Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Paese = italia >> Luogo di pubblicazione = bologna >> Codice Dewey = 851.1 Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Santagata, Marco Titolo: Le donne di Dante / Marco Santagata Editore,distributore, ecc.: Bologna : Il mulino, 2021 Descrizione fisica: 238 p., [86] carte di tav. : ill. ; 25 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788815291103 Numero bibliografia nazionale: IT 2021-1852 Forma letteraria: y Titolo uniforme: Le donne di Dante Soggetti: Alighieri, Dante. Divina commedia - Donne Classificazione Dewey: 851.1 - 851.109351 - Nomi: [Autore] Santagata, Marco Identificativo record: RAV2121491 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 851.1 //ALI(092) - CT 0001021565 VMN 1 v. - U - 20220728 - 20220728 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 851/SAN/DON - GC 0000164565 VMB - A - 20210413 - 20210413 Biblioteca Zelantea di Acireale - 1 v. - 1 v. - ZEA /8 /4 7 - ZE 0001383095 VMB 1 v. - A - 20210415 - 20210415 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sitta, Giorgia Titolo: Tutti all'inferno : l'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé / Giorgia Sitta Editore,distributore, ecc.: Bologna : Le due torri, 2018 Descrizione fisica: IX, 173 p. ; 21 cm. Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788885720015 Sommario o abstract: O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani. [Inf. IX, 61-63] In questa terzina Dante indica di mirare a ciò che si nasconde sotto il velo dei versi strani cioè alle sue terzine, in una lettura che vada oltre la lettura letterale e simbolica. Il poeta spiega come la sua opera possa essere letta sotto diversi punti di vista, ma il più importante e nascosto è quello anagogico o spirituale. Questo è l'obiettivo, riuscire ad avvalersi dell'opera come strumento spirituale, una via per attraversare l'inferno e salire fino alla sommità del paradiso: l'incontro con Dio, con il punto, con l'origine del tutto. Tutti all'inferno è infatti un augurio, che ognuno possa trovare nel proprio inconscio i suoi talenti, la propria strada verso il sé, la propria anima che lo porti a vivere con gioia e gratitudine ogni giorno della sua vita. È questo un atto di coraggio che serve a uscire dalla meccanicità di comportamento nella quale siamo immersi e un atto d'amore che conduce alla responsabilità di ogni nostro gesto per trovare la via che conduce all'infinito. Prefazione di Luciana Landolfi. Titolo uniforme: Tutti all'inferno Soggetti: Alighieri, Dante. Divina Commedia - Aspetti psicologici Classificazione Dewey: 851.1 - Nomi: Sitta, Giorgia [Autore citato] Alighieri, Dante Forme varianti dei nomi: Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli Identificativo record: UBO4339369 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Zelantea di Acireale - 1 v. - 1 v. - ZEA /13 /7 22 - ZE 0001403075 VMB 1 v. - A - 20230324 - 20230324