Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Paese = italia >> Luogo di pubblicazione = torino >> Collezione = et Scheda: 1/83 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guidorizzi, Giulio Titolo: Pietà e terrore : la tragedia greca / Giulio Guidorizzi Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 215 p. ; 21 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806257378 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-7188 Titolo uniforme: Pietà e terrore Nomi: [Autore] Guidorizzi, Giulio Identificativo record: MOD1758332 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPVIII/2 VIII/2-3-1 - SP 0000087355 VMB 34 1 v. - A - 20240521 - 20240522 Scheda: 2/83 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scarpa, Tiziano Titolo: Stabat mater / Tiziano Scarpa ; con una nuova postfazione dell'autore Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 165 p. ; 20 cm Collezione: ET ET Scrittori Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806246860 Titolo uniforme: Stabat mater Nomi: [Autore] Scarpa, Tiziano Identificativo record: UBO4750666 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001137195 VMB 1 v. - A - 20240109 - 20240109 Scheda: 3/83 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hesiodus Titolo: Teogonia / Esiodo ; a cura di Graziano Arrighetti Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: LXIX, 150 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806258214 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-2334 Note: Testo originale a fronte Sommario o abstract: Dopo l'anonimato dei cantori omerici, Esiodo compie una delle più grandi rivoluzioni che siano mai avvenuti in letteratura. Con lui, per la prima volta, il poeta assume il ruolo di colui che insegna il vero, di maestri di vita e di sapienza. Nella Teogonia Esiodo racconta la nascita dell'universo degli dei e di tutte le entità primordiali dell'inesauribile patrimonio mitico greco e a tutti assegna un posto e una funzione. Ma la Teogonia non è solo cataloghi e genealogie: è anche la narrazione dei fatti e delle imprese terribili e maestose che costituiscono la preparazione al regno di Zeus, l'ultimo e definitivo sovrano degli dei e degli uomini che instaura il suo regno di ordine e giustizia. L'amplissimo commento di Graziano Arrighetti è seguito da un'appendice che investiga i rapporti e gli influssi dei miti mediorientali su Esiodo. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Theogonia Nomi: [Autore] Hesiodus [Curatore] Arrighetti, Graziano Forme varianti dei nomi: Hesiod Esiodo Hesiodo Hésiode Identificativo record: BMT0032637 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001137755 VMB 1 v. - A - 20240112 - 20240112 Scheda: 4/83 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mari, Michele <1955- > Titolo: Verderame / Michele Mari Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 194 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806258498 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: «Perché mi voleva bene, quell'essere, ed essere amato da un mostro è la migliore delle protezioni dall'orribile mondo». L'estate del 1969 sembra interminabile. Michelino ha tredici anni e ha già letto troppi libri, Felice ne ha sessanta e sta perdendo la memoria: il primo deve trascorrere le vacanze dai nonni, in una casa enorme e misteriosa di cui il secondo è da sempre il custode. Per ingannare la noia, Michelino si inventa un gioco: rimettere ordine fra i ricordi di Felice, «l'uomo del verderame» – incarnazione mitica e spaventosa di migliaia di mostri fantasticati. Unendo la tensione magica dell'infanzia alla potenza dell'immaginazione, Michele Mari racconta la storia di un'improbabile amicizia, il viaggio periglioso di un ragazzino che parte dalle lande solitarie della letteratura per compiere la sua discesa agli inferi. Titolo uniforme: Verderame Nomi: [Autore] Mari, Michele <1955- > Identificativo record: BMT0033501 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001136695 VMB 1 v. - A - 20240105 - 20240105 Scheda: 5/83 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Starnone, Domenico Titolo: Vita mortale e immortale della bambina di Milano / Domenico Starnone Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 145 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806258085 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-2299 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: «Lei giocava a fare - mi sembrò - la ballerina di carigliòn, saltellando a braccia tese e dandosi ogni tanto a una piroetta. Quant'era bella la sua figurina contro i vetri luccicanti di sole, audace nei saltelli, così esposta alla morte». Una bambina suadente, un duello, una nonna che possiede la chiave degli Inferi, l'esame di glottologia. Immaginate un bambino sognatore, sempre affacciato alla finestra. La nonna sfaccenda in cucina, e ogni tanto butta un occhio a guardarlo. Lui invece fissa sedotto il balcone del palazzo di fronte, dove la bambina dai capelli neri danza la sua danza temeraria. Per un amore così, un ragazzino ardimentoso può spingersi a prodezze estreme, duelli all'ultimo sangue, addirittura a parlare l'italiano. Sarà la nonna - che per lui ha un'adorazione smisurata - a vegliare sulle sue millanterie, seduta nel cantuccio della cucina. Lei non ha dimestichezza con le parole, ma non difetta di fantasia. Quando, forte della sua lunga vedovanza, gli racconta della fossa dei morti, scolpisce immagini indelebili nella mente del nipote. Da bambini si può essere tutto. L'esploratore o il mozzo, il naufrago o «il caubboi», Ettore o Ulisse. Da bambini ci si può innamorare guardando il balcone tutto celeste del palazzo davanti, o credere di aver trovato la fossa dei morti proprio dietro l'aiuola del cortile, da dove si sentono salire inequivocabili tonfi sinistri. Un libro tagliente come le spade della fantasia nascoste sotto il letto, in cui la scoperta dell'amore e la scoperta della morte si inseguono segnando la fine dell'infanzia. O, chissà, prolungandola al punto che ci si attarda nei giochi e, come teme la nonna, non si cresce più. Titolo uniforme: Vita mortale e immortale della bambina di Milano Nomi: [Autore] Starnone, Domenico Identificativo record: BCT0070287 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001137635 VMB 1 v. - A - 20240112 - 20240112 Scheda: 6/83 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sapienza, Goliarda Titolo: Le certezze del dubbio / Goliarda Sapienza ; a cura di Angelo Pellegrino Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: 200 p. ; 21 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806254186 Titolo uniforme: Le certezze del dubbio Nomi: [Autore] Sapienza, Goliarda [Curatore] Pellegrino, Angelo <1946- > Forme varianti dei nomi: Pellegrino , Angelo Maria Identificativo record: TO01867177 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/SAP/CER - GC 0000177975 VMB - A - 20221110 - 20221110 Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto - RISL 853.92 (908) - RI 0000188235 VMN 1 v. - A - 20210415 - 20210415 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.914 // SAP - TG 0000108045 VMN - A - 20220513 - 20220513 Scheda: 7/83 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Morante, Elsa Titolo: Diario 1938 / Elsa Morante ; a cura di Alba Andreini Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: X, 73 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806253844 Forma letteraria: z Sommario o abstract: «Un diario del e dal profondo. Un libro di sogni, senza più distinzione tra veglia e sonno, tra intelligenza della realtà e intelligenza del desiderio... Pagine misteriose, scritte come in trance, sorta di notturna e inconscia "vita nuova"» (Cesare Garboli). «Sonno interrotto e sogni confusi. Ricordo solo di aver sentito da casa squilli di campanelli lontani che mi chiamavano, e di aver percorso le scale drappeggiata in un lenzuolo e in una coperta, e così procedendo di aver incontrato un uomo piuttosto basso e pallido vestito di grigio. Sonno interrotto da telefonate di A., notte tutta piena di dolcissimi turbamenti lascivi per i fatti di ieri. Anche all'alba, fra veglia e sonno, mi pareva di udire dei campanelli. Mi atterrisce il domani incerto. Ora anche coi sensi amo terribilmente A. I miei sensi non sono mai stati così, sempre all'erta, sempre morbidi». Il più significativo reperto di una sotterranea frequentazione del genere diaristico da parte di Elsa Morante. Nel ristretto spazio di tempo in cui questo testo viene scritto (gennaio-luglio 1938) si registrano gli alti e bassi della relazione tormentata e discontinua con Moravia, destinata ad avviarsi verso un «lieto fine». (Fonte: editore) Titolo uniforme: Diario 1938 Classificazione Dewey: 858.91403 - Nomi: [Autore] Morante, Elsa [Curatore] Andreini, Alba Identificativo record: BMT0029391 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.914 //MOR - CT 0001026545 VMN 1 v. - A - 20230213 - 20230213 Scheda: 8/83 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toews, Miriam Titolo: I miei piccoli dispiaceri / Miriam Toews ; traduzione di Maurizia Balmelli Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: 276 p. ; 21 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806251918 Numero bibliografia nazionale: IT 2022-11039 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Elf è una pianista di successo, invitata a esibirsi nei teatri piú prestigiosi; dalla vita ha avuto tutto: talento, fascino, un compagno che la ama. Ogni cosa le è sempre riuscita facile, tranne essere felice, tranne farsi andare bene il mondo cosí com'è. Yoli invece del mondo cosí com'è ha imparato ad accontentarsi sin da piccola; ha imparato con gli anni a non occupare il centro della scena, indossando i panni sgangherati di una buona perdente. E cosí, anche tra mille piccoli fallimenti esistenziali, Yoli riesce ancora a sorridere di sé e ad andare avanti senza farsi troppe illusioni. Ed è con questo spirito disillusamente ottimista che accoglie la notizia che Elf, poco prima di una tournée, ha provato a uccidersi: con la convinzione che mettendo in piedi una squadra di supporto, composta da tutte le persone che la amano, sarà possibile farle capire che in questo mondo imperfetto vale la pena di restarci proprio perché è imperfetto. Eppure, a volte, l'amore non basta... (Fonte: editore) Titolo uniforme: All my puny sorrows Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Toews, Miriam [Traduttore] Balmelli, Maurizia Identificativo record: MIL1040799 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 813.6 TOEWM - MV 0000480165 VMB 1 v. - A - 20221230 - 20221230 Scheda: 9/83 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fenoglio, Beppe Titolo: Il partigiano Johnny / Beppe Fenoglio ; introduzione di Gabriele Pedullà ; con un saggio di Dante Isella Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: LXIII, 505 p. ; 21 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806253097 9788806259990 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: «Il partigiano Johnny restituisce i principî ideali e le paure e le ragioni e i sogni di una intera generazione come nessun libro è riuscito a fare». Il partigiano Johnny è riconosciuto come il più originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza. La storia è quella del giovane studente Johnny, cresciuto nel mito della letteratura e del mondo inglese, che dopo l'8 settembre decide di rompere con la propria vita e di andare in collina a combattere con i partigiani. Una storia simile a quella di molti altri giovani e di molti altri libri scritti sullo stesso argomento. Ma Fenoglio riesce a dare alle avventure e alle passioni di Johnny una dimensione esistenziale ben più profonda e generale, che racconterà per sempre che cosa sono stati i partigiani e la Resistenza in Italia. Con La lingua del «Partigiano Johnny» di Dante Isella; una nota bibliografica e la cronologia della vita e delle opere. Titolo uniforme: Il partigiano Johnny Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: [Autore] Fenoglio, Beppe [Autore dell'introduzione] Pedullà, Gabriele [Autore della postfazione, colophon, ecc.] Isella, Dante Forme varianti dei nomi: Fenoglio , Giuseppe Identificativo record: MIL1016697 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTR/ADO/ FEN - CT 0001018655 VMN 1 v. - A - 20220415 - 20220415 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-4-79 - SP 0000085745 VMB - A - 20240305 - 20240305 Scheda: 10/83 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fenoglio, Beppe Titolo: Una questione privata / Beppe Fenoglio ; introduzione di Nicola Lagioia ; con un saggio di Gabriele Pedullà Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: XIX, 179 p. ; 21 cm + [1] carta geografica Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806253103 Sommario o abstract: «È difficile trovare, nella letteratura italiana degli ultimi cento anni, un romanzo in cui amore e guerra, giovinezza e morte si intrecciano in modo così magico». (Nicola Lagioia). Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso) è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un'azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama. Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti... Con parole precise e vere, con commozione e furia, Fenoglio fa risuonare la più bella tra le storie d'amore possibili e impossibili. Titolo uniforme: Una questione privata Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: [Autore] Fenoglio, Beppe Pedullà, Gabriele [Autore dell'introduzione] Lagioia, Nicola Forme varianti dei nomi: Fenoglio , Giuseppe Identificativo record: MIL1016692 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v.; - 1 v. - ADSL 853.914 FEN/UNA - AD 0000395485 VMB 1 v.; - A - 20231201 - 20231201 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.914// Fen - TG 0000110745 VMB - A - 20230217 - 20230217 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 853.914 FEN/QUE - VG 0000121585 VMB 1V - A - 20231205 - 20231205