Ricerca: Collezione = LO11450363 » Anno di pubblicazione = 2023

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Trevi, Emanuele
Titolo La casa del mago : [romanzo] / Emanuele Trevi
Pubblicazione Milano : Ponte alle Grazie, 2023
Descrizione fisica 249 p. ; 21 cm
Collezione
· Scrittori ; 164
Sommario,abstract
· Nel memorabile incipit di questo libro, la madre di Emanuele Trevi, allora bambino, riferendosi al padre gli ripete spesso un'istruzione enigmatica: «Lo sai com’è fatto». Per non perderlo (ad esempio, fra le calli di Venezia, in una passeggiata dell'infanzia) occorre comprendere e accettare la legge della sua distrazione, della sua distanza. Il padre, Mario Trevi, celebre e riservatissimo psicoanalista junghiano, per Emanuele è il mago, un guaritore di anime. Alla sua morte lascia un appartamento-studio che nessuno vuole acquistare, un antro ancora abitato da Psiche, dai vapori invisibili delle vite storte che per decenni ha lenito, raddrizzato. Così il figlio decide di farne casa propria, di trasferirsi nella sua atmosfera inquieta e feconda, e così facendo prova a sciogliere (o ad approfondire?) l'enigma del padre. Muovendosi nel suo sempre mutevole territorio, fra autobiografia, riflessione sul senso dei rapporti e dell'esistenza, storia culturale del Novecento (ne La casa del mago – accanto a straordinari personaggi contemporanei, tra cui spicca Paradisa, una prostituta peruviana – figurano Carl Gustav Jung, Natalia Ginzburg, Giorgio Manganelli, Ernst Bernhard...), Emanuele Trevi ci offre il suo romanzo più personale, più commovente, più ironico (e perfino umoristico): una discesa negli inferi e nella psicosi, una scala che avvicina i vivi e i morti, i savi e i pazzi. Perché ogni vita nasconde una luce, se la si sa stanare; e i gesti e le parole più semplici rimandano alla trama più sottile dell'essere, se li si ascoltare, se si sa lasciarli accadere.
Titolo uniforme
· La casa del mago | MILV039267
Numeri
· [ISBN] 9788833316659
Nomi
· [Autore] Trevi, Emanuele
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1292283

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 33/B-E TRE CAS 0000235301V. prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B NARB VIII d 19 0001138291 v. (in deposito presso la biblioteca dell’ I. C. “A. Narbone”) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //TRE 0001034691 v.(2. ristampa 2023) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/TRE/CAS 000018652 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 TRE 0000515291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D II b 6 0000158371 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//TRE 000011380 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 TRE/CAS 0000212661 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 TRE CAS 164 0000149431 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Atwood, Margaret
Titolo Per ultimo il cuore / Margaret Atwood ; traduzione di Elisa Banfi
Edizione Nuova ed
Pubblicazione Milano : Ponte alle Grazie, 2023
Descrizione fisica 360 p. ; 21 cm
Collezione
· Scrittori ; 41
Titolo uniforme
· The heart goes last | CFIV027990
Numeri
· [ISBN] 9788833319988
Nomi
· [Autore] Atwood, Margaret
· [Traduttore] Banfi, Elisa
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RL10092450

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813/ATW/PER 000019040 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Philippon, Benoît
Titolo La centenaria con la pistola : [romanzo] / Benoît Philippon ; traduzione di Rossella Monaco e Letizia Fusini
Pubblicazione Milano : Ponte alle Grazie, 2023
Descrizione fisica 370 p. ; 21 cm
Collezione
· Scrittori ; 163
Note generali
· In copertina: Un'indagine di André Ventura
Titolo uniforme
· Mamie Luger | RAVV674271
Numeri
· [ISBN] 9788868338893
Nomi
· [Traduttore] Fusini, Letizia
· [Traduttore] Monaco, Rossella
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4715329

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PHI 0000515241 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Newman, Sandra
Titolo Gli uomini : [romanzo] / Sandra Newman ; traduzione di Claudia Durastanti
Pubblicazione Milano : Ponte alle Grazie, ©2023
Descrizione fisica 315 p. ; 21 cm
Collezione
· Scrittori ; 165
Sommario,abstract
· E se tutti i maschi del mondo sparissero? In una notte d'agosto, mentre Jane Pearson è in campeggio nei boschi insieme al marito e al figlio di cinque anni, d'improvviso tutti i maschi umani del mondo spariscono senza lasciare traccia. Jane, sconvolta e disperata, parte alla ricerca di Evangelyne, amica dai tempi dell'università, affascinante e carismatica, oggi leader politica in travolgente ascesa, a cui anni prima ha spezzato il cuore. E si ritrova così scaraventata in un mondo che cerca di riorganizzarsi, in bilico fra nuove possibilità utopiche e il lutto e il dolore che attanagliano le sopravvissute, mentre lei stessa deve affrontare anche i fantasmi del proprio passato. Intanto, in rete cominciano a girare strani filmati in cui gli uomini marciano come sonnambuli attraverso foreste spettrali popolate da bizzarre creature… Una presa in giro o una possibile chiave per il ritorno? In questo romanzo stupefacente, commovente, scritto con ritmo e personalità inconfondibili, Sandra Newman tratta con maestria le questioni private e politiche più appassionanti – eros e famiglia, attaccamento e perdita, genere e violenza, identità e razzismo – e lo fa coinvolgendoci in un viaggio ai confini del loro stesso significato. Gli uomini – che sulla stampa internazionale ha generato un acceso dibattito – conferma Newman come un'autrice fra le più entusiasmanti e innovative dell'odierna letteratura di lingua inglese.
Titolo uniforme
· The men | VIAV128731
Numeri
· [ISBN] 9788833319759
Nomi
· [Autore] Newman, Sandra
· [Traduttore] Durastanti, Claudia
Classificazione Dewey
· 813.6 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2174406

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
LIN 813.6 //NEW 0001034221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Atwood, Margaret
Titolo La donna che rubava i mariti / Margaret Atwood ; traduzione di Margherita Giacobino
Pubblicazione Milano : Ponte alle Grazie, 2023
Descrizione fisica 628 p. ; 21 cm.
Collezione
· Scrittori ; 159
Sommario,abstract
· Tre amiche: Roz, Charis e Tony. Si sono conosciute al college e hanno una cosa in comune, Zenia. Anche lei compagna di college, bella, intelligente, di volta in volta manipolatrice e vulnerabile, fragile e spietata, ha tradito la loro fiducia, rubando a ciascuna di loro il marito. A un certo punto è morta, anche se lontano e in circostanze poco chiare; le tre amiche sono andate al suo funerale. Come è possibile, allora, che mentre Roz, Charis e Tony si incontrano in un ristorante alla moda appaia proprio Zenia? La storia si riavvolge, il passato ritorna, anche perché in realtà il fantasma di quella donna non aveva mai smesso di aleggiare sinistramente sulle vite delle tre amiche. Ma forse quella che sembra una minaccia può trasformarsi in un'opportunità? Esplorando il tema scomodo della malvagità femminile, questa storia dimostra, se ce ne fosse bisogno, le doti di narratrice dell'autrice del Racconto dell'Ancella, la sua capacità di guidarci nelle profondità della coscienza con naturalezza, sfidando le nostre certezze, e di saperlo fare, perché no, con un tocco di sottile umorismo.
Titolo uniforme
· The robber bride. | CFIV027990
Numeri
· [ISBN] 9788868338848
Nomi
· [Traduttore] Giacobino, Margherita
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2169212

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813/ATW/DON 000018365 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 813 ATWOM 000036680 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Atwood, Margaret
Titolo Vecchi bambini perduti nel bosco : racconti / Margaret Atwood ; traduzione di Guido Calza
Pubblicazione Milano : Ponte alle Grazie, 2023
Descrizione fisica 307 p. ; 21 cm
Collezione
· Scrittori ; 167
Sommario,abstract
· Quindici storie straordinarie in cui Margaret Atwood dispiega il suo talento di esploratrice intrepida e disinibita dei nostri tempi. Con destrezza da giocoliere, attraversa tutti i registri narrativi, tocca temi molto diversi tra loro e dà vita a personaggi indimenticabili. Il filo conduttore è la memoria, che insieme al pensiero della caducità e della morte apre le danze nei racconti che hanno per protagonisti Nell e Tig, in cui possiamo indovinare la stessa autrice e il marito Graeme Gibson, scomparso nel 2019; sono loro i Vecchi bambini perduti nel bosco, in una rievocazione piena di nostalgia e straordinariamente poetica delle loro passeggiate nelle foreste canadesi. E poi una madre che forse ha poteri di strega, un'intervista a George Orwell fatta attraverso una medium, un racconto distopico per chi ama la Atwood dei romanzi visionari, un reduce di guerra che in mezzo alla distruzione scrive poesie, e alla fine Nell e Tig, ancora loro, ma soprattutto Tig, diventato assenza struggente. Una lettura sorprendente e spiazzante, in cui la morte compare sotto le forme della memoria e, appunto, dell'assenza, come parte naturale e ineluttabile del nostro destino, certo, ma anche come nostalgia di un tempo in cui le utopie sembravano possibilità, mentre adesso è impossibile non vedere ‘l'immensa ondata dell'ignoto che già ci piomba addosso'.
Titolo uniforme
· Old babes in the wood | CFIV027990
Numeri
· [ISBN] 9788868339449
Nomi
· [Autore] Atwood, Margaret
· [Traduttore] Calza, Guido <1962- >
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LI30026583

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813/ATW/VEC 000019045 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Armeni, Ritanna
Titolo Il secondo piano : romanzo / Ritanna Armeni
Pubblicazione Milano : Ponte alle Grazie, 2023
Descrizione fisica 278 p. ; 21 cm
Collezione
· Scrittori ; 154
Sommario,abstract
· In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un'infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l'audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell'ultimo anno di guerra, non è «città aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere - sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti - chi ne ha bisogno. È così che Ritanna Armeni, con l'entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza.
Titolo uniforme
· Il secondo piano | CFIV027705
Numeri
· [ISBN] 9788833319537
Nomi
· [Autore] Armeni, Ritanna
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10041006

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 41\A ARM SEC 0000236701V prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001135711 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 ARMER 000036732 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C IX b 7 0000154931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 ARM/SEC 0000215161 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione