente : storie di scienziate e di ecologia / Vichi De Marchi, Roberta Fulci ; illustrazioni di Giulia Sagramola
Pubblicazione Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2021
Descrizione fisica 138 p. : ill. ; 24 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Prima delle "envirokidz", delle "green influencer", dei "Fridays for Future" e dell'Agenda 2030, c'erano e ci sono loro: scienziate provenienti da tutto il mondo che hanno dedicato la loro vita a studi e progetti per la salvaguardia dell'ambiente: dall'americana Rachel Carson, ambientalista ante litteram, che si è occupata di pesticidi e inquinamento negli anni Sessanta alla canadese Anne Innis Dagg, la "signora delle giraffe", passando per la biologa italiana Barbara Mazzolai, che si occupa di robotica vegetale, e per l'ungherese Maria Telkes, soprannominata "the sun queen" per i suoi studi sull'energia solare, il libro raccoglie le storie di 10 scienziate che sono state e continuano a essere importanti per la sostenibilità ambientale oltre che per la conservazione. Età di lettura: da 11 anni.
Titolo uniforme
· Ragazze per l'ambiente | BVEV011969
Numeri
· [ISBN] 9788893930963
Nomi
· [Autore] De Marchi, Vichi
· [Autore] Fulci, Roberta
· [Illustratore] Sagramola, Giulia
Soggetti
Classificazione Dewey
· 500.82 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo VIA0469361

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG 500.82 0001027761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL R 920/ DE/RAG 000016894 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R 500.82 DEM 000051415consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SR 500.82/ Rag Dem 0000103991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Strada, Annalisa <1969- >
Titolo La cacciatrice di fossili : Mary Anning si racconta / Annalisa Strada ; illustrato da Daniela Tieni
Pubblicazione Firenze ; Trieste : Editoriale scienza, 2019
Descrizione fisica 105 p. : ill. ; 20 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Nel 1812, in Inghilterra, una ragazzina di tredici anni trova il fossile di uno strano mostro marino, oggi conosciuto come Ittiosauro. Inizia così la sua carriera di cercatrice di fossili. È la prima a portare alla luce il primo plesiosauro e uno dei primi pterodattili. Di famiglia poverissima, Mary arrotonda le scarse entrate familiari vendendo i fossili di ammoniti che trova sulla spiaggia, ma la sua vera passione - e bravura - è ricostruire lo scheletro intero di creature mai viste prima. Pur non essendo istruita, legge e critica articoli scientifici e discute alla pari con i più importanti scienziati e studiosi dell'epoca; il suo unico problema è che è una donna e per di più di umili origini... Età di lettura: da 11 anni.
Titolo uniforme
· La cacciatrice di fossili | LO1V144657
Numeri
· [ISBN] 9788873079361
Nomi
· [Illustratore] Tieni, Daniela
Classificazione Dewey
· 560.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02029299

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL R 560/STR/CAC 000016130 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG Conoscere STRAA 0000469031 v. (1. rist. 2020) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA B VII c 42 0000199231 v. (1. ristampa, 2020) consultazione, prestito, fotoriproduzione