Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sgarbi, Vittorio
Titolo Ecce Caravaggio : da Roberto Longhi a oggi / Vittorio Sgarbi ; coordinamento della ricerca di Michele Cuppone ; saggi di Giacomo Berra ... [et al.] ; contributi di Antonello Di Pinto, Mina Gregori, Gianni Papi
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2021
Descrizione fisica 293 p. : ill. ; 22 cm
Collezione
· I fari ; 98
Titolo uniforme
· Ecce Caravaggio | CFIV003225
Numeri
· [ISBN] 9788834608173
Nomi
· [Autore] Sgarbi, Vittorio
· [Autore] Berra, Giacomo
· [Curatore] Cuppone, Michele
Soggetti
Classificazione Dewey
· 759.5 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2131737

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 759.5 SGA/ECC 0000380111 v. solo consultazione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 19A/C SGA ECC 0000227551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 759.5 SGA ECC 98 0000178501 v. solo consultazione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 759.5 SGA/ECC 0000120171V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sgarbi, Vittorio
Titolo Raffaello : un Dio mortale / Vittorio Sgarbi
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2021
Descrizione fisica 360 p. : ill. ; 22 cm
Collezione
· I fari ; 108
Sommario,abstract
· Raffaello ha solo dipinto. Non è stato un uomo complesso come Leonardo, un pensatore curioso di tutto; non è stato come Caravaggio, un 'maledetto' che vive una vita piena di contrasti; non è stato un artista come Michelangelo, pittore, scultore, poeta, architetto. Raffaello ha dipinto soltanto. E ogni volta ha inventato un capolavoro. I pittori, come il suo maestro Perugino, tendono a ripetersi, a riprodurre un modello, hanno un archetipo di riferimento. Lui no. Ogni volta inventa un'immagine nuova. Opere che la critica disconosce sono di Raffaello: sono opere diverse da quelle che ci aspettiamo, perché Raffaello non è solo Raffaello, è anche Giorgione, è Caravaggio, è Michelangelo, è Parmigianino. Lui è tutto: nessuno è 'più tutto' di lui. Quello che ha fatto Raffaello è un prolungamento della creazione di Dio e della bellezza del mondo, una bellezza assoluta, senza limiti. Seguendo il racconto di Giorgio Vasari, Vittorio Sgarbi compone il suo racconto di Raffaello, dal commovente rapporto con il padre e la madre, al magistero di Pietro Perugino, dagli affreschi delle Stanze Vaticane fino al torbido amore per la Fornarina che destabilizzò la sua calma olimpica. E ogni volta Vittorio Sgarbi percorre la fitta rete di legami con i pittori del suo tempo: l'ammirazione per Leonardo, il rapporto contrastato con Michelangelo, l'amicizia con Bramante.
Titolo uniforme
· Raffaello | CFIV003225
Numeri
· [ISBN] 9788834603666
Nomi
· [Autore] Sgarbi, Vittorio
Classificazione Dewey
· 759.5 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LIA0982061

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 759.5 SGA/RAF 0000388081 v.; solo consultazione