Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Collezione = CFI0001103 >> Lingua = francese >> Paese = italia >> Biblioteca = Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Descartes, René Titolo: Discorso sul metodo per dirigere bene la propria ragione e cercare la verità nelle scienze / Cartesio ; introduzione di Erika Frigeri ; traduzione e note di Riccardo Campi ; con un saggio di Émile Faguet ; coordinamento scientifico di Davide Monda Edizione: 9. ed Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2012 Descrizione fisica: 218 p. ; 20 cm Collezione: Universale economica ; 2263 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807901089 Note: Con testo francese di riferimento Titolo in copertina e sul dorso: Discorso sul metodo, IEI0015056 Titolo uniforme: Discours de la méthode Altri titoli: Discorso sul metodo IEI0015056 Classificazione Dewey: 194 - Nomi: Descartes, René Monda, Davide Campi, Riccardo <1965- > Frigieri, Erika Faguet, Émile Forme varianti dei nomi: Des Cartes , Renatus Des Cartes , Renato Cartesio , Renato Cartesio Identificativo record: CAT0045451 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 194 DES DIS - TE 0000144715 VMB 1 v. - A - 20240116 - 20240116 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mallarmé, Stéphane Titolo: Poesie / Stéphane Mallarmé ; traduzione e cura di Luciana Frezza Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 1991 Descrizione fisica: XXII, 328 p. ; 20 cm Collezione: Universale economica ; 2026 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 8807820269 9788807820267 Note: Testo orig. a fronte Sommario o abstract: La presente edizione dell'intera opera poetica di Mallarmé, corredata di traduzione e commento, si propone di contribuire a far partecipe il maggior numero di lettori italiani della difficile e schiva bellezza di questa poesia. Il commento utilizza gli apporti più rilevanti della critica mallarmeana, sulla base di una lettura personale (che consiste, necessariamente, d'innumerevoli riletture) costantemente tesa nello sforzo di raggiungere, di auscultare il poeta, e lui solo. La traduzione, condotta sull'edizione de La Plèiade, è nata dalla mia personale esigenza di comprendere Mallarmé attraverso un'attenzione e una tensione di lettura superiori al normale, quali, cioè, una traduzione di poesia le richiede. Il criterio fondamentale cui mi sono attenuta è stato quello d'una fedeltà globale al poeta, che dedicandosi scrupolosamente alla traduzione dell'opera sua, andasse assorbendone di pari passo i modi espressivi, il gusto, i vizi e le manie, cercando di ottenere effetti simili con mezzi simili; che fosse, in sostanza, una sorta di imitazione di Mallarmé. (Luciana Frezza) Titolo uniforme: Poésies Classificazione Dewey: 841.8 - Nomi: [Autore] Mallarmé, Stéphane [Traduttore] Frezza, Luciana Forme varianti dei nomi: Mallarmé , Stefano Mallarmé , Étienne Mallarmé , Stephan Identificativo record: LO10072436 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 841.8 3 - MN 0000130295 VMB 1 v. (2. ed. del 1993 inalterata) - A - 20190304 - 20190304 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMA VI b 29 - SM 0000033915 VMB 1 v. - A - 20190704 - 20190704 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 841.8 MAL/POE - TE 0000143275 VMB 1 v. - A - 20230914 - 20230914