Ricerca: Ultimi arrivi » Anno di pubblicazione = 2024 » Luogo di pubblicazione = torino » Biblioteca = Biblioteca della Parrocchia S. Paolo - Acireale

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cantarella, Eva
Titolo Contro Antigone, o Dell'egoismo sociale / Eva Cantarella
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2024
Descrizione fisica 110 p. ; 20 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806254834
Nomi
· [Autore] Cantarella, Eva
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02129812

Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
VIII VIII-4-34 000008668 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Oksanen, Sofi
Titolo Contro le donne : lo stupro come arma di guerra / Sofi Oksanen ; traduzione di Nicola Rainò
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2024
Descrizione fisica 264 p. ; 20 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Samaan virtaan | UM1V026348
Numeri
· [ISBN] 9788806262969
Nomi
· [Autore] Oksanen, Sofi
· [Traduttore] Rainò, Nicola
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0038877

Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
II/2 II/2-5-46 000008695 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Farahany, Nita A.
Titolo Difendere il nostro cervello : la libertà di pensiero nell'era delle neurotecnologie / Nita Farahany ; traduzione di Francesca Pe'
Pubblicazione Torino : Bollati Boringhieri, 2024
Descrizione fisica 282 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Immaginiamo un mondo in cui il nostro cervello può essere interrogato per conoscere le nostre convinzioni politiche, i pensieri diventano la prova di un delitto e le nostre stesse emozioni vengono usate contro di noi. Quel mondo, in parte, è già reale. Nita Farahany esplora come le neurotecnologie utilizzate dalla medicina, dalle multinazionali e dai governi stiano ormai valicando l'ultima frontiera della privacy: la nostra mente. Oggi il mercato dei dispositivi neurali indossabili è in rapidissima crescita: dagli smartwatch alle fasce elettroniche, che inibiscono colpi di sonno ai camionisti oppure cancellano traumi o dipendenze. Ma, al di là degli indubbi benefici, queste tecnologie utilizzate senza tutele ci minacciano seriamente, come testimoniano i rilevatori di produttività da indossare sul posto di lavoro e i dispositivi del neuromarketing oppure quelli per monitorare l'attenzione degli studenti in classe o l'insorgere di pensieri cospirativi. L'autrice propugna l'introduzione a livello globale di un nuovo diritto umano: quello alla libertà cognitiva, che finora non è garantito da nessuna costituzione. Un libro chiaro e accessibile per comprendere le implicazioni legali ed etiche legate a una tecnologia che rischia di controllare ogni nostra interazione, ridefinendo la nostra stessa idea di umanità.
Titolo uniforme
· The battle for your brain | UFIV176060
Numeri
· [ISBN] 9788833940625
Nomi
· [Autore] Farahany, Nita A.
· [Traduttore] Pe', Francesca
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1773522

Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
II/2 II/2-5-44 000008693 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mercuri, Chiara
Titolo La nascita del femminismo medievale : Maria di Francia e la rivolta dell'amore cortese / Chiara Mercuri
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2024
Descrizione fisica XI, 201 p. ; 23 cm
Collezione
· Einaudi storia ; 113
Sommario,abstract
· Un libro di storia medievale trascinante come pochi, tra femminismo, letteratura e amor cortese. Un’altra rivoluzione è nata prima del 1789: quella di Maria di Francia. Non è raccontata nei manuali, perché è una rivoluzione in buona parte fallita. Avrebbe voluto imporre una visione femminile del mondo e non vi riuscì. Ma ebbe tra i suoi effetti la nascita dell’amore cortese, l’astro luminoso del Medioevo, oscurato poi dai livori inquisitoriali della prima Età moderna. Perfino l’identità di Maria, allora, si perse o si confuse. Figlia del re di Francia Luigi VII, Maria nacque nel 1145 e, dopo il matrimonio, si stabilì nella contea del marito, la Champagne. Fu una scrittrice, ma soprattutto un’intellettuale capace di radunare attorno a sé altri autori, cui affidare la promozione delle proprie idee. Idee nuove e progressiste sull’amore, sulla sessualità, sui rapporti coniugali, sulla vita di coppia. Idee che avrebbero potuto – e dovuto – mille anni prima della rivoluzione sessuale del Novecento segnare un nuovo corso della storia femminile, e quindi del mondo.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806262136
Nomi
· [Autore] Mercuri, Chiara
Soggetti
Classificazione Dewey
· 944.023092 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo GMP0026382

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 944 MER/NAS 0000146291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
II/2 II/2-6/2-35 000008724 consultazione, prestito, fotoriproduzione