Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Paese = italia >> Codice Dewey = 813.6 >> Biblioteca = Biblioteca comunale Antonino Gullo - Linguaglossa Scheda: 1/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quinn, Julia Titolo: La regina Carlotta / Julia Quinn e Shonda Rhimes ; traduzione di Alessandra Petrelli Editore,distributore, ecc.: Milano : Mondadori, 2023 Descrizione fisica: 357 p. ; 23 cm Collezione: Omnibus Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788804776697 International Article Number (EAN): 9788804776697 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Nel 1761, in una soleggiata giornata di settembre, un re e una principessa si incontrano per la prima volta e si sposano nel giro di poche ore. Tedesca, Carlotta di Meclemburgo-Strelitz è bella, testarda e molto intelligente... non proprio le caratteristiche che la Corte britannica cercava per la sposa del giovane re Giorgio III. Ma il suo ardore e la sua indipendenza sono invece esattamente ciò di cui lui ha bisogno, perché Giorgio ha dei segreti... segreti che possono scuotere le fondamenta stesse della monarchia. Nel suo nuovo ruolo, Carlotta deve imparare a destreggiarsi nell'intricata politica di Corte e, nello stesso tempo, proteggere il suo cuore, perché si sta innamorando del re, anche se lui la respinge. Soprattutto deve imparare a governare e a capire che le è stato dato il potere di cambiare la società. Deve combattere, per se stessa, per suo marito e per tutti i sudditi che guardano a lei per avere guida e protezione. Perché non sarà mai più solo Carlotta. È chiamata a compiere il suo destino... come regina. Titolo uniforme: Queen Charlotte Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: Quinn, Julia Rhimes, Shonda Petrelli, Alessandra <1965- > Forme varianti dei nomi: Petrelli , Maria Alessandra Cotler Pottinger , Julie Identificativo record: PAR1290684 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESI 7\G QUI REG - BE 0000234845 VMB 1 V. - U - 20231121 - 20231121 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 QUINJ - LI 0000365755 VMB - A - 20230621 - 20230621 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 813.6 QUI - MT 0000515505 VMB 1 v. - A - 20231204 - 20231204 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMD II d 7 - SM 0000157795 VMB 1 v. - A - 20240130 - 20240130 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 813.6 QUI REG - VI 0000149635 VMN 1 v. - A - 20240308 - 20240308 Scheda: 2/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scott, Anika Titolo: Sorelle nel silenzio : romanzo / Anika Scott ; traduzione di Francesca Toticchi Editore,distributore, ecc.: [Milano] : Nord, 2023 Descrizione fisica: 373 p. ; 23 cm Collezione: Narrativa ; 868 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788842935025 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: The soviet sisters Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Scott, Anika [Traduttore] Toticchi, Francesca Identificativo record: TO02111092 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 813.6 SCO/SOR - AD 0000397765 VMB 1 v.; - A - 20240502 - 20240502 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 SCOTA - LI 0000370235 VMB - A - 20240111 - 20240111 Scheda: 3/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Garber, Stephanie Titolo: Caraval : la trilogia / Stephanie Garber ; traduzione di Maria Concetta Scotto da Santillo Editore,distributore, ecc.: Milano : Omnibus Rizzoli ; Argento Vivo, 2022 Descrizione fisica: 1388 p. : ill. ; 23 cm Collezione: narrativa ragazzi Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788817176866 Sommario o abstract: Rossella Dragna, figlia primogenita del signore di Trisda, isola dell'Impero di Mezzo, ha da sempre un sogno: partecipare a Caraval, leggendario spettacolo itinerante. Ed ecco che finalmente il tanto sospirato invito arriva proprio da Legend, il misterioso direttore di Caraval. Rossella è pronta a tutto pur di non perdere la sua occasione e parte di nascosto insieme alla sorella Donatella, ma appena arrivate a Caraval, Tella viene rapita e Rossella scopre che l'edizione che sta per iniziare ruota proprio intorno a lei, e che ritrovarla è lo scopo del gioco. Tutto ciò che accade in Caraval sono solo trucchi e illusioni, questo ha sempre sentito dire Rossella, eppure sogno e veglia iniziano a confondersi e negare la magia diventa impossibile. Comincia così un'avventura che porterà le due sorelle sempre più vicine a Legend. Ma chi è davvero il mastro di Caraval? Scoprirlo sarà il solo modo per vincere la nuova edizione del gioco che si terrà a Valenda, l'antica capitale dove una volta regnavano i Fati. Stavolta tocca a Donatella immergersi nella competizione magica districandosi in una fitta ragnatela di segreti, tra cui anche quelli di Rossella. Se fallirà rischierà di perdere tutto, forse anche la vita. Ma se vincerà, Legend e il Caraval saranno distrutti per sempre. Il più grande dei giochi è appena cominciato, e ora che i Fati sono stati liberati, vite, imperi e cuori restano in sospeso. Donatella deve decidere se fidarsi di Legend o piuttosto di un ex-nemico. Rossella, dopo aver scoperto un segreto che ribalta tutta la sua vita, dovrà tentare l'impossibile per salvare coloro che ama e l'Impero. E Legend, che voleva per sé il trono, dovrà fare una scelta che lo cambierà per sempre. Non ci sono spettatori questa volta, qualcuno vincerà, e qualcuno perderà per sempre. Titolo uniforme: Caraval ITA | Finale ENG | Legendary Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Garber, Stephanie [Traduttore] Scotto di Santillo, Maria Concetta Identificativo record: CAT0044253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 813.6 GAR CAR - LE 0000181715 VMN 1 v. - A - 20230419 - 20230419 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 GARBS - LI 0000367205 VMB - A - 20230823 - 20230823 Scheda: 4/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lansdale, Joe R. Titolo: Moon lake / Joe R. Lansdale ; traduzione di Luca Briasco Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: 347 p. ; 22 cm Collezione: Einaudi stile libero. Big Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806252458 Numero bibliografia nazionale: IT 2022-3892 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Il grande ritorno di Joe R. Lansdale. Un romanzo sulla scoperta del male e la fine di ogni illusione. Daniel ha solo quattordici anni quando una sera di ottobre la sua infanzia naufraga nelle acque buie del Moon Lake. Per tutto il tempo la verità è rimasta nascosta sotto lo scintillio della luna. Ma adesso, per «Danny», è arrivato il momento di dare un senso al suo dolore. «La luna è alta. L'acqua è alta. Anime oscure vagano sulla terra e piangono. È una vecchia poesia. Ora so cosa significa», sono le ultime parole che Daniel Russell sente pronunciare a suo padre, in una notte del 1968, poco prima di lanciarsi con la macchina nel Moon Lake. Dieci anni dopo, quando l'auto e i resti del padre vengono recuperati, Daniel scopre tra le macerie qualcosa di scioccante, destinato a scuotere la piccola città fino al suo nucleo più marcio. «Papà inserì la prima e avanzò un po', dando una leggera spinta all'acceleratore. Fui contento all'idea che finalmente ci muovessimo da lí. - Voglio che tu sappia quanto ti voglio bene, - disse. Prima che potessi rispondere «anche io ti voglio bene», diede una forte accelerata, la macchina scattò in avanti e il ponte tremò. Girò il volante a destra e la grossa Buick, con le sue cinque rate ancora da pagare, sfondò la ringhiera marcia e si fiondò nello spazio come un razzo». (Fonte: editore) Titolo uniforme: Moon lake Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Lansdale, Joe R. [Traduttore] Briasco, Luca Forme varianti dei nomi: Lansdale , Joe Richard Harold Identificativo record: BMT0028046 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 LANSJR - LI 0000358775 VMB - A - 20220411 - 20220411 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL G 813.6 LANSJR - MV 0000478435 VMB 1 v. - A - 20221202 - 20221202 Scheda: 5/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sardar, Gian Titolo: Papaveri di fuoco / Gian Sardar ; traduzione dall'inglese di Chiara Ujka Editore,distributore, ecc.: Vicenza : Pozza, 2022 Descrizione fisica: 382 p. ; 22 cm Collezione: Le tavole d'oro Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788854525894 Forma letteraria: narrativa Note: In copertina: Romanzo. Titolo uniforme: Take what you can carry Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Sardar, Gian [Traduttore] Ujka, Chiara Identificativo record: PAR1285001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 SARDG - LI 0000364375 VMB - A - 20230203 - 20230203 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 813.6 SAR - MT 0000512845 VMB 1 v. - A - 20221228 - 20221228 Scheda: 6/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Polzin, Jackie Titolo: Quattro galline / Jackie Polzin ; traduzione di Letizia Sacchini Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: 190 p. ; 22 cm Collezione: Einaudi stile libero. Big Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806247850 Titolo uniforme: Brood Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Polzin, Jackie [Traduttore] Sacchini, Letizia Identificativo record: MIL1044773 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 813.6 //POL - CT 0001028165 VMN 1 v. - A - 20230227 - 20230227 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 POLZJ - LI 0000368705 VMB - A - 20231026 - 20231026 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 813.6 POL/QUA - TR 0000204565 VMN 1 v. - A - 20230116 - 20230116 Scheda: 7/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Freeman, Brian Titolo: Requiem per un amico / Brian Freeman ; traduzione di Alfredo Colitto Editore,distributore, ecc.: Milano : Piemme, 2022 Descrizione fisica: 376 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788856684353 Forma letteraria: narrativa Note: Sul dorso: Piemme 40, in occasione del quarantennale della casa editrice Sommario o abstract: «Puoi stare tranquillo, Jonathan. Il corpo l'ho trovato io. L'ho seppellito. E in tutto questo tempo, non l'ho mai detto a nessuno.» Jonathan Stride ha fatto spesso i conti con la morte, nella sua lunga carriera di poliziotto; ma è la prima volta che si trova a raccogliere la confessione di un uomo in fin di vita. Un uomo che è stato il suo migliore amico. E una confessione che promette guai. Guai soprattutto per Stride stesso. Sono trentasei anni che si conoscono. Steve Garske e Jonathan Stride, diversi come il giorno e la notte. Stride un poliziotto dal carattere chiuso, bravissimo a costruire muri intorno a sé. Steve un medico che suona la chitarra e non lascia mai una stanza senza aver fatto amicizia con tutti i presenti. Ma adesso che Steve sta morendo, Stride deve affrontare il fatto che il suo amico non è stato soltanto paziente testimone di nozze di tutti e tre i suoi matrimoni; è stato testimone anche di qualcos'altro. Un segreto che ha custodito per anni e che riguarda proprio lui. Un segreto sepolto, a quanto pare, proprio lì, nel giardino dell'amico. Suo malgrado, Stride è costretto a dare alla sua vice Maggie Bei l'ordine di perquisire quel giardino. Sapendo già cosa verrà alla luce. E sapendo che dovrà ricorrere a tutta la sua abilità, riaprendo un caso vecchio di molti anni e ancora pieno di misteri non risolti, perché quella scoperta non lo rovini per sempre. Titolo uniforme: Funeral for a friend Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Freeman, Brian [Traduttore] Colitto, Alfredo Forme varianti dei nomi: Sereni , Alfredo Identificativo record: TO02105159 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 FREEB - LI 0000369185 VMB - A - 20231128 - 20231128 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1v. - MTSL 813.6 FRE - MT 0000516475 VMB 1 v. - A - 20231218 - 20231218 Scheda: 8/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hashimi, Nadia Titolo: Le stelle di Kabul / Nadia Hashimi ; traduzione di Rachele Salerno Editore,distributore, ecc.: Milano : Piemme, 2022 Descrizione fisica: 430 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788856684674 Sommario o abstract: Kabul, 1978. Sitara ha dieci anni, e la sua non è un'infanzia come le altre. Suo padre è consigliere del presidente dell'Afghanistan, e il palazzo del governo è la sua seconda casa, un luogo magico dove giocare tra le stanze enormi, scherzare con le guardie, rifugiarsi in biblioteca per studiare le sue amate stelle. Ma, in una sola notte, quel mondo scompare. È il 27 aprile 1978: la data, indimenticabile, del colpo di stato. I militari assaltano il palazzo, e sarà una delle guardie ribelli, Shair, colpito da quella bambina con gli occhi pieni di paura, a salvare Sitara, affidandola di nascosto a una diplomatica americana. Un aereo la porterà in un mondo nuovo, dove nulla profuma di casa e tutto è sconosciuto. New York, 2008. Sitara è diventata un medico, e la sua infanzia è un ricordo doloroso sepolto in fondo alla memoria, dove non può trovarlo. Finché, un giorno, arriva da lei un paziente afghano. In quell'uomo anziano, dal viso percorso di rughe, Sitara riconosce subito Shair. E il ricordo di quella notte ritorna più vivo che mai. Perché, in quel palazzo, Sitara ha lasciato una parte di sé senza la quale non può sentirsi completa; decide così di compiere un lungo viaggio per ritrovare quella bambina, e quel Paese abitato dai fantasmi di tutto ciò che ha amato. Nadia Hashimi, autrice di origini afghane, firma un romanzo emozionante, fotografando quell'Afghanistan che un tempo attirava viaggiatori e sognatori, ormai martoriato dalla guerra e dall'oscurantismo. E raccontando una storia di esilio, speranza, e nostalgia per quel posto chiamato casa, non importa quanto tormentato. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Sparks like stars Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Hashimi, Nadia [Traduttore] Salerno, Rachele Identificativo record: MIL1026577 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 HASHN - LI 0000366955 VMB - A - 20230823 - 20230823 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 813.6 164 - MN 0000288565 VMB 1 v. - A - 20231124 - 20231124 Scheda: 9/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cameron, Peter <1959- > Titolo: Anno bisestile / Peter Cameron ; traduzione di Giuseppina Oneto Editore,distributore, ecc.: Milano : Adelphi, 2021 Descrizione fisica: 275 p. ; 22 cm Collezione: Fabula ; 370 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788845936142 Sommario o abstract: All'inizio della carriera, Peter Cameron era uno scrittore di commedie brillantissime, feroci, tutte sull'orlo della surrealtà - o, se si preferisce, tutte dentro quella realtà survoltata che era New York sullo scorcio degli anni Ottanta. Se ne ricordano di sicuro i lettori che hanno amato Un giorno questo dolore ti sarà utile, e che qui ritroveranno la Soho delle gallerie, delle palestre esclusive e delle ancor più elitarie banche del seme; parteciperanno al rapimento più sgangherato del secolo, e a un tentato omicidio non meno improbabile; e finiranno per farsi trascinare, felici, in tutti gli altri disastri connessi al più lungo, accidentato e imperdibile divorzio fin qui raccontato. Titolo uniforme: Leap year Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Cameron, Peter <1959- > [Traduttore] Oneto, Giuseppina Identificativo record: TO02088703 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 813.6 //CAM - CT 0001018165 VMN 1 v. - A - 20220408 - 20220408 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 CAMEP - LI 0000360205 VMB - A - 20220630 - 20220630 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 813.6//CAM - TG 0000112345 VMN - A - 20240304 - 20240304 Scheda: 10/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Brundage, Elizabeth Titolo: L' apparenza delle cose: romanzo / Elizabeth Brundage ; traduzione di Costanza Prinetti Editore,distributore, ecc.: Torino : Bollati Boringhieri, 2021 Descrizione fisica: 516 p. ; 21 cm Collezione: Fuori collana Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788833939612 Sommario o abstract: Un tardo pomeriggio d'inverno nello stato di New York, George Clare torna a casa e trova la moglie assassinata e la figlia di tre anni sola - da quante ore? - in camera sua. Da poco ha accettato un posto di insegnante di Storia dell'arte in un college locale, e si è trasferito con la famiglia in una fattoria che le voci di paese vogliono «stregata»: pochi anni prima, è stata al centro di un altro fatto di sangue, la morte di una coppia di agricoltori, che ha lasciato tre figli adolescenti. George diventa subito il sospettato numero uno, e mentre i suoi genitori tentano di salvarlo dalle accuse, e lo sceriffo cerca prove di colpevolezza, la cittadina opta per un intervento soprannaturale, che sembra confermato da strane apparizioni di oggetti, gelide folate di vento. I tre ragazzi orfani si ritrovano presto invischiati nel mistero, visto che l'omicidio è avvenuto in quella che era la loro vecchia casa d'infanzia. In questo appassionante noir ricco di riferimenti artistici e filosofici, seguiamo la storia di due famiglie, l'intreccio delle loro vite, il ritratto complesso di un matrimonio, e uno studio delle ferite che segnano un'intera comunità. Con una scrittura semplice e suggestiva, Elizabeth Brundage ci regala un thriller straordinario, un romanzo dai tocchi gotici potente e bellissimo, capace di incantare il lettore fino all'ultima pagina. Titolo uniforme: All things cease to appear Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: Brundage, Elizabeth [Traduttore] Prinetti, Costanza Identificativo record: RL10070212 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 BRUNE - LI 0000359145 VMB - A - 20220628 - 20220628 Biblioteca Zelantea di Acireale - 1 v. - ZEE /35C /3 40 - ZE 0001416535 VMB 1 v. - A - 20230830 - 20230830