Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Odifreddi, Piergiorgio
Titolo C'è del marcio in Occidente / Piergiorgio Odifreddi
Pubblicazione Milano : Cortina, 2024
Descrizione fisica 261 p. : [4] carte di tav. ; 20 cm
Collezione
· Temi
Sommario,abstract
· In questo libro l'autore riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato, e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi. Piergiorgio Odifreddi, come molti italiani nati nel dopoguerra, è cresciuto nel mito degli Stati Uniti e dei soldati americani “liberatori”: sono stati loro, d’altra parte, ad aver salvato suo padre e suo nonno, entrambi deportati dai nazifascisti. Eppure, a partire dalla guerra del Vietnam, il suo rapporto con gli Stati Uniti inizia a cambiare. Ci studia per due anni, e ci insegna per venti. Viaggia in tutto il mondo, ed esplora in lungo e in largo il continente americano. Con sempre minor sorpresa, e sempre maggior fastidio, si rende conto dei modi violenti in cui gli Stati Uniti l’hanno sempre fatta da padroni: sfruttamento economico, embargo commerciale, occupazione militare...
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788832856651
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1297504

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 327/ODI/C'E' 000019501 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gallese, Vittorio
Morelli, Ugo <1951- >
Titolo Cosa significa essere umani? : corpo, cervello e relazione per vivere nel presente / Vittorio Gallese, Ugo Morelli
Pubblicazione Milano : R. Cortina, 2024
Descrizione fisica 291 p. : ill. ; 20 cm
Collezione
· Temi
Sommario,abstract
· Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani. Dal primato del soggetto scopriamo la centralità della relazione e che l'io che pensavamo di essere deriva dai noi di cui siamo parte; oltre la centralità della mente riconosciamo di essere un corpo; scopriamo l'origine della conoscenza nella nostra capacità di azione e movimento; ci accorgiamo che non siamo sopra le parti ma parti del tutto nei paesaggi della nostra vita; constatiamo che dietro ogni pensiero c'è un'emozione; scopriamo che l'empatia ci precede e ci contiene, nel bene e nel male, e che quella risonanza sottende le nostre possibilità di comprenderci, amarci, cooperare ma anche offenderci e farci del male; ci riconosciamo capaci di immaginazione e finzione e scopriamo incarnata e corporea la bellezza che ci conduce alla possibilità di creare l'inedito. Un paradigma corporeo, basato sull’intersoggettività, si fa strada nella comprensione di noi stessi per una collocazione più appropriata della nostra presenza e una lettura più adeguata della nostra esperienza. I sentieri narrati nel dialogo da cui nasce questo piccolo libro si propongono come un agile vademecum per viandanti planetari quali noi siamo.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788832856583
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1297600

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 612/GAL/COS 000019454 consultazione, prestito, fotoriproduzione