Scheda: 1/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guidorizzi, Giulio
Titolo Pietà e terrore : la tragedia greca / Giulio Guidorizzi
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 215 p. ; 21 cm
Collezione
· ET
Titolo uniforme
· Pietà e terrore | CFIV036583
Numeri
· [ISBN] 9788806257378
· [BNI] 2023-7188
Nomi
· [Autore] Guidorizzi, Giulio
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1758332

Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
VIII/2 VIII/2-3-1 0000087351 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scarpa, Tiziano
Titolo Stabat mater / Tiziano Scarpa ; con una nuova postfazione dell'autore
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 165 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Titolo uniforme
· Stabat mater | RAVV094753
Numeri
· [ISBN] 9788806246860
Nomi
· [Autore] Scarpa, Tiziano
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4750666

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137191 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Hesiodus
Titolo Teogonia / Esiodo ; a cura di Graziano Arrighetti
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica LXIX, 150 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Note generali
· Testo originale a fronte
Sommario,abstract
· Dopo l'anonimato dei cantori omerici, Esiodo compie una delle più grandi rivoluzioni che siano mai avvenuti in letteratura. Con lui, per la prima volta, il poeta assume il ruolo di colui che insegna il vero, di maestri di vita e di sapienza. Nella Teogonia Esiodo racconta la nascita dell'universo degli dei e di tutte le entità primordiali dell'inesauribile patrimonio mitico greco e a tutti assegna un posto e una funzione. Ma la Teogonia non è solo cataloghi e genealogie: è anche la narrazione dei fatti e delle imprese terribili e maestose che costituiscono la preparazione al regno di Zeus, l'ultimo e definitivo sovrano degli dei e degli uomini che instaura il suo regno di ordine e giustizia. L'amplissimo commento di Graziano Arrighetti è seguito da un'appendice che investiga i rapporti e gli influssi dei miti mediorientali su Esiodo. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Theogonia | CFIV035630
Numeri
· [ISBN] 9788806258214
· [BNI] 2023-2334
Nomi
· [Autore] Hesiodus
· [Curatore] Arrighetti, Graziano
Lingua di pubblicazione ita, grc
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0032637

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137751 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mari, Michele <1955- >
Titolo Verderame / Michele Mari
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 194 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «Perché mi voleva bene, quell'essere, ed essere amato da un mostro è la migliore delle protezioni dall'orribile mondo». L'estate del 1969 sembra interminabile. Michelino ha tredici anni e ha già letto troppi libri, Felice ne ha sessanta e sta perdendo la memoria: il primo deve trascorrere le vacanze dai nonni, in una casa enorme e misteriosa di cui il secondo è da sempre il custode. Per ingannare la noia, Michelino si inventa un gioco: rimettere ordine fra i ricordi di Felice, «l'uomo del verderame» – incarnazione mitica e spaventosa di migliaia di mostri fantasticati. Unendo la tensione magica dell'infanzia alla potenza dell'immaginazione, Michele Mari racconta la storia di un'improbabile amicizia, il viaggio periglioso di un ragazzino che parte dalle lande solitarie della letteratura per compiere la sua discesa agli inferi.
Titolo uniforme
· Verderame | CFIV081542
Numeri
· [ISBN] 9788806258498
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0033501

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136691 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Starnone, Domenico
Titolo Vita mortale e immortale della bambina di Milano / Domenico Starnone
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 145 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «Lei giocava a fare - mi sembrò - la ballerina di carigliòn, saltellando a braccia tese e dandosi ogni tanto a una piroetta. Quant'era bella la sua figurina contro i vetri luccicanti di sole, audace nei saltelli, così esposta alla morte». Una bambina suadente, un duello, una nonna che possiede la chiave degli Inferi, l'esame di glottologia. Immaginate un bambino sognatore, sempre affacciato alla finestra. La nonna sfaccenda in cucina, e ogni tanto butta un occhio a guardarlo. Lui invece fissa sedotto il balcone del palazzo di fronte, dove la bambina dai capelli neri danza la sua danza temeraria. Per un amore così, un ragazzino ardimentoso può spingersi a prodezze estreme, duelli all'ultimo sangue, addirittura a parlare l'italiano. Sarà la nonna - che per lui ha un'adorazione smisurata - a vegliare sulle sue millanterie, seduta nel cantuccio della cucina. Lei non ha dimestichezza con le parole, ma non difetta di fantasia. Quando, forte della sua lunga vedovanza, gli racconta della fossa dei morti, scolpisce immagini indelebili nella mente del nipote. Da bambini si può essere tutto. L'esploratore o il mozzo, il naufrago o «il caubboi», Ettore o Ulisse. Da bambini ci si può innamorare guardando il balcone tutto celeste del palazzo davanti, o credere di aver trovato la fossa dei morti proprio dietro l'aiuola del cortile, da dove si sentono salire inequivocabili tonfi sinistri. Un libro tagliente come le spade della fantasia nascoste sotto il letto, in cui la scoperta dell'amore e la scoperta della morte si inseguono segnando la fine dell'infanzia. O, chissà, prolungandola al punto che ci si attarda nei giochi e, come teme la nonna, non si cresce più.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806258085
· [BNI] 2023-2299
Nomi
· [Autore] Starnone, Domenico
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BCT0070287

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001137631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fenoglio, Beppe
Titolo Il partigiano Johnny / Beppe Fenoglio ; introduzione di Gabriele Pedullà ; con un saggio di Dante Isella
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica LXIII, 505 p. ; 21 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «Il partigiano Johnny restituisce i principî ideali e le paure e le ragioni e i sogni di una intera generazione come nessun libro è riuscito a fare». Il partigiano Johnny è riconosciuto come il più originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza. La storia è quella del giovane studente Johnny, cresciuto nel mito della letteratura e del mondo inglese, che dopo l'8 settembre decide di rompere con la propria vita e di andare in collina a combattere con i partigiani. Una storia simile a quella di molti altri giovani e di molti altri libri scritti sullo stesso argomento. Ma Fenoglio riesce a dare alle avventure e alle passioni di Johnny una dimensione esistenziale ben più profonda e generale, che racconterà per sempre che cosa sono stati i partigiani e la Resistenza in Italia. Con La lingua del «Partigiano Johnny» di Dante Isella; una nota bibliografica e la cronologia della vita e delle opere.
Titolo uniforme
· Il partigiano Johnny | CFIV009344
Numeri
· [ISBN] 9788806253097
· [ISBN] 9788806259990
Nomi
· [Autore] Fenoglio, Beppe
· [Autore dell'introduzione, etc.] Pedullà, Gabriele
· [Autore della postfazione, colophon, etc.] Isella, Dante
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL1016697

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R/ADO/ FEN 0001018651 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-4-79 000008574 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fenoglio, Beppe
Titolo Una questione privata / Beppe Fenoglio ; introduzione di Nicola Lagioia ; con un saggio di Gabriele Pedullà
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XIX, 179 p. ; 21 cm + [1] carta geografica
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «È difficile trovare, nella letteratura italiana degli ultimi cento anni, un romanzo in cui amore e guerra, giovinezza e morte si intrecciano in modo così magico». (Nicola Lagioia). Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso) è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un'azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama. Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti... Con parole precise e vere, con commozione e furia, Fenoglio fa risuonare la più bella tra le storie d'amore possibili e impossibili.
Titolo uniforme
· Una questione privata | CFIV009344
Numeri
· [ISBN] 9788806253103
Nomi
· [Autore] Fenoglio, Beppe
· [Autore dell'introduzione, etc.] Lagioia, Nicola
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL1016692

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 FEN/UNA 0000395481 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914// Fen 000011074 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 FEN/QUE 0000121581V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 8/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Morante, Elsa
Titolo Racconti dimenticati / Elsa Morante; a cura di Irene Babboni e Carlo Cecchi ; prefazione di Cesare Garboli
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XXI, 320 p. ; 20 cm.
Collezione
· ET
Titolo uniforme
· Racconti dimenticati | CFIV021875
Numeri
· [ISBN] 9788806254988
Nomi
· [Autore] Morante, Elsa
· [Autore dell'introduzione, etc.] Garboli, Cesare
· [Curatore] Babboni, Irene
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RMB0815069

Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 MOR/RAC 0000211851 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 9/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Valerio, Chiara <1978- >
Titolo Storia umana della matematica / Chiara Valerio
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 180 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· Se la letteratura nasce quando qualcuno urla al lupo e il lupo non c'è, e la fisica comincia quando qualcuno capisce come accendere il fuoco strofinando le pietre, la matematica quando nasce? La matematica nasce perché gli esseri umani sono impazienti. Torneranno i lupi, saranno più di noi? Quanto ci vuole per accendere il fuoco con i sassi? Gli esseri umani hanno bisogno di segnare il tempo, un prima un dopo. E per segnare il tempo si sono inventati i numeri: allineare sassolini uno dietro l'altro, annodare un filo, stabilire una successione. È questa la storia avvincente e vertiginosa che ci racconta Chiara Valerio, attraverso le vite di sette matematici - sei veri e uno finto. Perché la matematica è una forma di immaginazione che educa all'invisibile, e allora ripercorrere le vite di chi ha così esercitato la fantasia ci permette di capire quella grammatica che descrive e costruisce il mondo ricordandoci costantemente che siamo umani. Per capire come János Bolyai, matematico, abbia risolto il problema delle parallele, bisogna tornare indietro di una vita, a Farkas Bolyai, suo padre, matematico. Senza Mauro Picone, giovane matematico, sull'altopiano della Bainsizza - lo stesso di Emilio Lussu - l'esercito italiano non avrebbe mai potuto fare la guerra. Se Alan Turing, il risolutore di Enigma, desiderava ardentemente essere una macchina, Norbert Wiener, il padre della cibernetica, non avrebbe mai e poi mai voluto essere un bambino prodigio: entrambi tuttavia progettavano automi. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806252991
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0028249

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 510/VAL/STO 000018373 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 10/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marías, Javier
Titolo Tutti i racconti / Javier Marías ; traduzioni di Glauco Felici ... [et al.]
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XVI, 404 p. ; 21 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· Celebrati, introvabili, inediti, commissionati o nati per gioco, in un unico volume tutti i racconti dello scrittore spagnolo, classificati secondo il suo personale giudizio - e la consueta autoironia - in «accettati» e «accettabili». Ma è difficile trovare qualcosa di meno che perfetto tra le pagine del grande maestro spagnolo, raffinato tessitore di romanzi monumentali quanto di capolavori della forma breve. Dalle atmosfere oniriche di Mentre le donne dormono, alla picaresca Hollywood di Malanimo, passando per la dimensione evanescente di Quand'ero mortale, tra temi ricorrenti e personaggi affezionati, questa raccolta rappresenta una via d'accesso privilegiata al seducente universo letterario di Javier Marías.
Titolo uniforme
· Mala índole. | MILV045056
Numeri
· [ISBN] 9788806252755
Nomi
· [Autore] Marías, Javier
· [Traduttore] Felici, Glauco
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0027144

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 863 MARIJ 000036848 consultazione, prestito, fotoriproduzione