Ricerca: Soggetti = Letteratura francese » Paese = italia » Biblioteca = Biblioteca comunale Angelo Majorana - Militello in Val di Catania

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Macchia, Giovanni <1912-2001>
Titolo La letteratura francese del Medioevo / Giovanni Macchia
Pubblicazione Torino : Einaudi, 1973
Descrizione fisica 237 p. ; 19 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 8806376144
· [BNI] 74613
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 840.9001 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0469056

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B VI /9 /1 0000136091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Domenico Rizzo - Pedara
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 840 4 0000013271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Storia della letteratura francese / diretta da Pierre Abraham e Roland Desné
Pubblicazione Milano : Garzanti, 1985
Descrizione fisica 3 v. ; 23 cm
Collezione
Note generali
· Ed. italiana a cura di Lanfranco Binni, con la collaborazione di Liù Saraz, Eugenia Scarpellini
· Trad. di vari.
Titolo uniforme
· Manuel d'histoire littéraire de la France. - , <in italiano>: Manuel d'histoire littéraire de la France
Comprende
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 840.9 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0015096

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 840 STO-1
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA B L f 1
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 840.9 //STO
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
840.9 LET FRA
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 840.9 STODLF/2
Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Serres, Michel
Titolo Distacco : apologo / Michel Serres ; traduzione di Anna Zanetello
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1988!
Descrizione fisica 87 p. ; 21 cm.
Collezione
· Prisma ; 98
Sommario,abstract
· Cosa è esattamente il distacco ? E perché le diverse tradizioni mistiche fanno riferimento a questo ? Il termine mistico deriva dal greco myo. Che significa letteralmente chiudere (le labbra, gli occhi, lo stesso chiudersi, ad esempio, delle ferite). Dalla stessa radice my , d’altronde, provengono sia il greco mysterion , sia il latino mutus. La mistica nasce dunque dalla necessità – per l’uomo – di convivere con il chiudere, cioè con il finire, che è connaturale alla vita stessa. La cosa più difficile per un uomo, per ogni uomo è accettare il distacco. Il distacco che è al termine di ogni vita. Distacco dalle cose che abbiamo amato su questa terra: beni, cose, immagini, ma soprattutto persone amate, sentimenti, emozioni, ricordi. Le religioni propongono approcci diversi per governare questo distacco, che all’uomo risulta doloroso, inaccettabile: una specie di dittatura della morte, che porta a privarsi di tutto ciò che si è sperimentato in vita. Se l’uomo religioso, soprattutto in ambito cristiano, tenta di abbandonarsi al distacco rispetto al mondo, al fine di giungere a un rapporto più puro con quel Dio con il quale, in realtà, egli si sente o si vuol sentire già in rapporto, il buddhista, invece, si distacca dalle cose, dalla sfera dell’apparenza, per trovare il vero sé: per giungere, in altre parole, all’illuminazione. In un certo senso, il buddhista si esercita – nella vita – si prepara al grande distacco della morte, sperimentandolo qui in vita. Ma anche molte delle parole pronunciate da Cristo nei Vangeli spingono assai chiaramente nella direzione del non attaccamento: In verità, in verità vi dico: Se il grano di frumento caduto per terra non muore esso resta solo. Ma se muore, porta molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde, e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. (Gv,12,24)
Titolo uniforme
· Détachement. - | CFIV077023
Numeri
· [BNI] 91-3369
Nomi
· [Autore] Serres, Michel
Soggetti
Classificazione Dewey
· 848.91408 (19.)
· 848.91408 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0157082

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 848 SER/DIS 0000045151 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
848.91408 SER DIS 0000122941 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 848 0000001081 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 848.91408 1 0000102001 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 848.914 SER 0000208571 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D VIII /3 /35 0000287551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Domenico Rizzo - Pedara
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843 1 Ser 0000099691 vol. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 848.91408 Sellerio SER/DIS 0000051571 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 848 SER/DIS 0000062821V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 848.91 SER DIS 98 0000079061 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /16 /4 65 0000183711 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Belleli, Maria Luisa
Titolo Il sole nero dei poeti : saggi sulla letteratura francese dell'Otto-Novecento / Maria Luisa Belleli
Pubblicazione Caltanissetta ; Roma : Sciascia, 1975
Descrizione fisica 443 p. ; 20 cm
Collezione
· Aretusa ; 32
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 7510536
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 840.9 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0568665

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA B XLVIII b 44 0000266641 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
840.9 BEL SOL 0000038701 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 840.9 3 0000044141 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D XXI /5 /27 0000114511 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 840 BEL/SOL 0000018611V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 840.9 BEL SOL 32 0000016331 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 844/ Sol Bel 0000004191 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /4 /3 49 0000040981 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
C TR1 /5 /2 25 0000040081 v. (2. copia) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Starobinski, Jean
Titolo Ritratto dell'artista da saltimbanco / Jean Starobinski ; a cura di Corrado Bologna
Edizione Rist
Pubblicazione Torino : Bollati Boringhieri, 1998
Descrizione fisica 165 p. : ill. ; 22 cm.
Collezione
· Saggi
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 8833901947
· [BNI] 2000-691s
Nomi
· [Autore] Starobinski, Jean
Soggetti
Classificazione Dewey
· 704.949 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0457955

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D V /2 /26 0000402251 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione