Ricerca: Soggetti = Donne » Anno di pubblicazione = 2023

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nolen-Hoeksema, Susan
Titolo Donne che pensano troppo / Susan Nolen-Hoeksema
Pubblicazione Milano : Libreria Pienogiorno, 2023
Descrizione fisica 315 p. ; 21 cm
Note generali
· Traduzione di Ilaria Maggioni
Sommario,abstract
· «Il mio cervello non si ferma mai.» Quante volte lo abbiamo detto o sentito dire? Molte donne conoscono fin troppo bene la sensazione di sentirsi soffocare da pensieri, emozioni, preoccupazioni che si accavallano fuori controllo. Che cosa sto facendo della mia vita? Cosa pensano gli altri di me? Perché non sono soddisfatta? Sarò abbastanza in gamba? Il mio compagno è ancora interessato a me? Perché mio figlio mi risponde male? Perché mi sento così frustrata e ansiosa? Pensare troppo – ruminazione è il termine corretto – è in effetti prevalentemente una tendenza femminile. Un’abitudine, o meglio una trappola, che come sappiamo non contribuisce a risolvere i problemi, anzi tiene la mente avviluppata in un circolo vizioso. Con conseguenze deleterie sull’umore, l’energia vitale, i rapporti interpersonali e persino la salute. Grazie a questo chiaro ed efficace metodo, che ha già aiutato milioni di donne a ritrovare la serenità della mente, dare un taglio ai pensieri negativi è possibile. In tre illuminanti step impareremo a mettere in pausa il cervello, per riprendere in mano la nostra vita. Più rilassate e cariche di energie positive, azzereremo gradualmente stress e ansia e miglioreremo le relazioni con il partner, i figli, gli amici, i colleghi. Per sperimentare finalmente la libertà e la felicità di una mente serena.
Titolo uniforme
· Women who think too much | UBOV566089
Numeri
· [ISBN] 9791280229670
Nomi
· [Traduttore] Maggioni, Ilaria
Soggetti
Classificazione Dewey
· 155.633 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo URB0977136

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 155 NOL/DON 0000142861 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 8/F NOL DON 000023437v. 1 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001135741 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 155.633 NOL DON 0000185761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 155.633 5 0000288971 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 155.633 NOL 0000518931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 155.633//23 000011293 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 155.6082 NOL/DON 0000120971V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghazy, Randa
Titolo La mia parola è libera : storie di donne che non hanno mai smesso di combattere / Randa Ghazi ; [illustrazioni di Benedetta C. Vialli]
Pubblicazione Milano : Rizzoli, 2023
Descrizione fisica 202 p. : ill. ; 22 cm
Titolo uniforme
· La mia parola è libera | UBOV619520
Numeri
· [ISBN] 9788817178600
Nomi
· [Autore] Ghazy, Randa
· [Illustratore] Vialli, Benedetta Claudia
Soggetti
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LIA0984368

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 305.42 GHAZR 000036791 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R 305.42 GHA 0000515481 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I e 25 0000157561 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Manoori, Ukmina
Lebrun, Stéphanie
Titolo Le bambine non esistono / Ukmina Manoori ; con Stéphanie Lebrun ; traduzione di Maria Moresco
Edizione 7. ed
Pubblicazione Milano : Libreria Pienogiorno, 2023
Descrizione fisica 155 p. ; 21 cm
Titolo uniforme
· Je suis une bacha posh | CSAV044645
Numeri
· [ISBN] 9791280229373
Nomi
· [Autore] Manoori, Ukmina
· [Autore] Lebrun, Stéphanie
· [Traduttore] Moresco, Maria
Soggetti
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MO10041212

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 MAN 0000517351 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Törnvall, Clara
Titolo Autistiche : donne nello spettro / Clara Törnvall ; traduzione di Daniele Marannino
Pubblicazione Roma : Elliot, 2023
Descrizione fisica 209 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Perché Emily Dickinson preferiva parlare ai suoi visitatori da dietro una porta chiusa e scriveva poesie su un forte sentimento di divisione interiore? Perché il Paese delle Meraviglie è così strano per Alice? Perché la star del cinema Daryl Hannah è stata scelta per interpretare ruoli da robot o da sirena? Cosa intendeva la filosofa Simone Weil quando parlava di “amare se stessi come un estraneo”? E perché spesso il pubblico fraintende le espressioni di Greta Thunberg? A queste e a molte altre domande fornisce una risposta questa storia culturale dell’autismo femminile, ancora piuttosto ignoto nella nostra società e che la storia, il mito e la letteratura non hanno mai davvero riconosciuto; eppure esiste ed è sempre esistito, e non in quanto fotocopia al femminile di personaggi come i protagonisti del film “Rain Man” o delle serie tv “The Big Bang Theory” o “Atypical”. Con chiarezza, spirito e acume, e a partire dalla propria esperienza di donna autistica, Clara Törnvall ci accompagna alla scoperta di un mondo, mettendo in discussione gli standard della medicina e la nostra visione della normalità e della divergenza.
Titolo uniforme
· Autisterna | VIAV173031
Numeri
· [ISBN] 9788892762572
Nomi
· [Autore] Törnvall, Clara
· [Traduttore] Marannino, Daniele
Soggetti
Classificazione Dewey
· 616.85882 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo VIA0520731

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 616.85882 TOR/AUT 0000396391 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Maraini, Dacia
Titolo In nome di Ipazia : riflessioni sul destino femminile / Dacia Maraini ; a cura di Eugenio Murrali
Pubblicazione Milano : Solferino, 2023
Descrizione fisica 283 p. ; 22 cm
Collezione
· Saggi
Note generali
· Scritti già pubblicati
Sommario,abstract
· L’astronoma Ipazia, vissuta ad Alessandria nel V secolo d.C., teorizzò in modo inaudito per l’epoca che la Terra non è il centro dell’universo ma un pianeta che gira intorno al Sole. E divenne ben presto vittima dei fanatici cristiani. «Oggi» scrive Dacia Maraini «a quasi duemila anni di distanza ci sono ancora donne che soffrono come lei per la semplice ragione che hanno pensato con la propria testa, che hanno voluto studiare, indagare e opporsi al totalitarismo.» Sono donne maltrattate, insultate, minacciate, che spesso hanno denunciato la violenza domestica, ma non sono state credute. Donne sole e abbandonate. Donne che lottano per i loro diritti in tutto il mondo, dal Medio Oriente all’Occidente. Anche dove ci sembra di poter dire che la civiltà ha raggiunto la sua età più matura. In queste pagine, la scrittrice che ha dato vita nei suoi romanzi a indimenticabili protagoniste letterarie (una per tutte: Marianna Ucrìa) dà voce alle donne senza nome di ogni Paese in lotta per la dignità. Mettendo nero su bianco un vero e proprio manifesto al femminile, una denuncia appassionata che racconta le schiavitù che sopravvivono e i muri ancora da abbattere, le libertà negate e la ribellione necessaria. Un appello coinvolgente sul destino femminile contro ogni stereotipo e violenza. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· In nome di Ipazia | CFIV016486
Numeri
· [ISBN] 9788828212546
Nomi
· [Autore] Maraini, Dacia
· [Curatore] Murrali, Eugenio
Soggetti
Classificazione Dewey
· 323.34 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1291318

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 323.34 MAR/INN 0000396141 v.;(4.Ristampa,set.,2023); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A NARB. VIII bis f 17 0001138041 v. (2. copia, in deposito presso la biblioteca dell’ I. C. “A. Narbone”) consultazione, prestito, fotoriproduzione
SALA D 0001136221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 305.42 //023 0001033481 v.(3. ed. 2023) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 323/MAR/IN 000018422 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 323.34 MARAD 0000492571 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
VIII/2 VIII/2-1-6 000008681 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 305.42 MAR/NOM 0000121051V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Murgia, Michela
Tagliaferri, Chiara
Titolo Morgana : l'uomo ricco sono io / Michela Murgia, Chiara Tagliaferri
Pubblicazione Milano : Mondadori, 2023
Descrizione fisica 245 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
Numeri
· [ISBN] 9788804766353
Nomi
· [Autore] Murgia, Michela
Soggetti
Classificazione Dewey
· 305.42092 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RL10093104

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A /10 /7 27 0001416291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sissa, Giulia
Titolo L' errore di Aristotele : donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi / Giulia Sissa
Pubblicazione Roma : Carocci, 2023
Descrizione fisica 375 p. ; 22 cm
Collezione
· Sfere ; 175
Note generali
· Traduzione di Ada Tosatti.
Titolo uniforme
· Les pouvoir des femmes | CFIV007081
Numeri
· [ISBN] 9788829017423
· [BNI] 2023-5079
Nomi
· [Autore] Sissa, Giulia
Soggetti
Classificazione Dewey
· 305.42 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UPO0005100

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 305.42 //023 0001035441 v. prestito con autorizzazione
Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Finzi, Elvina
Ercoli Finzi, Amalia
Titolo Sei un universo / Elvina Finzi e Amalia Ercoli Finzi
Pubblicazione Milano : Mondadori, 2023
Descrizione fisica 86 p. ; 22 cm
Titolo uniforme
· Sei un universo | MILV262450
Numeri
· [ISBN] 9788804773030
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 305.42 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10042984

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG 305.4 0001031391 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione