Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Hotakainen, Kari
Titolo La grande migrazione / Kari Hotakainen ; traduzione di Nicola Rainò
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2023
Descrizione fisica 310 p. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 364
Titolo uniforme
· Tarina | UFIV122403
Numeri
· [ISBN] 9788870916645
Nomi
· [Autore] Hotakainen, Kari
· [Traduttore] Rainò, Nicola
Classificazione Dewey
· 894.54134 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PCM0034208

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 894.54134 //HOT 0001034861 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Kinsky, Esther
Titolo Rombo / Esther Kinsky ; traduzione di Silvia Albesano
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2023
Descrizione fisica 271 p. : ill. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 365
Sommario,abstract
· In seguito, tutti parleranno del rumore. Del rombo. Con cui è iniziato.» Il 6 maggio 1976 un violento terremoto colpisce il Friuli, squarciando il paesaggio e l'esistenza di chi lo abita. A rievocare quei giorni sono sette abitanti di una valle nell'estremo nord-est della regione. Uomini e donne all'epoca già adulti o ancora bambini di cui ricostruiamo le vite in un'arcaica comunità montana di origini slave, con la sua peculiare identità linguistica e storica, le sue suggestive tradizioni, il suo retaggio di terra povera e di confine dove si sognava di fuggire o di vedere il mare, dove si emigrava per lavoro e si ritornava con nostalgia. Una terra di leggende in cui il terremoto ha origine dal mostruoso Orcolat o dalla Riba Faronika, la possente sirena a due code. Alle voci umane che raccontano un mondo antico di colpo travolto dalla paura fanno da controcanto le voci della natura attraverso una vivida descrizione del paesaggio carsico, dai fiori agli uccelli - i soli viventi immuni al terremoto - fino alle rocce che nei loro strati e colori conservano traccia dei movimenti millenari della terra. Così la memoria dell'uomo, che tenta di ricostruire con le parole quello che è andato distrutto, che cerca segni premonitori nelle ore precedenti al sisma per non rassegnarsi alla propria impotenza, che va modellandosi nel tempo insieme alle ferite, sembra confrontarsi con la memoria geologica. In un mosaico narrativo che riesce a combinare scienza e poesia, "Rombo" racconta la precarietà dell'esistenza e il senso profondo del ricordo mettendo a confronto ciò che passa e perisce per sempre e ciò che rimane, sottoposto a incessante mutamento, in natura come nella memoria.
· «In seguito, tutti parleranno del rumore. Del rombo. Con cui è iniziato.» Il 6 maggio 1976 un violento terremoto colpisce il Friuli, squarciando il paesaggio e l’esistenza di chi lo abita. A rievocare quei giorni sono sette abitanti di una valle nell’estremo nord-est della regione. Uomini e donne all’epoca già adulti o ancora bambini di cui ricostruiamo le vite in un’arcaica comunità montana di origini slave, con la sua peculiare identità linguistica e storica, le sue suggestive tradizioni, il suo retaggio di terra povera e di confine dove si sognava di fuggire o di vedere il mare, dove si emigrava per lavoro e si ritornava con nostalgia. Una terra di leggende in cui il terremoto ha origine dal mostruoso Orcolat o dalla Riba Faronika, la possente sirena a due code. Alle voci umane che raccontano un mondo antico di colpo travolto dalla paura fanno da controcanto le voci della natura attraverso una vivida descrizione del paesaggio carsico, dai fiori agli uccelli – i soli viventi immuni al terremoto – fino alle rocce che nei loro strati e colori conservano traccia dei movimenti millenari della terra. Così la memoria dell’uomo, che tenta di ricostruire con le parole quello che è andato distrutto, che cerca segni premonitori nelle ore precedenti al sisma per non rassegnarsi alla propria impotenza, che va modellandosi nel tempo insieme alle ferite, sembra confrontarsi con la memoria geologica. In un mosaico narrativo che riesce a combinare scienza e poesia, Rombo racconta la precarietà dell’esistenza e il senso profondo del ricordo mettendo a confronto ciò che passa e perisce per sempre e ciò che rimane, sottoposto a incessante mutamento, in natura come nella memoria.
Titolo uniforme
· Rombo | LO1V360530
Numeri
· [ISBN] 9788870916652
Nomi
· [Autore] Kinsky, Esther
· [Traduttore] Albesano, Silvia
Classificazione Dewey
· 833.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02115141

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 833.92 //KIN 0001033511 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 833.914 Kin/ Rom 0000107171 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Kivelä, Malin
Serup, Martin Glaz
Titolo Se incontri un orso / [testi] Malin Kivelä, Martin Glaz Serup ; [illustrazioni] Linda Bondestam ; traduzione di Maria Valeria D'Avino
Pubblicazione [Milano] : Iperborea, 2023
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 25x30 cm
Collezione
· I miniborei ; 38
Sommario,abstract
· Libro finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2023, migliore narrazione per immagini.Una guida specialissima su cosa bisogna fare quando si incontra un orso nel bosco. Un must-read per ogni aspirante avventuriero nella natura!Una guida specialissima su cosa bisogna fare quando si incontra un orso nel bosco. Un must-read per ogni aspirante avventuriero nella natura!Siete pronti a incontrare un orso? Questo divertente libro illustrato prova a offrire consigli su cosa fare e non fare quando ci si imbatte in un orso mentre si cammina in un bosco. Si deve correre via, arrampicarsi in alto o forse semplicemente offrirgli un barattolo di miele? Ci sono molte cose da tenere a mente. In questo libro geniale e pieno di humour sincopato, gli autori Malin Kivelä e Martin Glaz Serup consigliano un bambino che ne incontra uno per davvero. E quando ci si trova davanti a una sfida del genere, ogni aiuto è prezioso. Questa guida, con le sue pratiche istruzioni da ridere a crepapelle, è stata animata dalle magnifiche illustrazioni della pluripremiata Linda Bondestam, che catturano il contrasto tra i pericoli della foresta oscura e la narrazione esuberante. Età di lettura: a partire dai 3 anni.
Titolo uniforme
· Om du möter en björn | VEAV520587
Numeri
· [ISBN] 9788870919158
Nomi
· [Illustratore] Bondestam, Linda
· [Traduttore] D'Avino, Maria Valeria
Soggetti
Classificazione Dewey
· 839.738 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10042260

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
FRAG VI c 28 0001138921 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R/AI/ KIV 0001032581 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG Albi KIVEM 0000491381 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo La terra è rotonda : e ha sopra un sacco di cose: storie di geografia e informazioni per capire oceani, mappe, stagioni e il mondo intero / con testi di Stefano Boeri ... [et al.] ; [a cura di Nicola Sofri ; illustrazioni Jacopo Rosati]
Pubblicazione Milano : Iperborea : il Post, 2023
Descrizione fisica 272 p. : ill. ; 20 cm
Collezione
Note generali
· Titolo della copertina
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788870919233
Nomi
· [Illustratore] Rosati, Jacopo
· [Curatore] Sofri, Nicola
· [Autore del dialogo] Boeri, Stefano
Soggetti
· Terra
Classificazione Dewey
· 550 (23.)
· 910 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4689501

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 910 //023 0001033231 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 910/ROS/TER 000018375 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Korneliussen, Niviaq
Titolo La valle dei fiori / Niviaq Korneliussen ; traduzione e postfazione di Francesca Turri
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2023
Descrizione fisica 298 p. ; 20 cm
Collezione
· Gli Iperborei ; 370
Sommario,abstract
· Vive a Nuuk, la capitale della Groenlandia, è giovane e ribelle, ha una ragazza che la ama e un futuro che l'attende in Danimarca, dove sta per iniziare l'università. Eppure si sente troppo grossa, troppo scura, troppo diversa dai compagni di studio, e mentre tutti a casa credono che stia spiccando il volo verso la desiderata libertà, lei sprofonda in un disagio che in realtà ha sempre avvertito, un senso di inadeguatezza e vertiginosa solitudine, un bisogno bruciante di amore unito a una paura di deludere e di donarsi con cui finisce per far male agli altri quanto a se stessa. Un malessere che da bambina la portava a nascondersi sul Monte Corvo, nella tana di uno «spirito della montagna», e che prende il sopravvento quando un lutto la conduce nella natura maestosa della Groenlandia orientale, fino a una valle di fiori di plastica, piena di croci anonime e dimenticate. Così finiscono i tanti giovani inuit che ogni anno si tolgono la vita, nel silenzio del sistema e delle loro stesse famiglie – un tabù di cui nessuno vuole parlare. Inesorabile come una bomba a orologeria, La Valle dei Fiori racconta in presa diretta, attraverso la voce cruda, fresca, ironica, ma sempre più concitata e furente della protagonista, il tracollo psicofisico di una ragazza che sente il mondo chiudersi su di lei finché non riesce più a stare nel proprio corpo. Un racconto di una schiettezza feroce che si fa potente poesia, urgente e autentico quanto difficile da dimenticare, un romanzo che va dritto al cuore dell'odierno dibattito sull'identità dando voce ai groenlandesi del XXI secolo, cresciuti in una società di matrice coloniale e smarriti ai margini dell'Occidente globalizzato.
Titolo uniforme
· Blomsterdalen | PARV585406
Numeri
· [ISBN] 9788870916706
Nomi
Classificazione Dewey
· 839.8138 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1291484

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 839.8138 //KOR 0001033491 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione