Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ciotti, Luigi <1945- >
Titolo L' amore non basta / Luigi Ciotti
Pubblicazione Firenze ; Milano : Giunti, 2020
Descrizione fisica 320 p. ; 24 cm
Collezione
Titolo uniforme
· L' amore non basta | CFIV024147
Numeri
· [ISBN] 9788809861626
· [BNI] 2020-3670
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 282.092 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02061582

Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
261.8325092 CIO AMO 0000301801 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 282.092 15 0000283361 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 282.092 CIO 0000499861 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
IV/2 IV/2-4-70 000006082 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guccini, Francesco
Macchiavelli, Loriano
Titolo Che cosa sa Minosse : storie di fantasmi e gente strana / Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli
Pubblicazione Firenze ; Milano : Giunti, 2020
Descrizione fisica 184 p. ; 19 cm
Collezione
Note generali
· Sul risvolto della quarta di copertina: disponibile in versione eBook
Titolo uniforme
· Che cosa sa Minosse | CFIV025056
Numeri
· [ISBN] 9788809869066
· [ISBN] 9788809963771
Nomi
· [Autore] Guccini, Francesco
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2115625

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XIX b 29 0001088471 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 GUCCF 000035087 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 (996) 0000190891 v. 184 p. 19 cm consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Niffoi, Salvatore
Titolo Le donne di Orolè / Salvatore Niffoi
Pubblicazione Firenze ; Milano : Giunti, 2020
Descrizione fisica 167 p. ; 24 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Nel cimitero di Chirilai del paese di Orolé, da tempi sconosciuti, c'è un tombino chiuso con una lapide senza nome. Nessuno ha mai avuto il coraggio di aprirlo. Lì sotto c'è interrato il demonio, come gridano i bambini quando ci passano davanti? O c'è davvero sepolto l'arcangelo Gabriele, come si tramandano di padre in figlio i becchini del paese? L'identità dell'ospite - o degli ospiti, come invece dicono altri ancora - tiene legate a doppio filo due donne, Isoppa e Sidora, in una storia che si dipana per più di mezzo secolo. Entrambe si troveranno a dover espiare la colpa di essere nate a Orolé, una terra maledetta di «molti funerali e pochi battesimi», di disamistadi e affetti scempiati, di sogni spezzati. Isoppa Licanza, figlia di banditi, ribelle e analfabeta, che scopre cos'è la passione vera, ma solo per un giorno di pioggia, con un ragazzo venuto dal continente. E Sidora Puntera, giovane vedova vittima dell'amore cieco di Bore Crapittu, ragioniere timido, impacciato, e nondimeno freddo e spietato calcolatore: un amore efferato, pronto a tutto, fermentato per anni come un nepente liquoroso che inebria e rende folli. E che andrà incontro a una raccapricciante vendetta. Coraggiose, ferine, straziate. Salvatore Niffoi questa volta ci racconta la vicenda di due donne forti, due «balentes» che mandano in pezzi la loro vita nel tentativo di ricomporre, o disperdere, il mosaico crudele della propria esistenza. E con il fascino della sua lingua materica, potente e suggestiva mette in scena un dramma di espiazione ed estinzione, una lotta feroce per trasformare il proprio dolore in speranza, la disperazione in oblio.
Titolo uniforme
· Le donne di Orolè | CAGV019525
Numeri
· [ISBN] 9788809884205
Nomi
· [Autore] Niffoi, Salvatore
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4450563

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/NIF/DON 000016399 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 NIFFS 000035129 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guccini, Francesco
Titolo Non so che viso avesse : quasi un'autobiografia / Francesco Guccini
Pubblicazione Firenze ; Milano : Giunti, 2020
Descrizione fisica 318 p. ; 21 cm
Collezione
Note generali
· Segue: Vita e opere di Francesco / di Alberto Bertoni
Titolo uniforme
· Non so che viso avesse | CFIV025056
Numeri
· [ISBN] 9788809891562
· [ISBN] 9788809956995
Nomi
· [Autore] Guccini, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.42164092 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10122469

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XIX a 10 0001089991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
  0000281571 v. 
Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Agnello Hornby, Simonetta
Hornby, George <1970- >
Titolo La nostra Londra / Simonetta Agnello Hornby, George Hornby
Pubblicazione Firenze ; Milano : Giunti, 2020
Descrizione fisica 351 p., [1] ill. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Un inno a due voci a una Londra che continua a crescere e cambiare, dove ogni marea del Tamigi porta qualcosa o qualcuno di nuovo. Il racconto personalissimo e appassionato di Simonetta Agnello Hornby, ormai un classico per chi ama la città o la vede per la prima volta, si arricchisce adesso di luoghi nuovi e curiosi, descritti dalla voce ironica e brillante di suo figlio George Hornby. Simonetta Agnello giunge a Londra nel settembre 1963. A sole tre ore da Palermo, è catapultata in un altro mondo, che le appare subito come un luogo di riti e di magie. La paura di non capire e di non essere accettata segna il passaggio dall’adolescenza alla maturità. Si sposa, diventa Mrs. Hornby, ha due figli. Ora può riannodare i fili della memoria e accompagnare il lettore nei piccoli musei poco noti, a passeggio nei parchi, nella amata casa di Dulwich e di Westminster, nella City e a Brixton, dove ha fatto l’avvocato. Al contempo, sulle orme dell’illuminista Samuel Johnson, cattura l’anima della sua Londra, profondamente tollerante e democratica. Il viaggio continua attraverso la voce di George Hornby, che con il suo humour tutto inglese e uno sguardo aperto e disincantato, ci svela novità, scoperte, luoghi profondamente mutati o finalmente divenuti accessibili, sempre permeati dalle storie umane di chi ha contribuito a crearli. Dal tempio di Mithras al Garden Museum, fino ai ristoranti e pub più rinomati o singolari della città, un percorso insolito e affascinante in una Londra che non avete ancora conosciuto e che non smette mai di stupire. Perché, come dice Samuel Johnson, «quando un uomo è stanco di Londra, è stanco anche di vivere».
Titolo uniforme
· La nostra Londra | LO1V211992
Numeri
· [ISBN] 9788809873728
Nomi
Classificazione Dewey
· 914.21 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4444782

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 AGN/NOS 0000378501 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A NARB. V bis h 3 0001124651 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 914/AGN/NOS 000015927 consultazione, prestito, fotoriproduzione