Ricerca: Collezione = CFI0000165 » Paese = italia » Lingua = latino

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Storoni Mazzolani, Lidia
Titolo Una moglie / Lidia Storoni Mazzolani
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1982
Descrizione fisica 93 p. ; 17 cm
Collezione
· La memoria ; 52
Titolo uniforme
· Una moglie | CFIV016259
Numeri
· [ISBN] 8838902143
Nomi
Lingua di pubblicazione ita, lat
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0628229

Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 MAZ MOG 52 0000065401 v. (Altro esempl. bis). consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 853.914 MAZ MOG 52 0000064281 v. (2. ed. ma ristampa 1983). consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Griselda / Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca ; a cura di Luca Carlo Rossi
Pubblicazione Palermo : Sellerio, ©1991
Descrizione fisica 80 p. ; 17 cm
Collezione
· La memoria ; 229
Note generali
· Contiene: Griselda : Decameron X, 10 / Giovanni Boccaccio . De insigni obedientia et fide uxoria : Seniles XVII, 3 / Francesco Petrarca
Sommario,abstract
· «Mi son visto recapitare, non so da dove né in che modo, un tuo libro che, come credo, componesti nel nostro volgare al tempo della giovinezza. [...] Alla fine [...] hai collocato l'ultima novella di gran lunga differente dalle precedenti; mi è piaciuta e mi ha avvinto al punto da volerla imparare a memoria, nonostante le mille preoccupazioni che mi facevano quasi dimenticare di me stesso [...]. Perciò un giorno, anche se ero immerso in diversi pensieri che mi straziavano l'anima, mi ribellai ad essi e a me, li allontanai per tempo e, afferrata la penna, cominciai a scrivere la tua stessa novella, nella speranza che tu ti saresti sicuramente rallegrato di avermi come traduttore dei tuoi scritti [...] ho reso la tua novella con parole mie, anzi in qualche caso ho sostituito le tue, in altri ne ho aggiunte [...]. Benché tale traduzione sia lodata e richiesta da molti, ritengo di dover dedicare a te e non ad altri questa opera che è cosa tua. [...] Da dove è nata ora essa torna » scriveva Petrarca a Boccaccio - in una lettera piena di distinguo e circospezione, a insospettire i critici sul suo vero senso e la sua sincerità -, e gli annunciava di avere steso una propria scrittura della Griselda, ultima novella del Decamerone. A una tale singolare gara pare che Petrarca fosse mosso, oltre che dal piacere per la materia nobile della novella, da un intento didattico: ammaestrare, lui raffinato umanista, il più notevole dei discepoli, pur cantore di «un'epopea di mercatanti», al genere alto. Secoli di lettori e di dotti, delle due versioni hanno preferito la petrarchesca, più verisimile, meglio costrutta, che pure, di grandissima notorietà e immediata diffusione, contribuì alla fama europea del Decamerone. Metterle accanto e leggerle di seguito è uno svago di gusto e filologia, ma permette di correre per il ponte che unì due animi grandi e diversamente amabili.
Nomi
Lingua di pubblicazione ita, lat
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO10046365

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.1 BOC/CRI 0000240371 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.1 //BOC 0000687441 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
853.1 BOC GRI 0000168191 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 BOCCG 000008924 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.1 1 0000118611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I /2 /34 0000336711 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A IX e 21 0000003711 v consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.1 // BOC 000010465 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.1 Sellerio BOC/GRI 0000056301 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853 BOC/GRI 0000070471V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.1 BOC GRI 229 0000095171 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /5 /1 49 0000243941 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Griselda / Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca ; a cura di Luca Carlo Rossi
Pubblicazione Palermo : Sellerio, [1991]
Descrizione fisica 80 p. ; 17 cm.
Collezione
· La memoria ; 229
Titolo uniforme
· Griselda | CFIV008443
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.1 (23.)
Lingua di pubblicazione ita, lat
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV0138602

Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius
Titolo La Germania / Tacito ; traduzione di Filippo Tommaso Marinetti
Pubblicazione Palermo : Sellerio, \1993!
Descrizione fisica 105 p. ; 17 cm
Collezione
· La memoria ; 294
Note generali
· Segue il testo orig.
Titolo uniforme
· Germania | CFIV000651
Numeri
· [BNI] 94-3458
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 936.302 (20.)
Lingua di pubblicazione ita, lat
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV0229160

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A /23 /2 40 0001403651 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione